Il momento tanto atteso è arrivato: domenica 8 il centro storico di Castel San Pietro Terme sl anima per la 73a Festa del Braciola di castrato e dalla 70a Carrera Autopodistica, in una giornata piena di proposte all’insegna del gusto e del divertimento per tutti.
Eventuali aggiornamenti del programma in relazione alle condizioni meteorologiche saranno comunicati nei canali web di Comune e Pro Loco.
Per tutta la giornata è possibile gustare le tipicità castellane in tutti i ristoranti e le trattorie della città. In piazza Acquaderni apre dalle 11,30 il punto di ristoro della Sagra con prodotti tipici del territorio e e apre a pranzo e cena la Locanda Slow, vetrina enogastronomica della città allestita nel parco Lungosillaro. Inoltre dalle 8 alle 20 in viale XVII Aprile c'è la Fiera Mercato annuale della Sagra Castellana della Braciola.

Alle ore 10 prende il via la divertente sfilata dei team della Carrera e dei gruppi di tifosi, che precede la Coppa Terme – Trofeo Giuseppe Raggi, il primo appuntamento dell’appassionante Formula Uno ecologica del Sillaro, con partenza alle ore 12 in viale Terme e arrivo davanti allo stabilimento termale.
Nel pomeriggio si corrono le gare nel circuito del centro storico. Il programma prevede alle 17 dalla gara esibizione della Carrera dei Piccoli, alle ore 17,30 la Carrera Rosa, e alle 18 la Carrera Autopodistica Trofeo Maurizio Ragazzi. Oltre che dal vivo, è possibile seguire la diretta delle gare del pomeriggio nella pagina Facebook del Club Carrera.
Vista la variabilità delle condizioni meteo, le gare pomeridiane della 70a Carrera Autopodistica potrebbero subire un anticipo d’orario. Dalle 16,30 avranno inizio le operazioni di gara, che si disputerà sulla base delle previsioni meteo.
Invitiamo tutti gli spettatori in centro a sostenere le ragazze e i ragazzi dei team!
Oltre ai “piatti” principali della Braciola e della Carrera, il menù della giornata propone anche una serie di interessanti “contorni”.
Alla sala espositiva comunale, in via Matteotti 79, domenica 8 è l’ultimo giorno per ammirare la mostra dedicata ai 70 anni della Carrera, aperta dalle ore 18 alle 22 (domenica 8 ore 10-12 e 16-22). Inoltre nella vetrina dell’ex stazione delle corriere si può ammirare un’esposizione di macchinine storiche autentiche a cura di Pro Loco.
Da non perdere anche una visita al meraviglioso Giardino degli Angeli, dove è esposta la mostra fotografica collettiva “Insolito... Giardino” a cura di Giorgia Bottazzi, aperta con ingresso gratuito tutti i giorni fino al 30 settembre dalle 9,30 fino al tramonto.
Divertimento assicurato alle ore 21 in piazza XX Settembre con “Risate in Piazza”, lo spettacolo con Davide Dalfiume e gli amici del Teatro La Bottega del Buonumore aps, che viene organizzato, come ogni anno in occasione del Settembre Castellano, per presentare alla cittadinanza il calendario di spettacoli della stagione teatrale 2024-25 del Cassero Teatro Comunale.
Gran finale alle ore 23 con i fuochi d’artificio nel parco Lungosillaro, che concludono la Festa della Braciola, lasciando il campo alle iniziative della terza settimana del Settembre Castellano, caratterizzata in particolare dal weekend della Fiera del Miele.
Info e aggiornamenti sul programma del Settembre Castellano sui canali web istituzionali del Comune di Castel San Pietro Terme: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/ – https://www.facebook.com/cspietro/ - https://www.youtube.com/comunecspt - https://www.instagram.com/comune_castel_san_pietro_terme/
Associazione Turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme: tel. 051 6951379 - https://prolococastelsanpietroterme.it/ - https://www.facebook.com/people/Associazione-Turistica-Pro-Loco-Castel-San-Pietro-Terme-APS