38° Cassero Jazz: mercoledì 16 concerto del trio Eric Mingus, Silvia Bolognesi e Griffin Rodriguez

Dettagli della notizia

Il concerto, dal titolo “Celebrating the influences of Gil Scott-Heron”, sarà preceduto, a partire dalle ore 20, da una degustazione di vini locali delle cantine castellane nel foyer del teatro

Data:

14 aprile 2025

38° Cassero Jazz: mercoledì 16 concerto del trio Eric Mingus, Silvia Bolognesi e Griffin Rodriguez
Didascalia

Dopo la prima serata di domenica 13 che ha visto protagonista il pianista cubano Aruán Ortiz, la 38° edizione di Cassero Jazz propone un secondo appuntamento di livello internazionale mercoledì 16 aprile alle ore 21,15. Sul palco del Cassero si esibirà l’originale trio composto da: Eric Mingus, figlio del mitico contrabbassista Charles Mingus, la blasonata contrabbassista toscana Silvia Bolognesi, attiva con regolarità anche negli Stati Uniti, e Griffin Rodriguez. I tre presenteranno “Celebrating the influences of Gil Scott-Heron”, un tributo ricercato e insolito alla musica, poesia di Gil Scott-Heron, scrittore, musicista, compositore e attivista afroamericano, di cui Eric Mingus è uno degli interpreti più autentici del repertorio; una miscela creativa tra spoken word, jazz e funky.

Lo spettacolo sarà preceduto, a partire dalle ore 20, da una degustazione di vini locali delle cantine castellane nel foyer del teatro, organizzata in occasione della manifestazione Very Slow, che si è tenuta sabato 12 e domenica 13 nel centro storico di Castel San Pietro Terme.

L’edizione  numero 38 di Cassero Jazz è promossa da Assessorato alla Cultura di Castel San Pietro Terme, Uisp (Comitato di Castel San Pietro Terme), Crossroads – Jazz e altro in Emilia Romagna, Jazz Network, Combo Jazz Club di Imola in collaborazione con Associazione Lugo Contemporanea e Arci Bologna.

Cassero Teatro Comunale, via Matteotti 2, Castel San Pietro Terme

Informazioni e prenotazioni: cell 335/6916225 - info@uispcspt.it
Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it
http://www.crossroads-it.org http://www.combojazzclub.com http://www.erjn.it/casserojazz http://facebook.com/combojazzclub

Prezzi: intero 15 euro, ridotto 13 euro (under 25, over 65, soci Combo Jazz Club di Imola, soci Touring Club Italiano). 

Biglietteria serale dalle ore 20: tel. 338 2273423. Prevendita on line: www.diyticket.it

Ufficio Stampa Combo Jazz Club: Fabio Ravaglia tel. 379 1174931 - fabioravaglia@libero.it

ERIC MINGUS / SILVIA BOLOGNESI / GRIFFIN RODRIGUEZ
“Celebrating the influences of Gil Scott-Heron”

Il brano “Revolution Will Not Be Televised” di Gil Scott-Heron, scrittore, musicista, compositore e attivista afroamericano, funge da filo conduttore di questo progetto, che, tra momenti sia improvvisati che arrangiati, procede in un flusso continuo. Il trio di Eric Mingus, Silvia Bolognesi e Griffin Rodriguez spinge l’esecuzione musicale verso uno spirito free-disco-funk. Eric Mingus si distingue come uno degli interpreti più autentici del repertorio di Scott-Heron, del quale si ascolteranno diversi brani, alternati ad alcune composizioni originali di Silvia Bolognesi.



Nato a New York nel 1964, figlio del leggendario bassista Charles, Eric Mingus ha studiato violoncello e teoria musicale con suo padre, e batteria con Dannie Richmond. Come il padre, ha poi abbandonato il violoncello a favore del contrabbasso e ha cercato l’educazione della strada. La sua formazione si è completata infatti durante gli anni Ottanta, quando inizia a farsi notare nel mondo musicale andando in tour con Bobby McFerrin, Karen Mantler e Carla Bley, ed esibendosi anche con Percy Heath, Jimmy Heath, George Adams e Don Pullen. Ben nota è la passione di Eric per la poesia, e in particolare per la tradizione spoken word/jazz, manifestatasi in un progetto in duo con Howard Johnson oltre che in contesti strumentali più ampi. Eric ha lavorato in modo molto selettivo con la musica di suo padre: ha cantato nell’album Blues and Politics della Mingus Dynasty e ha scritto e interpretato il testo di “Work Song (Break the Chains)” incisa con la Mingus Big Band sul recente album The Charles Mingus Centennial Sessions.


Silvia Bolognesi, nata a Siena, si è diplomata in contrabbasso, avvicinandosi al jazz grazie alla frequentazione dei corsi di Siena Jazz. Qui studia tra gli altri con Ferruccio Spinetti, Furio Di Castri, Stefano Battaglia, Paolino Dalla Porta e Fabrizio Sferra. Poi è diventata lei stessa docente presso l’istituzione senese. Nel 2004 fonda l’Open Combo, formazione che le consente di raggiungere la fama nazionale. Tra i suoi exploit, la vittoria del Top Jazz della rivista Musica Jazz come nuovo talento del jazz italiano 2010. Nel 2003 e poi ancora nel 2010 è stata selezionata per far parte dell’orchestra di Butch Morris. Ha inoltre collaborato con Nicole Mitchell, ha dato vita a un duo con Sabir Mateen e al trio Hear in Now con Tomeka Reid e Mazz Swift. Nel 2017 è entrata nell’organico del sestetto di Roscoe Mitchell, mentre collabora stabilmente anche con Tiziana Ghiglioni e i New Nexus di Tiziano Tononi.

Griffin Rodriguez, produttore e bassista (ma in questa occasione si propone come vocalist), ha collaborato in varie occasioni con Silvia Bolognesi, sin dal 2014. Con lei ha anche dato vita a un duo dalla peculiare strumentazione: entrambi si cimentano col basso elettrico e il canto.

Scheda a cura di Daniele Cecchini   

A cura di

Ufficio Stampa

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 14:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri