Mentre con l'Epifania si concludono feste e iniziative del periodo natalizio, gli alunni delle scuole castellane si sono già messi al lavoro durante le vacanze per partecipare al concorso di disegni, locandine e manifesti del Carnevale nel centro storico di Castel San Pietro Terme, che si terrà domenica 19 febbraio. In attesa di definire il programma della manifestazione insieme a scuole, associazioni e commercianti, è ormai ufficiale il tema scelto per questa edizione: “Carnevale nel regno della fantasia”.
«A Carnevale, si sa, ogni scherzo vale – spiega l'Assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -. Anche quello di fingersi creature straordinarie per un giorno, senza mettere limiti alla fantasia, anzi creando un mondo fantastico. Ai bambini il tema del carnevale chiede di utilizzare liberamente la propria fantasia creativa per inventare creature che non esistono (o perlomeno che non esistono nella realtà). Il tema dà alcuni suggerimenti: ragazzi-uccello, ragazze-drago, animali parlanti, alieni dalla pelle verde o blu, dendrantropi (uomini-albero). Ma siamo certi che i bambini, con la loro fantasia, non mancheranno di avere tante altre idee innovative e sorprendenti. Il carnevale diventa così l'occasione per rappresentare in maschera, in corteo, col disegno o con le animazioni, la propria libera fantasia. Quanti spunti possono venire, in particolare alla fertile fantasia dei bambini, a cui principalmente è rivolto l'invito a produrre disegni, maschere e animazioni in occasione del Carnevale 2023».
Le scuole castellane (scuola dell'infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado) sono coinvolte innanzitutto nella gara per la realizzazione del disegno della locandina sul tema del Carnevale. La creazione prescelta sarà premiata diventando l'immagine dell'edizione 2023 della manifestazione.
I disegni in concorso possono avere misure a scelta, mentre le locandine devono avere una dimensione massima di 33x48 cm e i manifesti di 70x100 cm, e in ogni caso l'orientamento dell'immagine deve essere verticale. Per una buona resa grafica, si consiglia di utilizzare colori vivaci e tratti ben definiti.
Ogni classe può presentare al massimo 3 disegni, a scelta dell'insegnante, realizzati sia da un singolo alunno, sia da un gruppo di lavoro. Il singolo alunno o gruppo fa concorrere alla premiazione la propria classe o sezione. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro le 12,30 di lunedì 30 gennaio al Servizio comunale Cultura e Turismo in via Matteotti 79, primo piano - tel. 051 6954159-112 – aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il giovedì anche dalle 15 alle 17,45.
Le opere saranno giudicate e selezionate da una giuria, composta anche da artisti castellani. Per garantire un giudizio imparziale, i disegni dovranno riportare nel retro solo l'eventuale titolo dell'opera. I riferimenti anagrafici dell'autore (nome, cognome indirizzo, telefono, scuola di appartenenza, del singolo studente o referente del gruppo di lavoro che rappresenta la classe o sezione in concorso) andranno inseriti in una busta chiusa allegata al disegno. Le premiazioni avverranno domenica 19 febbraio e dalla stessa data gli elaborati vincitori del concorso saranno esposti in Municipio.
Bambini e ragazzi di tutte le scuole (dall'asilo nido fino alle scuole secondarie di 2° grado) potranno concorrere anche al premio delle maschere che, dopo essersi iscritte gratuitamente al punto di raccolta, sfileranno liberamente per le vie del centro storico. Una giuria itinerante premierà le prime tre classificate.
La precedente edizione del concorso dei disegni è stata quella del 2020. Quell'anno la manifestazione, intitolata “Carnevale nel pianeta da salvare”, si era svolta con la sfilata delle maschere e le premiazioni proprio pochi giorni prima che iniziassero le misure restrittive per il Covid 19.
Nel 2021 e 2022, a causa della pandemia in atto, il Carnevale di Castel San Pietro Terme si è tenuto in forme diverse: nel 2021 promuovendo iniziative online, in particolare la realizzazione da parte delle scuole di video che sono tuttora visibili sulla pagina YouTube del Comune (https://www.youtube.com/user/comunecspt) nella playlist dedicata, e la pubblicazione online di spettacoli di teatro per bambini; nel 2022 con una semplice festa in centro storico, senza sfilata e senza concorsi di disegno né di maschere.

Il disegno della 3a B della primaria Sassatelli scelto nel 2020 per la locandina del Carnevale e la premiazione con l'assessore Fabrizio Dondi e l'allora sindaca dei ragazzi Michelle Lamieri
Nella foto in alto a destra, un momento della premiazione delle maschere in piazza XX Settembre il 22 febbraio 2020
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle iniziative del Comune di Castel San Pietro Terme nel sito www.cspietro.it e nella pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative del Comune).