Ancora più incantevole nella magica atmosfera del tramonto, il Giardino degli Angeli farà da palcoscenico naturale per la nuova rassegna “Tramonto tra i salici”, inserita in #CastelloRIPaRTE, cartellone estivo di spettacoli di arte, musica e teatro, proposto da Amministrazione Comunale e Pro Loco di Castel San Pietro Terme. In programma ci sono cinque affascinanti spettacoli, tre in luglio e due in agosto, organizzati dall'associazione Il Giardino degli Angeli onlus, sempre nel rispetto delle regole anti Covid-19: mascherina, distanziamento, igienizzazione delle mani all'ingresso, e non ci sarà somministrazione di cibi e bevande all'interno. L'ingresso è a offerta libera, devoluta in beneficenza. I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Ci si può già iscrivere alla mail associazione@ilgiardinodegliangeli.net.

Si parte venerdì 23 luglio alle ore 19,30 con “Vuelvo al Sur”. Nell'anno del centenario della nascita di Astor Piazzolla il “Trio en flor” - composto da Giulia Costa (violoncello), Pamela Falconi (flauto) e Carmen Falconi (tastiera) - dedica la sua attenzione ed esperienza al compositore che ha trasformato il tango da musica popolare a musica colta. Il trio nasce dall'unione di tre musiciste, provenienti da esperienze musicali diverse ed eterogenee; i diversi percorsi di formazione che vanno dal jazz alla musica classica permettono all'ensemble di affrontare il tango unendo l'approccio classico a quello più tipicamente jazzistico. La scelta insolita di affidare la parte solista al flauto si deve alla volontà di riprodurre la formazione con la quale il tango ha preso vita sulle rive del Rio de la Plata. Il gruppo si è esibito nell'ambito di diverse rassegne concertistiche in tutta Italia.

Il secondo appuntamento sarà “Dal silenzio nascono storie”, in scena mercoledì 28. «Arriverà il bravissimo attore Alfonso Cuccurullo, accompagnato alla tastiera da Federico Squassabia, che ci delizierà con avvincenti racconti per un pubblico dai 5 ai 100 anni – racconta Valerio Varignana dell'associazione Il Giardino degli Angeli onlus -. La bravura di Alfonso è ormai nota non solo nella nostra Regione, ma ben oltre i suoi confini… Sarà uno spettacolo adattissimo all'intera famiglia! Alfonso è un amico del Giardino fin dagli inizi e siamo particolarmente felici di rivederlo da noi».

Venerdì 30 alla stessa ora si terrà il concerto “8 corde e la virtuosità” con il Duo Alma, composto da Rita Mascagna (violino) e Livia Rotondi (violoncello). «Avremo l'onore di ospitare due musiciste di caratura internazionale – sottolinea Varignana -. Presenteranno un repertorio che spazia dalla musica classica alla contemporanea, in un "viaggio" di altissima qualità che non mancherà d'incantare il pubblico».
Rita Mascagna nasce a Castel San Pietro Terme e viene avviata alla musica già all'età di 6 anni. Nel 2009 ha conseguito il Postgraduate Diploma con Distinction e Dip RAM presso la Royal Academy of Music di Londra sotto la guida del Maestro Erich Gruenberg. Presso la Royal Academy of Music è inoltre risultata vincitrice di diversi premi speciali. Fin da giovanissima ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Dal 2004 è primo violino del Quartetto di Firenze con il quale si è esibita nell'ambito de “I Concerti al Quirinale di Radio3”, in diretta Euroradio, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Livia Rotondi si è affermata sulla scena internazionale come violoncellista di grande eclettismo musicale. Si è diplomata al Conservatorio “G.Verdi” di Milano con il massimo dei voti. Vincitrice di Concorsi Nazionali ed Internazionali, nel '91 vince l'audizione di Primo Violoncello nell'Orchestre des Jeunes de la Mediterranèe con la quale effettuerà importanti tournée internazionali. Collabora con l'Orchestra della Rai di Torino, l'Orchestra da Camera di Mantova e dal 2006 con l'Orchestra del Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala.
Dopo una pausa di tre settimane, la rassegna riprenderà martedì 24 agosto alle ore 19,15 con “Thea e Marianne, mantra e canti” interpretato da Thea, voce, e Marianne Gubrì, arpa, e venerdì 27 agosto alle ore 19 con “Dal celtico al musical” con Carla They, arpa, e Raffaele Bifulco, flauto.

In caso di maltempo, gli spettacoli saranno annullati.
Il Giardino degli Angeli si trova in via Remo Tosi (zona stadio comunale), a due passi dal centro storico castellano. A parte eventuali necessità di chiusura per il contenimento del contagio, è aperto tutto l'anno dalle ore 9,30 al tramonto.
Info: associazione@ilgiardinodegliangeli.net ; www.ilgiardinodegliangeli.ne t; https://www.facebook.com/ilgiardinodegliangeli
Aggiornamenti sulla programmazione estiva sui canali istituzionali del Comune di Castel San Pietro Terme: sito web www.cspietro.it, Facebook www.facebook.com/cspietro/, Youtube www.youtube.com/user/comunecspt e Instagram, oltre che nel sito web e pagina facebook della Pro Loco.

La storia del Giardino degli Angeli
Il Giardino degli Angeli è un luogo molto speciale, creato dai genitori di una ragazzina scomparsa per una grave malattia e da moltissimi amici con la collaborazione del Comune e di alcuni sponsor, un luogo unico che nel 2008 è stato inaugurato e donato alla città di Castel San Pietro Terme. Realizzato a forma di cuore su una superficie di circa 4000 metri quadrati, conta diverse centinaia di piante di più di 100 specie. Sin dalla sua inaugurazione è oggetto di servizi televisivi e giornalistici e di apprezzamenti e riconoscimenti.
Nel 2009 si è costituita l'associazione onlus “Il Giardino degli Angeli”, che organizza iniziative per aiutare bambini gravemente malati e le loro famiglie in difficoltà, e si occupa della manutenzione del Giardino.
Quest'anno l'incantevole parco pubblico ha raggiunto un ottimo risultato nella classifica dei Luoghi del Cuore FAI-Fondo Ambiente Italiano: con 6.815 voti è arrivato secondo in Emilia Romagna e 47° in tutta Italia sugli oltre 36.000 siti segnalati. Inoltre, considerando la sola categoria “Giardino, parco urbano”, è addirittura terzo a livello nazionale!