Partecipazione ed emozione alla celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia a Castel San Pietro Terme.
La manifestazione ha preso il via con suggestiva cerimonia dell’Alzabandiera presso la sede del Gruppo Alpini di Castel San Pietro Terme; seconda tappa al Cimitero di via Viara per la deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti e di un mazzo di fiori alla tomba di Ennio Frabboni, che per molti anni è stato presidente di Anpi Castel San Pietro Terme. Poi cittadinanza, scuole, autorità con il gonfalone e Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme si sono riuniti in piazza Martiri Partigiani per gli onori e deposizione di una corona alla lapide dedicata alla memoria dei Martiri Partigiani. In corteo in via dei Mille, via Mazzini, via Cavour e lungo via Matteotti si è giunti in piazzale Vittorio Veneto per rendere onore ai Caduti e deporre una corona; per poi proseguire fino a piazza Venti Settembre per l’orazione commemorativa della sindaca Francesca Marchetti e della storica Cinzia Venturoli, seguita dai canti patriottici degli alunni delle scuole castellane.
La commemorazione è stata accompagnata dalla musica del Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme e si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa in suffragio di tutti i Caduti nella Chiesa del SS. Crocifisso.
LEGGI IL DISCORSO PRONUNCIATO DALLA SINDACA FRANCESCA MARCHETTI

La festa per l’anniversario della Liberazione è proseguita nel pomeriggio, dalle ore 16 alle ore 21 in piazza Galvani con l’evento “20 anni di Liberamusica - Arte Musica Cibo e Ristoro”, concerto del 25 aprile e iniziative culturali a cura delle associazioni Uroboro, Anpi e Proloco.
Il 25 e 26 aprile dalle ore 9 alle 13,30 i cittadini possono visitare la mostra “Castel San Pietro in tempo di guerra – Fascismo, Resistenza, Liberazione” a cura di Davide Cerè e dell’associazione Terra Storia Memoria, allestita negli Antichi Sotterranei del Comune in piazza XX Settembre (ingresso dal portone a destra del Municipio).