Apre la mostra "Abitare la terra. Breve storia fra architettura e paesaggio"

Dettagli della notizia

Per la gioia dei tanti castellani appassionati di architettura, cresciuti in questi anni grazie alle coinvolgenti rassegne di incontri ideate e tenute dall'architetto Andrea Bertolini...

Data:

24 settembre 2020

Apre la mostra "Abitare la terra. Breve storia fra architettura e paesaggio"
Didascalia

Per la gioia dei tanti castellani appassionati di architettura, cresciuti in questi anni grazie alle coinvolgenti rassegne di incontri ideate e tenute dall'architetto Andrea Bertolini, è finalmente giunto il momento dell'inaugurazione della mostra “Abitare la Terra – Breve storia fra architettura e paesaggio” a cura di Officio Architettura. L'appuntamento è sabato 26 settembre alle ore 18 nella Sala espositiva comunale di via Matteotti 79.

«Desidero ringraziare l'architetto Andrea Bertolini e Officio Architettura – afferma l'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi - per questa proposta che ci invita a riflettere sul modo in cui l'uomo modifica con la sua azione il paesaggio naturale, secondo diversi gradi di sensibilità dimostrati nel corso della sua vicenda storica».


L'assessore Dondi, l'architetto Bertolini e il sindaco Tinti in occasione di una mostra di architettura nel 2017

Inizialmente programmata nella primavera scorsa, l'iniziativa culturale, patrocinata dall'Assessorato alla Cultura di Castel San Pietro Terme, era stata rinviata a causa della situazione di emergenza per l'epidemia da Covid-19 e in seguito ne era stato presentato un assaggio dei contenuti, ma senza svelare le immagini più belle e interessanti, nella pagina facebook di Officio Architettura.
L'affascinante esposizione, partendo dalle definizioni di architettura, paesaggio e abitare, ripercorre per immagini il rapporto fra uomo e pianeta, individuando le tre diverse modalità di relazione in cui l'uomo si dibatte sin dal momento della sua comparsa sulla terra: la difesa, il dominio, il rispetto.

L'intento è raccontare come attraverso l'architettura l'uomo abita la terra e ne modifica il paesaggio e come nel tempo questo rapporto si sia modificato e si stia tuttora modificando in funzione delle conoscenze e del moltiplicarsi del numero di individui della specie. «Mettendo in sequenza architetture selezionate nell'arco dei millenni – spiega l'architetto Andrea Bertolini -, si dipana un racconto che si dilata in corrispondenza degli ultimi 100 anni, evidenziando lo svilupparsi di una sensibilità umana che cerca di rendere meno invasiva la sua presenza, mentre accelera la crescita demografica e con essa le esigenze di confort e benessere di ogni essere umano. Se il rapporto fra architettura e paesaggio è un fatto prima di tutto culturale, anche i fattori economici sono determinanti. Per questo ancora oggi rimane appannaggio di pochi abitare edifici dispersi nel paesaggio o urbani grattacieli denominati boschi verticali».


Due immagini della mostra

Info: www.officioarchitettura.it - a.bertolini@officioarchitettura.it; tel. 0542 1901446

Ultimo aggiornamento: 29/09/2020, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri