Al Cassero, sabato 20 va in scena Andrea Santonastaso in “Sandro”, monologo su Sandro Pertini

Dettagli della notizia

Dopo i sold out degli spettacoli di fine anno, la stagione teatrale al Teatro Comunale Cassero di Castel San Pietro Terme riparte sabato 20 gennaio alle ore 21 con lo spettacolo...

Data:

15 gennaio 2024

Al Cassero, sabato 20 va in scena Andrea Santonastaso in “Sandro”, monologo su Sandro Pertini
Didascalia

Dopo i sold out degli spettacoli di fine anno, la stagione teatrale al Teatro Comunale Cassero di Castel San Pietro Terme riparte sabato 20 gennaio alle ore 21 con lo spettacolo “Sandro”, monologo per raccontare Sandro Pertini, con Andrea Santonastaso, scritto da Christian Poli, inserti drammaturgia e regia Nicola Bonazzi, produzione Teatro Dell'Argine. 



Andrea Santonastaso porta in scena, con una scenografia suggestiva ed “animata” dai disegni dello stesso Santonastaso, il racconto scritto da Poli e diretto da Bonazzi di una biografia esemplare, a cavallo tra anni Settanta e Ottanta, nella convinzione che in quei due decenni abbiano germinato pensieri e situazioni con cui ora più che mai occorre confrontarsi. Un monologo per raccontare Sandro Pertini, “il primo impiegato italiano” come amava definirsi, “il politico mai ministro”, il Presidente della Repubblica più amato dagli italiani, ma anche il perseguitato, il partigiano, il combattente per la libertà e l'uguaglianza.  Il “piccolo uomo” che non si è piegato mai. Cocciuto, inesauribile, presente, entusiasta, irascibile, commosso, felice, arrabbiato, deciso, libero! A chi gli diceva che fosse carismatico rispondeva infastidito: “ma che carisma e carisma, è solo che negli uomini io ci credo e loro, gli uomini, lo capiscono”.  Uno spettacolo “urgente” che attraverso l'esempio carismatico si Sandro Pertini e della sua vita, ci mostra ciò che siamo e, soprattutto, ciò che siamo diventati e non dovremmo essere più. Prima possibile! 


«Di Sandro Pertini restano indimenticabili alcune immagini, consegnate alla memoria di ciascuno da spezzoni televisivi – spiegano gli organizzatori -. Sono immagini che hanno scandito alcuni degli avvenimenti della storia recente italiana (per esempio la vittoria dei Mondiali di calcio nel 1982 o la strage alla stazione di Bologna). In quegli avvenimenti Pertini c'era, naturalmente nel suo ruolo istituzionale. Ma c'era anche con la sua carica di umanità, con la sua storia che veniva da lontano, dalla guerra partigiana e dalla prigionia sotto il fascismo. Era una figura che gli italiani sentivano vicina; divenne una sorta di “nonno” per i bambini e di icona pop: gli vennero dedicati fumetti e canzoni (chi non ricorda il “partigiano come presidente” di una nota canzone di Toto Cutugno?). Nella sua figura, come mai prima di allora e come mai sarebbe successo dopo, un'intera nazione si riconosceva e riconosceva i valori “puliti” della politica, o ciò che la politica dovrebbe rappresentare nella sua accezione più alta: solidarietà, vicinanza, attenzione alle persone. Raccontare la storia di Pertini può avere senso dunque non solo perché ci consente di ripercorrere la storia di un “italiano” che attraversa il Novecento e le sue tragedie, con piglio sempre energico e picaresco; ma può averlo soprattutto per fare il punto su noi stessi, su ciò che eravamo e su ciò che siamo diventati; sull'idea che possa esistere una politica in grado di segnare la linea di un'etica civile e solidale, e farsi guida di una società, se non pacificata, capace almeno di dialogare al proprio interno per ritrovare le ragioni di una convivenza più conciliante e aperta».

E' consigliata la prenotazione: biglietto intero 14 euro, ridotto 12 euro.
Prenotazioni: tel. 0542 43273 oppure cell. 353 4045498 - via mail a: teatrocasserocspt@libero.it - on line su Vivaticket.
La biglietteria sarà aperta sabato 20 gennaio dalle ore 18 alle 21.

La stagione teatrale al Cassero Teatro Comunale è curata dal direttore artistico Davide Dalfiume e realizzata dal Teatro La Bottega del Buonumore APS in collaborazione col Comune di Castel San Pietro Terme e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Programma completo: www.labottegadelbuonumore.it/teatro-comunale-cassero/ 
Info e aggiornamenti sugli eventi del Comune di Castel San Pietro Terme: sito www.cspietro.it e pagina Facebook www.facebook.com/cspietro (clicca “mi piace” per seguire le iniziative)

Ultimo aggiornamento: 20/01/2024, 09:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri