Aperta a Bologna la mostra “Apre e chiude”, la chiave attraverso i secoli

Dettagli della notizia

La mostra curata da Piero Degliesposti si può visitare a Palazzo Poggi Rossi Marsili in via Marsala 7, con ingresso gratuito dal mercoledì alla domenica dalle ore 11 alle 18 fino al 30 giugno. Visite guidate gratuite con prenotazione.

Data:

25 maggio 2024

Aperta a Bologna la mostra “Apre e chiude”, la chiave attraverso i secoli
Didascalia

Presentata venerdì 24 in conferenza stampa, si può visitare da sabato 25 maggio a Bologna la mostra “Apre e chiude” - La chiave attraverso i secoli, promossa da Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme in collaborazione con ASP Città di Bologna e curata da Piero Degliesposti. Una mostra di grande fascino e interesse, che si potrà visitare fino a domenica 30 giugno nelle sale de La Quadreria-ASP Città di Bologna, a Palazzo Poggi Rossi Marsili in via Marsala 7, Bologna.

Un’occasione da non perdere per ammirare (o per avere il piacere di rivedere), in una nuova splendida location nel centro di Bologna, questa mostra che aveva già riscosso un grande successo due anni fa a Castel San Pietro Terme. 

In esposizione ci sono 365 antiche chiavi, dagli usi più disparati e curiosi, vere e proprie piccole opere d’arte provenienti da un’unica collezione pri­vata, che raccontano una storia che va dal II secolo d.C. ai primi decenni del Novecento. Le chiavi sono collocate in 12 vetrine illuminate, divise per epoche e tipologie, descritte e rappresentate con pannelli storiografici, con specifiche in merito ai metalli usati per la realizzazione, le tecniche di costruzione e gli usi.

«Nel corso dei secoli la chiave ha aperto e chiuso abitazioni, castelli, polveriere, prigioni, cas­seforti, forzieri, tabernacoli, cassapanche… qualunque luogo o contenitore che avesse la necessità di protezione e sicurezza – spiega Piero Degliesposti, appassionato collezionista e organizzatore della mostra -. Nel percorso di mostra sono presenti diversi pannelli illustrativi che fanno risaltare alcune peculiarità di questo oggetto nel rapporto con l’uomo, il suo spirito religioso, evo­cativo, la sua unicità, la sua relazione con lo spazio, la casa, la fedeltà, la riservatezza, la sensualità, la sapienza e le credenze popolari, per finire con la semantica ed il suo futuro».



Presente in conferenza stampa insieme al curatore della mostra Piero Degliesposti e alla presidente di Pro Loco di Castel San Pietro Terme Raimonda Raggi, la curatrice Mirella Tassi della Quadreria di Palazzo Poggi Rossi Marsili ha sottolineato che il tema delle chiavi “dialoga” con alcune opere in mostra permanente nelle sale. Una curiosità in più da scoprire, oltre alle tante che caratterizzano le 365 chiavi esposte, e un motivo in più per visitare l’antico palazzo di via Marsala 7, che è stato riaperto al pubblico solo una decina di giorni fa, dopo una chiusura di diversi mesi per un intervento che ne ha migliorato l’accessibilità e la fruibilità, finanziato dal PNRR (è stato il primo museo in Italia a riaprire fra quelli che hanno usufruito di questi fondi). 

Inoltre ha partecipato alla conferenza stampa, apprezzando anche la successiva visita guidata alla mostra, Silvia Ferrari, responsabile del Sistema museale della Regione Emilia-Romagna, presente a nome dell'assessore Mauro Felicori, che ha sottolineato che la Quadreria è uno dei 123 musei accreditati del sistema regionale, con un livello di qualità di assoluta eccellenza.

L’iniziativa si avvale del sostegno di numerosi partner e di prestigiosi patrocini istituzionali. Oltre a Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme, patrocinano la mostra Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana e Comune di Bologna.

L’ingresso è gratuito. Orari: dal mercoledì alla domenica dalle ore 11 alle ore 18. Visite guidate, ad aggregazione libera o per gruppi, il mercoledì, venerdì, sabato e domenica ore 11, 15 e 17, consigliata prenotazione, obbligatoria per gruppi.  Per prenotazioni ed informazioni: tel. 051 279611 dalle 11 alle 18, escluso lunedì e martedì.

Il catalogo della mostra (148 pagine), disponibile nella sede dell’evento, è a cura di Piero Degliesposti, Silvia Lannutti con foto di Sergio Orselli.

Comune di Castel San Pietro Terme: sito web www.cspietro.it - pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative) – canale Youtube www.youtube.com/comunecspt
Associazione Turistica Pro Loco: info@prolococastelsanpietroterme.it - sito www.prolococastelsanpietroterme.it e pagina Facebook Prolococastelsanpietro Terme

Immagini

Conferenza stampa mostra
Conferenza stampa mostra
Conferenza stampa mostra
Conferenza stampa mostra
Conferenza stampa mostra
Conferenza stampa mostra
Conferenza stampa mostra
Conferenza stampa mostra

A cura di

Ufficio Stampa

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 28/05/2024, 13:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri