Un colorato pianeta Terra tappezzato con i simboli del riciclo è il soggetto del disegno della classe terza B della Scuola primaria Sassatelli scelto per la locandina della 16a edizione del Carnevale di Castel San Pietro Terme, un'edizione intitolata “Carnevale nel pianeta da salvare” e dedicata altema sull'ambiente, principale emergenza del nostro tempo.
La Giuria, composta dagli artisti castellani Alessandro Bertacchini e Françoise Le Hénaff e dall'assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Fabrizio Dondi, l'ha scelto perché «di forte impatto per colore e tecnica, l'elaborato sviluppa molti temi proposti dalla consegna, comunicando un messaggio di speranza per la salvaguardia dell'ambiente e dei suoi abitanti».
«Ringraziamo docenti e alunni delle scuole del territorio per la partecipazione e per la qualità degli elaborati, che si potrà apprezzare nella mostra che verrà allestita in Municipio – afferma l'assessore Fabrizio Dondi -. Quest'anno i partecipanti hanno declinato il tema in molti diversi modi, creando opere originali e suggestive per forme e contenuti. Auspichiamo una nutrita partecipazione alla festa del 22 febbraio».
Al concorso hanno partecipato 59 elaborati delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado (il limite massimo era di tre elaborati per ogni classe). Oltre alla locandina, che è già in stampa e verrà affissa nei prossimi giorni, la Giuria ha selezionato anche i tre migliori disegni di ogni scuola e alcuni premi speciali. I vincitori saranno comunicati in occasione della premiazione ufficiale sabato 22 febbraio, dopo la festa in piazza XX Settembre. Come di consueto, nella stessa giornata sarà inaugurata la mostra di tutti gli elaborati al primo piano del Municipio, dove rimarranno per un paio di settimane e poi si trasferiranno al Centro Civico di Osteria Grande.
Sabato 22 febbraio, bambini e ragazzi da 0 anni in su, potranno concorrere anche al premio delle maschere con l'invito a «riflettere e lavorare sul tema della salvaguardia ambientale, e dunque del pianeta Terra su cui viviamo, minacciato in maniera evidente dalle attività antropiche esponenzialmente accresciute negli ultimi 70 anni di sviluppo industriale e demografico globale. Il carnevale diventa così l'occasione per rappresentare in maschera, in corteo, col disegno o con le animazioni, oggetti e azioni che possono costituire buone pratiche di sostenibilità ambientale». Dopo essersi iscritte gratuitamente presso il punto di raccolta in piazza XX Settembre, le maschere saranno valutate dalla giuria itinerante che premierà le prime tre classificate.

Un momento delle premiazioni delle maschere del Carnevale 2019
Per informazioni:
Comune di Castel San Pietro Terme - Servizio Cultura e Turismo - piazza XX Settembre 4 - tel. 051 6954159 – sito www.cspietro.it e pagina Facebook (clicca “mi piace” per seguire le iniziative)
Associazione Turistica Pro Loco di Castel S. Pietro Terme - via Ugo Bassi 19 - tel. 051 6951379 - info@prolococastelsanpietroterme.it – sito www.prolococastelsanpietroterme.it e pagina Facebook “Prolococastelsanpietro Terme”.