Very Slow: “Bartolomeo Scappi, scuola e territorio: il trentennale dell'autonomia”

19 aprile 2024

Very Slow: “Bartolomeo Scappi, scuola e territorio: il trentennale dell

Cos'è

Presentazione del libro “Bartolomeo Scappi, scuola e territorio: il trentennale dell'autonomia”, un'occasione importante non solo per ripercorrere la storia dell'istituto e ricordare coloro che hanno contribuito a scriverla, ma anche per parlare delle nuove prospettive che si stanno costruendo per il futuro.

Parteciperanno al convegno Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, e Daniele Ruscigno, consigliere delegato alla Scuola della Città Metropolitana di Bologna, a dimostrazione del ruolo di eccellenza che ha lo Scappi per la formazione nel settore turistico ed enogastronomico, a livello regionale, nazionale ed internazionale, sempre in crescita dalla sua nascita.

Aprirà i lavori Fausto Tinti, sindaco del Comune di Castel San Pietro Terme, seguito da Patrizia Parma, dirigente scolastica dell'I.I.S. Bartolomeo Scappi; Giancarlo Naldi, coordinatore editoriale del libro; Stefano Versari, già direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna; Giuseppe Antonio Panzardi, dirigente Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna, Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna; conduce Margherita Barbieri, giornalista.

Seguirà alle ore 19,30 nella sede dell'istituto in viale Terme 1054, l'inaugurazione del nuovo laboratorio di chimica intitolato alla preside Giuliana Rosetti Cimatti.
Al termine “apericena” a cura dell'I.I.S. Bartolomeo Scappi.

L'iniziativa è aperta alla cittadinanza sino a esaurimento posti.
È gradita conferma di partecipazione a Ufficio Turismo del Comune di Castel San Pietro Terme ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it - tel. 051 6954 – 112 – 159 – 150.

Date e orari

19 apr

18:00 - 00:00

Allegati

Ultimo aggiornamento: 12/04/2024, 16:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri