Si avviano alla conclusione i lavori nella parte alta di via Matteotti, compresa tra piazza XX Settembre e piazza Vittorio Veneto, della lunghezza di circa 153 metri. Terminato il rifacimento da parte di Hera delle sottostanti reti di acqua e gas e degli allacci alle utenze, è in corso da alcuni giorni il rifacimento della pavimentazione in porfido a cura del Comune, finanziato con fondi regionali e metropolitani.
Come annunciato all'ultimo incontro per l'aggiornamento del cronoprogramma, la fine lavori è prevista entro i primi 15 giorni di luglio, salvo maltempo o altri imprevisti.
«Siamo molto contenti di portare a conclusione questa prima tranche dell'importante intervento di riqualificazione del centro storico – dichiara il vice Sindaco, Andrea Bondi – . Finanziato con fondi regionali e metropolitani, il rifacimento della pavimentazione in porfido ha previsto contestualmente anche il rinnovo, già terminato da parte di Hera, delle sottostanti reti di acqua e gas e degli allacci alle utenze. Ringraziamo gli operatori commerciali e la cittadinanza per la pazienza dimostrata in questi mesi di limitazioni al traffico e alla mobilità anche ciclopedonale. Dopo la pausa agostana, i cantieri riprenderanno per consegnare una Città più bella entro il 2023. In particolare, da metà settembre fino al 20 novembre si lavorerà solo nella parte bassa di via Cavour, compresa fra via Mazzini e via San Pietro, mentre nella parte alta della strada, compresa fra via San Pietro e piazza Garibaldi, si comincerà nel primo semestre del 2023».
I lavori procedono speditamente, grazie alla presenza di 10 operatori, 6 dei quali si occupano del sovralzo dei pozzetti e 4 della posa dei cubetti di porfido. Inoltre questa settimana il cantiere è stato attivo dal lunedì al sabato, per 9 ore effettive di lavoro al giorno, e probabilmente l'impresa lavorerà anche nella mattinata di domenica 26.