Come sempre, è il miele il protagonista del terzo fine settimana di settembre a Castel San Pietro Terme, con le manifestazioni organizzate grazie all'impegno congiunto di Amministrazione Comunale e Osservatorio Nazionale Miele, con la collaborazione di Pro Loco e altre realtà del territorio, nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del coronavirus.
«L'Osservatorio non si ferma e anche quest'anno presenta le sue manifestazioni di livello nazionale che sono intimamente legate a Castel San Pietro Terme – afferma Giancarlo Naldi, direttore dell'Osservatorio Nazionale Miele –. Abbiamo ricevuto oltre 1200 mieli per il concorso Tre Gocce d'Oro, che quest'anno giunge alla 40° edizione. E' un record di partecipazione, nonostante la scarsa produzione di miele d'acacia e mieli primaverili, e la restrizione delle iscrizioni ai soli apicoltori con partita Iva. Ci saranno la Fiera, sempre nel rispetto delle norme, e i seminari al Cassero che si potranno seguire anche in videoconferenza. In più quest'anno abbiamo organizzato il concorso “Un piatto al miele” per coinvolgere e valorizzare i ristoratori del territorio invitandoli a creare piatti al miele da lasciare nel loro menù per almeno un mese. Saranno giudicati da una giuria d'eccezione che comprende la chef stellata Cristina Bowerman (che in questa occasione donerà una sua ricetta alla città), Vito, Patrizio Roversi e la conduttrice televisiva Tessa Gelisio. Abbiamo invitato i ristoratori ad ispirarsi alla cultura gastronomica bolognese che per prima scoprì l'agrodolce e iniziò a mettere insieme la cucina povera con quella ricca e quella curiale. Sabato 19 ci sarà una serata che ricorderà con diverse testimonianze le origini e la storia del concorso a partire da Giulio Piana a cui fu intitolato nel 1981, e racconterà l'evoluzione del settore dell'Osservatorio con una piece teatrale. Infine domenica 20 la consegna dei riconoscimenti in piazza».
Le manifestazioni apistiche prenderanno il via venerdì 18 alle ore 16,30 in via Matteotti 79 con il seminario “Nuovi traguardi in materia di buone pratiche agricole a difesa dell'apicoltura” e con una speciale serata in piazza XX Settembre con il concerto “Omaggio a Ennio Morricone” del Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme con accompagnamento del Carillon di 55 campane del campanile del SS. Crocifisso, al via alle ore 21.

La Fiera del Miele 2019
Sabato 19 si aprirà ufficialmente alle ore 9 la 40a Fiera del Miele in piazza XX Settembre contemporaneamente al Borgo dei sapori, fiera delle eccellenze enogastronomiche italiane (aperte fino alle 23). Tre gli appuntamenti al Cassero Teatro Comunale: alle 10,30, il seminario “Criticità produttive e di mercato dell'apicoltura italiana, analisi dei fenomeni e proposte di lavoro”; alle 14 l'assemblea nazionale CO.PA.IT - Associazione per la produzione e la valorizzazione della pappa reale fresca italiana (evento ad invito, riservato ai soci); e alle 17,15 la tavola rotonda “Dove sta andando il miele biologico”.
Alle 19 in via Matteotti 79 ci sarà la premiazione del concorso fotografico “Ape, mieli e biodiversità con gusto” che quest'anno ha come tema “Le api non si fermano: apicoltori al tempo del Covid”.

Alle ore 20,30 in piazza XX Settembre prenderà il via “40 anni per le api e per i mieli italiani. Da Giulio Piana alle Tre Gocce d'Oro, l'impegno continua”, un incontro pubblico per valorizzare il senso di un impegno che continua a sostegno di questo straordinario mondo di gusto, economia e biodiversità, in una serata ricca di eventi e testimonianze istituzionali e di collaboratori di Giulio Piana. Inoltre la storia e l'evoluzione del settore e dell'Osservatorio sarà raccontata in breve in un testo teatrale elaborato da Aldo Romano Innocenti con le letture degli attori Giovanna Rossi e Federico Manfredi. Saranno presenti il Ministero delle Politiche Agricole, la Regione Emilia-Romagna e altre istituzioni ed enti partner dell'Osservatorio. Con l'occasione si terrà la premiazione del concorso “Un piatto al miele”, realizzato con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme e i ristoranti del territorio. In giuria, fra gli altri: Cristina Bowerman, Stefano Bicocchi in arte Vito, Patrizio Roversi, Tessa Gelisio. Inoltre Cristina Bowerman, quale ambasciatrice dei Grandi Mieli d'Italia, farà omaggio all'Osservatorio di una propria ricetta al miele e la illustrerà nel corso della serata. Condurrà la serata Tessa Gelisio, conduttrice di note trasmissioni televisive fra le quali Pianeta Mare e Cotto e Mangiato.
Domenica 20 torneranno la Fiera e il Borgo dei Sapori (aperti dalle ore 9 alle 21) e in piazza Acquaderni aprirà la Borsa Nazionale del Miele. Dalle 10,30 in piazza XX Settembre è in programma l'incontro “Tre Gocce d'Oro 2020, il 40°”, che sarà condotto da Patrizio Roversi, e prevede la presentazione della pubblicazione multimediale “I mieli italiani: un patrimonio unico di qualità e tipicità”, con la partecipazione degli autori, alle ore 11,30 il resoconto sulla qualità dei mieli in gara per l'edizione 2020 del Concorso Tre Gocce d'Oro e alle ore 12 la consegna dei riconoscimenti.
Ogni evento verrà realizzato nel pieno e rigoroso rispetto delle norme per il contenimento del coronavirus. Info: www.informamiele.it - osservatorio@informamiele.it

Patrizio Roversi
E le proposte del terzo weekend del Settembre Castellano non finiscono qui.
Innanzitutto venerdì, sabato e domenica dalle ore 19 e domenica anche dalle ore 12 riaprirà lo stand di degustazione del castrato con il suo gustoso menù, solo per l'asporto: tortelloni al ragù di ca¬strato, arrosticini, spezzatino di castrato, crescentine fritte con affettati e formag¬gio, degustazione di formaggi e cantina dei vini castellani.

Sabato 19 e domenica 20 il centro storico ospiterà anche la manifestazione Very E-Bike con esposizione di e-bike dalle ore 9 alle ore 22 e, nell'ambito di “Slow Tours: natura, sapori e bellezze” si potrà partecipare a passeggiate guidate in bici o e-bike con partenza alle ore 10 e alle ore 15 (registrazione, partenza e arrivo in piazza XX Settembre) in collaborazione con Stefano Dalfiume - Partecipazione gratuita - numero limitato. Per info UIT - Turismo 051 6954112-214-150 e-mail ufficio.turismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it.
Venerdì 18 alle ore 18 visita guidata in centro storico proposta dalla Pro Loco “Castel San Pietro Terme terra di eccellenze gastronomiche” (ritrovo in piazza XX Settembre). E' obbligatoria la prenotazione sul sito www.prolococastelsanpietroterme.it (info 051.6954135 - info@prolococastelsanpietroterme.it).
Info e aggiornamenti sugli eventi del Settembre Castellano: Comune di Castel San Pietro Terme Servizio Turismo e Agricoltura 051 6954112-214 – sito www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune - Pro Loco tel. 051 6951379 - pagina Facebook Prolococastelsanpietro Terme – www.prolococastelsanpietroterme.it