1522: il numero anti-violenza per la tutela dei diritti delle donne

Dettagli della notizia

30° Anniversario della Dichiarazione di Pechino: il Comune di Castel San Pietro Terme promuove il numero anti-violenza 1522 per la tutela dei diritti delle donne

Data:

6 marzo 2025

1522: il numero anti-violenza per la tutela dei diritti delle donne
Didascalia

Il Comune di Castel San Pietro Terme celebra quest’anno il 30° anniversario della storica Dichiarazione e Piattaforma d'Azione di Pechino, adottata nel 1995 durante la Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne, un documento fondamentale per il progresso globale verso l’uguaglianza di genere. A trenta anni di distanza, la Dichiarazione di Pechino rimane una guida imprescindibile per affrontare le sfide che le donne continuano a vivere quotidianamente in tutto il mondo.

L’impegno di Pechino si è concentrato sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione di genere e di violenza contro le donne, promuovendo l'accesso equo a istruzione, salute, lavoro, e partecipazione politica.

“Le linee guida della Dichiarazione – afferma l’Assessora alle pari opportunità Silvia Serotti - non solo hanno tracciato un percorso per l’emancipazione delle donne, ma hanno anche sancito un principio irrinunciabile: i diritti delle donne sono diritti umani. A distanza di decenni, è fondamentale ricordare quanto sia ancora cruciale il rispetto per questi diritti, soprattutto nel campo della prevenzione e lotta alla violenza di genere. Non possiamo dimenticare che la violenza contro le donne non è solo una questione privata, ma tocca profondamente la società intera. Per questo motivo, l'anniversario della Piattaforma d'Azione di Pechino deve continuare a ispirare le politiche pubbliche, a guidare le azioni delle istituzioni e a sensibilizzare l’opinione pubblica. Perché la strada verso una vera parità di genere è ancora lunga, ma non dobbiamo fermarci”.

Alla luce dei dati sulle violenze contro le donne, che non accennano a diminuire, il Comune di Castel San Pietro Terme continua a impegnarsi attivamente per il supporto delle vittime e alla sensibilizzazione su questi temi, anche attraverso la promozione del numero 1522, un servizio nazionale di supporto per tutte le donne vittime di violenza o stalking.

Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il 1522 offre ascolto, consulenza e orientamento gratuito e confidenziale, sia telefonico che tramite chat, per chiunque sia in una situazione di emergenza o abbia bisogno di aiuto. Il servizio è gestito da operatrici esperte in grado di garantire un supporto psicologico, legale e pratico, con un’attenzione particolare alla tutela della privacy e alla sicurezza della persona.

A cura di

Giunta comunale

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri