Si è tenuta presso la Sala VIII centenario, Rettorato, via Zamboni 33 a Bologna, la conferenza stampa di presentazione del programma di eventi della XXI edizione della Festa Internazionale della Storia. L’iniziativa è promossa dall’Università di Bologna, che da sempre coinvolge numerose città, con il Comune di Castel San Pietro Terme e l’Associazione Terra Storia Memoria, confermando l’impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Dal 14 marzo all’11 maggio 2025, Castel San Pietro Terme ospita un ricco calendario di eventi dedicati alla storia e alla cultura del territorio. Un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali attraverso proiezioni, conferenze, visite guidate e spettacoli teatrali.
L’assessore alla Cultura Claudio Carboni, presente alla conferenza stampa, ha dichiarato: "Esserci ogni anno per noi è fondamentale per testimoniare le nostre radici storiche e mantenere accesa nella memoria di tutti quello che è il nostro paese e il nostro passato. Non dimenticare è fondamentale e, come amministrazione, continueremo a sostenere queste iniziative di memoria storica."

Da sinistra: Gianni Buonfiglioli e Lia Collina dell'associazione Terra Storia Memoria, Beatrice Borghi, direttrice della Festa della Storia, Claudio Carboni, assessore alla Cultura del Comune di Castel Sa Pietro Terme. A destra: la copertina del programma castellano
Gli appuntamenti patrocinati dal Comune di Castel San Pietro Terme sono iniziati il 14 marzo con A spasso nella storia della Valquaderna: antiche cartoline. Storia e personaggi, un’affascinante rassegna di immagini e testimonianze legate alla memoria della zona. Il 21 marzo è stata la volta di Immagini in volo sulla Valquaderna, un documentario paesaggistico che ha permesso al pubblico di scoprire il territorio attraverso riprese aeree. A chiudere il mese di marzo, il giorno 28, la proiezione del documentario Valquaderna e dintorni, che ha condotto gli spettatori alla scoperta di luoghi meno conosciuti della zona.
Ora il programma continua con altri imperdibili eventi. Mercoledì 2 aprile, alle ore 20.00 presso la Sala Sassi in Via F.lli Cervi, si parlerà di Storie di Briganti, un’approfondita analisi sul fenomeno del brigantaggio nel territorio di Castel San Pietro durante il XIX secolo, con racconti di episodi significativi del periodo dello Stato Pontificio. La serata sarà condotta dal relatore Gianluigi Tozzoli, grazie all’organizzazione dell’Associazione Terra Storia Memoria.
Venerdì 4 aprile alle ore 16.00, gli appassionati di storia locale potranno partecipare a un’interessante visita guidata presso il Parco Lungo Sillaro, con ritrovo presso il parcheggio dell’ospedale in Viale Oriani, lato ingresso parco. Il percorso, della durata di circa un’ora e mezza, permetterà di esplorare l’importanza del fiume Sillaro e delle attività tradizionali che vi si svolgevano, tra racconti di antichi mestieri e testimonianze di pellegrini, mercanti e soldati. L’evento è a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Castel San Pietro Terme APS, che mette a disposizione i contatti per informazioni e prenotazioni: Tel. 051 6954135 – Email: info@prolococastelsanpietroterme.it.
Mercoledì 9 aprile, alle ore 20.30, la Libreria Atlantide in Via Mazzini ospiterà la presentazione del libro Storie di Guelfi e Ghibellini di Roberto Colombari, con la presenza dell’autore che dialogherà con il pubblico. Questo evento offrirà una panoramica sulla Bologna medievale attraverso le pagine di un romanzo storico avvincente.
Spostandoci avanti nel programma, mercoledì 30 aprile alle ore 20.30, presso la Sala Sassi, si terrà una conversazione a cura di Eolo Zuppiroli dell’Associazione Terra Storia Memoria. Il tema della serata sarà Fatti successi a Castel S. Pietro nel 1700, una rievocazione basata sul manoscritto di Ercole Valerio Cavazza, che racconta gli eventi salienti della storia cittadina nel contesto più ampio della Bologna dell’epoca.
Sabato 3 maggio, dalle ore 16.00 alle 18.00, la Piazzetta Galileo Galilei sarà il palcoscenico di Contessa, mia bella Contessa di Maggio, una rappresentazione in costume d’epoca che riproporrà una tradizione storica locale, quando la fanciulla più bella veniva incoronata Contessa di Maggio. L’evento è curato dall’Associazione SPAZIO L.I.F.E. in collaborazione con l’Associazione Terra Storia Memoria ed Erboristeria Camomilla.
Sabato 10 maggio, alle ore 21.30, il Teatro Cassero in Via Matteotti ospiterà la commedia Il treno delle mondine, che racconterà in chiave teatrale le storie delle donne che, alla fine degli anni ’40, partivano dalla stazione di Bologna per la mondatura del riso. Il gruppo teatrale BLA BLA LAB, guidato da Sabina Niceforo, porterà in scena uno spaccato di vita dell’Italia del dopoguerra. L’evento è a cura di SPAZIO L.I.F.E. in collaborazione con l’Associazione Terra Storia Memoria. Per partecipare è necessaria la prenotazione, contattando la Segreteria SPAZIO L.I.F.E. al numero 333 2731652 o via email all’indirizzo spaziolife2018@gmail.com.
A chiudere il programma, domenica 11 maggio alle ore 16.30, presso la Biblioteca c/o La Casa della Comunità Ospedale Civile di Castel San Pietro Terme, si terrà una conversazione dal titolo Il cibo fa storia. Come una volta: semplici soluzioni per combattere lo spreco alimentare. L’evento, curato dalla Dott.ssa Gabriella Gangi, dalla Prof.ssa Lia Collina e da un rappresentante dell’Accademia della Cucina, proporrà riflessioni su come le abitudini del passato possano offrire preziosi spunti per ridurre gli sprechi alimentari nella società contemporanea. Un’occasione imperdibile per riscoprire la storia e la cultura di Castel San Pietro Terme!