Si alza il sipario al Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme sulla rassegna “Nella splendida cornice. Sulle strade del teatro per ragazzi”, che per la stagione autunnale 2024 propone quattro divertenti appuntamenti, tutti con inizio alle ore 16,30, gratuiti e con prenotazione.
Il primo è in programma giovedì 31 ottobre, in occasione di Halloween. Andrà in scena “Il mago di Oz”, spettacolo di prosa interattivo per bambini e famiglie, che propone il famoso romanzo di L. Frank Baum riadattato per i più piccoli in chiave di inclusione e collaborazione (produzione TexTu – Teatro per Tutti).

Protagonisti sono «Dorothy, una bambina arrivata da lontano, uno spaventapasseri senza cervello, un uomo di latta senza cuore, un leone fifone. Tutti diversi, ognuno con i suoi difetti e con i propri pregi che mettono al servizio del gruppo. Solo collaborando e sostenendosi a vicenda riusciranno a sconfiggere la malvagia strega dell’ovest e realizzare i loro desideri più veri».
I posti sono limitati. Si consiglia di prenotare. Per info e prenotazioni: Comune di Castel San Pietro Terme - Ufficio Turismo e Cultura cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it – 051 6954 112 - 159 – 150
La rassegna prosegue domenica 24 novembre sempre alle ore 16.30 con “L’Elefantino”, uno spettacolo che sta girando il mondo grazie al progetto “Ambasciatore”, che ha lo scopo di portare gratuitamente l’esperienza teatrale a quei bambini che si trovano in difficoltà economiche e sociali (produzione La Baracca – Testoni Ragazzi). «Come per magia – spiegano gli organizzatori - i calzini prendono vita e si trasformano in animali della giungla che ci raccontano di come il piccolo elefantino, dotato di un’insaziabile curiosità, fu il primo di tutti gli elefanti ad avere la proboscide e di come scoprì quanto gli fosse utile. L’elefantino incontrerà animali di tutti i colori e di tutte le dimensioni, ma soprattutto incontrerà canzoni, perché ogni calzino ha un suono che fa cantare».
Domenica 8 dicembre sarà la volta di “Le avventure di Pinocchio” (produzione TexTu – Teatro per Tutti). «Fedele all’opera di Collodi, è la storia del burattino senza fili che desidera diventare un bambino vero. Come può Pinocchio realizzare il suo sogno? Se tra tante tentazioni non ci fossero il grillo parlante, il babbo Geppetto e la fata turchina cosa ne sarebbe di lui?».
Infine domenica 15 dicembre “Natale con i tuoi”, spettacolo di burattini a tema natalizio (produzione Bambabambin).
NELLA SPLENDIDA CORNICE
“Nella splendida cornice” è un progetto di rete, giunto alla terza edizione, che intende promuovere il teatro per ragazzi con un’offerta culturale ampia in grado di includere diversi contenuti e linguaggi teatrali. Si tratta di un unico cartellone di spettacoli dal vivo realizzati nei Comuni del Circondario Imolese per diffondere la cultura del teatro tra le nuove generazioni e formare il nuovo pubblico, valorizzando anche giovani artisti.
“Nella splendida cornice” è un progetto in grado di mettere insieme e far collaborare queste diverse realtà territoriali per portare il teatro anche in luoghi periferici raggiungendo i comuni della Vallata del Santerno e i territori della bassa imolese. L’obiettivo è avvicinare i giovani al teatro per stimolare la creatività giovanile ed educare le bambine e i bambini alla comprensione di diverse forme espressive.
La caratteristica innovativa è rappresentata dalla sperimentazione di diversi linguaggi teatrali per favorire la crescita sociale delle comunità (teatro di tradizione, commedia dell’arte, teatro di burattini, prosa, acrobatica aerea, letture noir, circo contemporaneo e spettacoli per valorizzare le tradizioni popolari locali).
Le attività sono gratuite e si realizzeranno in tutto il 2024 nei dieci Comuni dell’Area Imolese sia in luoghi di particolare rilievo storico culturale sia in zone periferiche per una diffusione ampia del teatro per ragazzi e per favorire la fruizione di attività culturali anche in quei territori lontani dal centro.
Gli eventi sono tutti gratuiti e sono caratterizzati da una collaborazione pubblico-privato tra i Comuni, le diverse associazioni locali e le compagnie teatrali.
Le edizioni del 2022 e del 2023 hanno registrato un’ampia partecipazione di giovani spettatori e delle loro famiglie, un pubblico curioso che impara in questo modo ad andare a teatro e acquisisce un proprio gusto nei confronti di questa affascinante forma di espressione artistica.