Zona archeologica di Claterna

Zona archeologica di Claterna

Zona archeologica di Claterna

Descrizione

La zona archeologica di Claterna si trova tra il Comune di Castel San Pietro Terme e quello di Ozzano Emilia. E' bene chiarire che "Claterna" non è accessibile al pubblico, dunque è inutile specificare le modalità di accesso. Il nome di "Claterna" ha chiare origini etrusche e l'area doveva a quel tempo ospitare un suo insediamento (almeno i reperti trovati sembrano confermare tale ipotesi). Ma fu grazie ai romani che il villaggio, o foro mercato del territorio, crebbe d'importanza fino ad assumere la funzione politica e amministrativa di municipio. Evoluzione favorita dall'essere collocata sulla via Emilia, potente arteria militare e commerciale che, dai porti dell'Adriatico, penetrava nella pianura padana. La città seguì il destino di tutte le altre dislocate sulla via Emilia, abbandonata e depredata di tutti i suoi materiali a cominciare dalla fine del IV secolo d.c., ma, purtroppo, a differenza di queste, non fu mai ricostruita. La località, con il grande sito archeologico, si trova oltre il torrente Quaderna, tra le frazioni di Osteria Grande (Comune di Castel San Pietro) e Maggio (Ozzano Emilia). Il "soburbio", con le varie attività artigianali, e una delle necropoli erano ubicate nell'attuale frazione di Osteria Grande. Tutta l'area è sottoposta a vincolo archeologico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e sarà, nel prossimo futuro, oggetto di grandi interventi di studio.

Modalità di accesso

Luogo non accessibile ai portatori di Handicap. Scavi chiusi al pubblico.

Indirizzo

Via San Giorgio, Ponte Quaderna - Osteria Grande (BO)

Contatti

Centralino: +39 051 6954154

Ultimo aggiornamento: 22/11/2023, 15:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri