Festa Internazionale della Storia: La Bologna medievale nei libri di Roberto Colombari

9 aprile 2025

Alla Libreria Atlantide, appuntamento nel calendario della Festa Internazionale della Storia 2025

Festa Internazionale della Storia: La Bologna medievale nei libri di Roberto Colombari

Cos'è

Alla libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme, in via Mazzini 93, Roberto Colombari parla della Bologna medievale raccontata nei suoi libri, insieme a Lisa Laffi, anche lei autrice di romanzi storici. 

L’appuntamento fa parte del calendario degli eventi della Festa internazionale della Storia.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione Terra Storia Memoria e con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme. 

Bologna, il medioevo, le faide familiari, guelfi, ghibellini, i grandi personaggi che hanno fatto la storia: è in un contesto storico ricostruito con cura che Roberto Colombari fa muovere i protagonisti dei suoi romanzi, ricreando suggestioni e atmosfere, grazie anche ad un uso della lingua preciso e attento.

L’incontro prende le mosse da Storie di Guelfi e Ghibellini, edito da Pendragon, ultimo uscito di una serie di romanzi con al centro appunto Bologna. 

La scheda del libro

Il Medioevo evoca comunemente immagini a tinte fosche, notti eterne, inverni senza fine e spelonche appena rischiarate da fuochi minacciosi, troppo sinistri per non trasformarsi in roghi purificatori. Il Medioevo di questo romanzo è una dimensione completamente diversa: è il Duecento al massimo del suo splendore, un tripudio di battaglie, tornei, intrighi, cerimonie, sacrifici, tradimenti ed eroismi. A dare ordine a tutto questo è la scrittura di Colombari, un incantesimo capace di far vivere le miniature di un manoscritto, i personaggi affrescati sulle pareti di una cattedrale, le figure di una vetrata gotica incendiata dal sole. Sembra perfino di riconoscere il rumore delle armi, la voce delle tube, il rullo dei tamburi, lo strepito delle feste, i sussurri della notte. E per ultimo gli odori forti delle cucine, le fragranze degli orti, i miasmi dei cadaveri, il profumo delle cere e degli incensi. È in questo teatro vivace e pulsante che il protagonista del romanzo Giovanni Corforati, cavaliere bolognese, insegue «quell’enorme segreto capace di far tremare il più antico dei troni», incrociando la vicenda dei più celebri personaggi del tempo. A cominciare da Federico II di Svevia, stupor mundi et immutator mirabilis, dal quale tutto sembra discendere e al quale tutto pare risalire. E naturalmente Manfredi di Sicilia, Carlo D’Angiò, Corradino di Svevia, Ezzelino da Romano, Gregorio IX, nomi che subito associamo all’eterna lotta fra Guelfi e Ghibellini, una contrapposizione d’interessi che rompe i vincoli di sangue, trasforma le alleanze in geometrie variabili, riempie le città di cadaveri, annulla ogni possibilità di distinguere il bene dal male, gli amici dai nemici, i cristiani dagli eretici. E in tutto questo lo smarrimento di Giovanni Corforati assomiglia incredibilmente alla condizione dell’uomo contemporaneo, dal quale, forse, lo distingue un solo particolare: la possibilità di spingersi all’estremo e arrivare, in compagnia del lettore, alla soluzione dell’enigma.

Roberto Colombari, è laureato in Economia all'Alma Mater. Appassionato da sempre di storia, studia da più di vent'anni la Bologna medievale. Ha collaborato con diversi istituti cittadini medi e superiori per l'insegnamento della storia locale medievale e antica. Svolge regolarmente attività di docenza per l'Università della terza età Primo Levi. È autore di una fortunata serie di romanzi storici ambientati nel Medioevo, tutti editi da Pendragon: La chiamavano Regina (2004), Del guasto di Bologna (2005), Bologna. Cronache di guerra e di peste (2007), D'oro e del Rosso (2011), Lo stendardo di sangue (2015), Storie di Guelfi e Ghibellini (2024), per cui è uscito anche il romanzo Diari dalle tre guerre (2022). Ha inoltre scritto Tempi Selvaggi. Storia di punk e anarchia (Clueb, 2021).

Lisa Laffi è laureata in Conservazione dei Beni Culturali, dove insegna. È autrice teatrale e di saggi di Storia. Con Tre60 ha pubblicato i romanzi storici L’ultimo segreto di Botticelli, La regina senza corona, giunto al secondo posto al concorso indetto dalla rivista Robinson come migliore biografia del 2020, L’erborista di corte e La dama dei gelsomini. Ha vinto i premi «Verbania for Women», «Alberoandronico» e «Terra di Guido Cavani».

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel./Whatsapp 0516951180; email: info@atlantidelibri.it

A chi è rivolto

Rivolto a tutti

Luogo

Libreria Atlantide

Via Mazzini 93 - Castel San Pietro Terme

Date e orari

09 apr

20:30 - 22:00

Costi

Gratuito

Allegati

Contatti

Organizzato da

Ufficio Servizi culturali e promozione turistica

Via G. Matteotti, 79 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025, 11:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri