Castel San Pietro Terme in festa con il Fiocchetto Lilla Fanep “Facciamoci sentire”

Dettagli della notizia

E' stata una bella domenica di festa quella del Fiocchetto Lilla “Facciamoci sentire!” organizzata da Fanep (Famiglie Neurologia Pediatrica) con il patrocinio del Comune di...

Data:

8 aprile 2024

Castel San Pietro Terme in festa con il Fiocchetto Lilla Fanep “Facciamoci sentire”
Didascalia

E' stata una bella domenica di festa quella del Fiocchetto Lilla “Facciamoci sentire!” organizzata da Fanep (Famiglie Neurologia Pediatrica) con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme. Piazza XX Settembre, cuore della città, si è riempita dell'allegria dei 'bikers' e delle 'zavorrine' col rombo delle loro Harley Davidson, giunti a Castel San Pietro Terme da tutta l'Emilia Romagna, dopo aver fatto tappa a Bologna, per una visita al Reparto dei Disturbi Alimentari dell'ospedale Bellaria insieme ai cani levrieri Fanep della Pet-Co-Therapy.

Ad accoglierli, c'era il sindaco Fausto Tinti affiancato dall'assessora Giulia Naldi e dalla consigliera regionale Francesca Marchetti, insieme ai rappresentanti di Fanep: il fondatore e presidente Emilio Franzoni, il referente dell'iniziativa per Castel San Pietro Terme Antonio Lannutti, e altri volontari.

In piazza erano esposti il Monumento al Fiocchetto Lilla e la mostra realizzata a cura del Comune con i pensieri Lilla giunti alla Fanep da tutta Italia, ed era presente un banchetto Fanep.

Inoltre Sofia Barinova,  invitata dagli organizzatori  come madrina della giornata e giunta appositamente da Trieste, ha letto una sua poesia per testimoniare un percorso di guarigione dai disturbi alimentari.

«Ci siamo fatti sentire tutti insieme per sensibilizzare, informare e non far sentire sola o solo chi soffre di disturbi dell'alimentazione - sottolinea il sindaco Fausto Tinti -, un disagio che continua a crescere soprattutto nelle età più giovani e che necessità dell'attenzione delle istituzioni e di tutti noi per accogliere al meglio chi ha bisogno di cura e abbattere le liste d'attesa. La emozionante e coraggiosa testimonianza della madrina della manifestazione Sofia Barinova, arrivata qui a Castel San Pietro Terme da Trieste, ci ha ricordato che parlare è molto importante così come lo è l'amore di chi abbiamo intorno».

Dopo i saluti istituzionali e le foto ricordo, l'incontro si è concluso al Ristorante del Golf Club Le Fonti, con la musica di Francesco Savoi  Columbis in arte Savo e il duo Flusso 93. L'evento è stato condotto da Francesca Tedeschi.



«#Facciamocisentire ci ha regalato emozioni! – scrivono i volontari Fanep -. Si sono schierati al nostro fianco, indossando con orgoglio il #fiocchettolilla i bikers della Harley-Davidson Bologna Chapter. Li vediamo sfrecciare sulle strade con moto enormi ed imponenti che quasi intimidiscono. Ieri si sono fermati vicino a noi e si sono tolti il casco: senti che ti puoi fidare, sono generosi e subito vogliono sapere “cosa c'è da fare”. Ti prendono sottobraccio per sapere tutto sui Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA). All'ospedale Bellaria di San Lazzaro, l'intero gruppo ha voluto vedere il Reparto e non solo una delegazione come era stato pensato: tutto il gruppo entra con una delicatezza di gesti ed un silenzio ancora più assordante e potente dei loro motori che dipana ogni preoccupazione e scalda il cuore.  

Nel frattempo e in attesa dell'arrivo delle moto, a Castel San Pietro Terme, piazza XX Settembre prende vita e, nonostante il sole estivo che suggeriva una gita al mare, le persone si sono ritrovate sotto al Monumento del Fiocchetto Lilla e a visitare un estratto della Mostra “Ditelo a Fanep”. Erano presenti le autorità patrocinanti gli eventi del Fiocchetto Lilla, la Madrina dell'evento Sofia Barinova (venuta apposta da Trieste per ribadire la sua testimonianza), i levrieri della Pet-Co-Therapy, SAVO e il Duo Flusso 93, giovani artisti dal cuore Lilla da sempre.

Quando sono arrivate le moto, il rombo dei loro motori si è fatto sentire! Dovevamo farci sentire! Dai cittadini, che prendano esempio dai bikers e si facciano carico più attivamente dei DNA, che facciano domande e si informino di più su queste patologie. Dalle istituzioni, che ci aiutino sempre di più a portare informazioni ai cittadini. Dal legislatore, che non può più rimanere muto quando le autorità sanitarie dicono che i casi aumentano e le liste di attesa per la presa in carico si allungano: più il tempo passa, più le patologie si aggravano, rendendo più difficile la cura e incrementando anche la spesa sanitaria.

Vogliamo ringraziare quindi i bikers per aver dato forza a questo progetto e soprattutto perché hanno promesso di vigilare insieme a noi, restando pronti a tornare in campo per farsi sentire! Ringraziamo le tutte le Istituzioni che ci hanno appoggiato e hanno dato credibilità al nostro progetto concedendo il Patrocinio: il comune di Castel San Pietro Terme, il comune di Imola, il comune di Ozzano, la Regione Emilia Romagna, il Nuovo Circondario Imolese, l'Alma Mater Studiorum di Bologna, l'ASL di Imola e la Proloco di Castel San Pietro Terme. Ringraziamo tutte le Associazioni di Castel San Pietro Terme che non ci fanno mai mancare il loro sostegno: la Croce Rossa, gli Alpini, l'Associazione Carabinieri, la Pro Loco, il Centro Studi A. De Gasperi, il fotografo Mirco Lazzari, e la regia grafica e scenica curata da Silvia Lannutti. Ringraziamo i sostenitori LEM Carni e il Caseificio Comellini che dall'inizio del Fiocchetto Lilla non ci hanno mai fatto mancare il loro supporto. Ringraziamo, infine, tutti coloro che hanno lavorato e donato tanto o poco, ma prezioso per la riuscita dell'evento: ricami 2G, la sarta della fascia della madrina, tanti semplici cittadini che hanno allestita la piazza spontaneamente, chi ha confezionato fiocchetti, chi li ha indossati, il personale del Comune e ProLoco che non hanno mai fatto mancare disponibilità. Ma il ringraziamento più grande, il ringraziamento che più ci piace evidenziare è per la grandissima simpatia che tutti riservano al Fiocchetto Lilla. Riteniamo sia questa la forza che permette a questi eventi di raggiungere gli obiettivi che si prefigge. Grazie!». 


Le iniziative del Fiocchetto Lilla sono organizzate dai volontari di Castel San Pietro Terme della Fanep (Famiglie Neurologia Pediatrica) con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme in occasione della 12a Giornata nazionale per la lotta ai disturbi dell'alimentazione che si celebra il 15 marzo. 

Info: www.fanep.org - pagina Facebook: www.facebook.com/fiocchettolillacspt  
Referente iniziativa: Antonio Lannutti 339 233 77 08 - a.lannutti47@gmail.com

A cura di

Ufficio Stampa

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 09/05/2024, 12:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri