Casa protetta comunale

Descrizione

La struttura, gestita gestita dall'Azienda Servizi alla Persona del Circondario Imolese, è convenzionata con la ASL di Imola per accogliere anziani non autosufficienti e non più assistibili nel proprio ambiente familiare e sociale.
Possono usufruire del servizio gli anziani residenti nel territorio del Circondario Imolese .

Nata nel 1985 per ospitare 57 ospiti, è oggi arricchita di un nuovo padiglione. Con il completamento della nuova struttura la Casa Protetta dispone oggi di 25 nuovi posti letto. Oltre l'ampliamento, l'intervento ha riguardato la rifunzionalizzazione dei locali preesistenti con la realizzazione di nuovi spazi comuni per gli ospiti.
Sono state ricavate due sale da pranzo per rendere più familiare il momento del pasto, sono stati ampliati l'ingresso e il locale soggiorno. I pasti sono prodotti direttamente dall'Istituzione nella cucina centralizzata comunale, con menù appositamente studiati per gli anziani.

Inoltre è stata da poco realizzato, nel parco, un pergolato in legno (nella foto a lato), uno spazio al riparo dal sole, accogliente, con arredi in legno che danno un tocco di calore domestico che allo scopo di favorire momenti di relax e socializzazione. La nuova struttura, costruita in legno di abete e con una superficie di 52 metri quadrati, permetterà di organizzare cene all'aperto, incontri con i familiari e attività di ginnastica dolce all'aperto, molto gradite agli ospiti.

In tutta la struttura è funzionante l'impianto di climatizzazione e raffrescamento; è stata allestita una nuova palestra particolarmente spaziosa e adatta alle diverse esigenze riabilitative. Tutte le camere da letto sono dotate di bagno e interfono, predisposizione per il collegamento telefonico e televisione.

Prestazioni di tipo sanitario garantite ex Dir. 1378/99 come da Convenzione Az. Usl anno 2003:
a) Assistenza medica 6 ore settimanali ogni 30 ospiti
b) Consulenza medica specialistica
c) Assistenza farmaceutica
d) Assistenza infermieristica: n. 8 unità di personale
e) Assistenza riabilitativa: n. 2 unità t.d.r.
f) Coordinamento dell'assistenza sanitaria
g) Trasporti sanitari

Prestazioni socio–assistenziali a rilievo sanitario: il parametro di personale addetto all'assistenza di base derivante dal case–mix di struttura è di ben n. 1 operatore ogni 2,44 anziani non autosufficienti.

La struttura assicura inoltre:
- l'assistenza alberghiera completa;
- progetti di animazione e terapia occupazionale per tutti gli ospiti (individuali e di gruppo);
- servizio di guardaroba e lavanderia;
- trasporto disabili;
- servizio dietetico;
- servizio interno di barbiere, parrucchiere, podologo, ecc. ;
- progetti di ospitalità personalizzati (anche temporanei e di sollievo).

All'interno della Casa Protetta è stata anche allestita una biblioteca con libri e giornali, in collaborazione con il servizio bibliotecario del Comune, per consentire agli anziani che lo desiderano, di dedicarsi alla lettura e mantenere vivi gli interessi verso il mondo esterno.
Frequenti sono i momenti di animazione organizzati presso la Casa Protetta da associazioni di volontariato locali, con la collaborazione di cittadini, amici e parenti degli ospiti, mentre numerose scolaresche visitano periodicamente la struttura intrattenendosi poi con gli anziani, soprattutto nel periodo natalizio. La Casa Protetta Comunale si trova all'interno dell'area ospedaliera a ridosso del Centro Storico della città.
L'accesso alla struttura è libero per i visitatori.
La graduatoria per usufruire del servizio viene gestita dall'Istituzione per i Servizi Sociali.

Ricovero in struttura protetta di anziani non autosufficienti.

Modalità di accesso

Luogo accessibile ai portatori di handicap. Ingresso su richiesta (vedi Contatti).

Indirizzo

Viale Oriani, 29 - Castel San Pietro Terme (BO)

Contatti

Telefono: +39 051 943820

Ultimo aggiornamento: 22/05/2024, 09:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri