Grande e commossa partecipazione al Convegno “Storia, Memoria e uso pubblico della Storia”, promosso dall'Istituto d'Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi in collaborazione con l'Associazione Terra Storia Memoria, che si è tenuto nella sala Convegni dell'Accademia Anusca nell'ambito della sedicesima edizione della Festa Internazionale della Storia.
«Iniziative come questa sono di grande valore – dichiara l'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -,
perché permettono agli studenti di approfondire fatti che solitamente apprendono da testi scolastici o dai propri insegnanti direttamente dalla memoria di chi ne è stato testimone oppure coinvolto a livello familiare. Un'occasione di approfondimento che rende oltre modo evidente come la Storia sia narrazione degli eventi occorsi a tante persone comuni».Erano presenti l'assessora Barbara Mezzetti, la sindaca del CCR-Consiglio Comunale dei Ragazzi Michelle Lamieri, una folta delegazione di alunni dell'IIS B. Scappi con i loro docenti, rappresentanti di Terra Storia Memoria e cittadini che con grande interesse hanno seguito gli interventi dei relatori che con precisione storica e coinvolgimento emotivo hanno ricordato momenti tragici del passato secolo, con l'intento di preservare la Memoria e di trasmetterla alle nuove generazioni.

Al Convegno sono state presentate relazioni e testimonianze storiche di: Alessandro Ferioli (presidente Comitato Scientifico Anei-Ass. Naz. Ex Internati militari nei lager nazisti), Agide Melloni (autista bus 37 Strage di Bologna), Roberto Matatia (scrittore, divulgatore), Alberto Capolungo (vicepresidente Associazione familiari delle vittime della Uno Bianca), Davide Cerè (presidente Anpi Castel San Pietro Terme), Tullia Finzi Contini (scrittrice). Ha coordinato l'incontro Ciro Elio Saltarelli, docente dell'Istituto Scappi.
La 16
a Festa Internazionale della Storia a Castel San Pietro Terme comprende ben 22 iniziative culturali programmate fino al 12 dicembre, promosse dall'Amministrazione comunale con la collaborazione di associazioni, scuole e altre realtà locali.
Programma completo sul sito
www.cspietro.it e sulla pagina Facebook ufficiale del Comune
www.facebook.com/cspietro/ - info: tel. 051 6954 112-159.