Grande partecipazione e divertimento di bambini e famiglie alla festa di Carnevale nel pomeriggio di domenica 23 febbraio nel centro storico di Castel San Pietro Terme, organizzata dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di Pro Loco, dei commercianti del centro storico e di tante associazioni e gruppi del territorio.
Ben 143 le maschere in gara, tutte molto belle, tanto da rendere particolarmente difficile il lavoro della giuria che aveva il compito di scegliere le prime tre maschere classificate in ciascuna delle tre categorie previste, alle quali la sindaca Francesca Marchetti e gli assessori comunali hanno consegnato i premi offerti dai commercianti, affiancati da Giorgia Bottazzi, storica speaker della manifestazione.
Nella categoria “Maschera Singola” ha vinto Alessandro mascherato da “Indiano”, con frecce, arco e faretra costruiti a mano; al 2° posto Samuel travestito da “Pompiere” con tanto di mezzo costruito a mano utilizzando materiali di riciclo e al 3° Valerio che ha impersonato “Arlecchino”, maschera della tradizione.
Nella categoria “Maschera Baby” si è aggiudicato il 1° posto Lyam con un costume da “Fantasmino”, artigianale e creativo, al 2° è arrivata Isabel mascherata da “Nemo”, premiata per la simpatia, e al 3° Tangib che interpretava il “Pirata”, entrando perfettamente nel personaggio.
Nella categoria “Gruppo” il 1° premio è andato alla famiglia Zanardi in versione “Famiglia Api”, con travestimento curato nei particolari e alveare fatto a mano; il 2° a Gregorio con “Tortellini in brodo”, premiato per la scelta originale ispirata alla tradizione culinaria, e il 3° a Viola con “Sgambillo e Pigidoro ci mangiano”, ovvero le maschere castellane con note caramelle fedelmente riprodotte.
Infine è stata assegnata una menzione speciale alle classi 2a A e 2a B della scuola media F.lli Pizzigotti che hanno partecipato con il gruppo “Maschere Italiane”, realizzate nel rispetto del tema del carnevale della tradizione.
Molto apprezzati lo spettacolo di burattini al Cassero (tutto esaurito) e l’intrattenimento che ha animato il centro storico con Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme, Gruppo di Batucada “Corretto Samba”, dj set, giostre, gonfiabili, laboratori e dolciumi.
Dopo la premiazione delle maschere in piazza, c’è stata anche quella del concorso dei disegni al Cassero Teatro Comunale, sempre con la partecipazione della sindaca e della Giunta comunale.
Premiazione del Concorso di Disegno “Il Carnevale della Tradizione”
Al concorso dei disegni hanno partecipato 87 opere, di cui 46 delle scuole primarie e 41 delle scuole secondarie di primo grado.
Oltre al già annunciato disegno vincitore per l’immagine della locandina del Carnevale 2025 realizzato dalla classe 5aB della scuola primaria Don Luciano Sarti, sono stati premiati i disegni vincitori delle categorie scuole primarie e scuole secondarie di primo grado. Inoltre sono stati assegnati tre premi speciali e un premio originalità.
Il 1° premio della categoria scuole primarie è andato a “Sgambillo e Pigidoro e il Carnevale a modo loro: vinceranno la coppa d’oro?” della classe 4aA della scuola Don Luciano Sarti (insegnante Silvia Strazzari), premiato «per il richiamo alle maschere della città, alle tradizioni castellana e per la grafica coerente, con messaggio allegorico alla pace».
Il 1° premio della categoria scuole secondarie di primo grado è stato assegnato ex equo a Marta Barosio della 1aG e Lucas Lin della 1aE della scuola Pizzigotti, «per il bel disegno, il materiale per la colorazione e la simpatia dei soggetti della tradizione».
Premio speciale ad Antonio Di Micco e Ilaria Rimessi della classe 2aG della scuola Pizzigotti (insegnante Maria Grazia Galiotta), «per aver interpretato con modernità la tradizione, con ricerca della tecnica».
Premio speciale alla classe 5aC della scuola primaria Sassatelli (insegnante Elisabetta Carati) per il disegno “Il carnevale della tradizione”, «che rappresenta la tradizione carnevalesca delle maschere italiane con collegamento alla città di Castel San Pietro Terme. Spiccano i colori allegri e la simpatia della figura di Arlecchino».
Premio speciale alla classe 3aB della scuola Primaria Serotti (insegnante Alice Pagani) per la «creatività dell’opera».
Premio originalità al disegno “La Sfoglina” della classe 2aA della scuola primaria G. Serotti (insegnante Livia Panunzio), «per la tecnica, il richiamo alla tradizione, la materialità, il riferimento al territorio, in particolare alla frazione di Osteria Grande».
La mostra dei disegni realizzati dalle bambine e dai bambini delle scuole castellane si può visitare nella sala espositiva di via Matteotti 79 solo su prenotazione fino a mercoledì 26 febbraio (Ufficio Cultura: tel. 051 6954-312 oppure 132) e nei giorni successivi si trasferirà alla biblioteca di Osteria Grande, dove sarà visibile al pubblico negli orari di apertura del servizio.
La galleria fotografica delle premiazioni del Carnevale castellano è pubblicata nel sito web del Comune di Castel San Pietro Terme www.comune.castelsanietroterme.bo.it
Segui le pagine Facebook https://www.facebook.com/cspietro/ e Instagram del Comune https://www.instagram.com/comune_castel_san_pietro_terme/