Come difendersi dalle truffe: incontro pubblico a Osteria Grande

Dettagli della notizia

L'appuntamento si terrà martedì 18 febbraio alle ore 18:30 presso il Centro Civico di Osteria Grande

Data:

14 febbraio 2025

Come difendersi dalle truffe: incontro pubblico a Osteria Grande
Didascalia

L'Amministrazione di Castel San Pietro Terme, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, Pro Loco Castel San Pietro e Associazione Nazionale Carabinieri, organizza un incontro pubblico per sensibilizzare la cittadinanza sulla prevenzione e il contrasto alle truffe. L’incontro si concentrerà sulle truffe più comuni ai danni delle persone anziane, fornendo gli strumenti necessari per riconoscerle e difendersi.

Questo secondo appuntamento, dopo quello del capoluogo, si terrà martedì 18 febbraio alle ore 18.30 presso il Centro Civico di Osteria Grande.

Interverranno: la Sindaca Francesca Marchetti; il Capitano Domenico Lavigna, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Imola; il Luogotenente C.S. Pierluigi Raimondo, il Comandante della Stazione Carabinieri di Castel San Pietro Terme; Leonardo Marocchi, Comandante della Polizia Locale di Castel San Pietro Terme e il Luogotenente Vito Lazazzara, presidente della sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

La prevenzione delle truffe è un tema di fondamentale importanza, soprattutto per le fasce più vulnerabili della nostra popolazione”, afferma la Sindaca Marchetti. “Ringrazio l’Arma dei Carabinieri per la disponibilità e la collaborazione in questi incontri, che offrono informazioni cruciali per difendersi da questo fenomeno purtroppo ancora diffuso anche nei nostri territori. Le truffe ai danni degli anziani rappresentano una minaccia che non solo può danneggiarli economicamente, ma rischia di minarne il senso di sicurezza e fiducia che ogni cittadino dovrebbe poter avere nel proprio ambiente. È per questo che la collaborazione tra istituzioni locali, forze dell’ordine, associazioni e cittadini è fondamentale: perché solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire che le persone più fragili siano protette da chi cerca di approfittarsi della loro buona fede. La nostra amministrazione si impegna da sempre a sensibilizzare la comunità e a promuovere attività di informazione e formazione per riconoscere i segnali di allerta. Continuare a lavorare insieme, in rete, perché' la conoscenza è per noi il primo strumento di prevenzione per i nostri cittadini è per noi una priorità, e oggi siamo qui per sottolineare l'importanza di un'azione preventiva che possa fare davvero la differenza nella vita delle persone”.

L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza e rappresenta un’occasione importante per confrontarsi su questi temi potendo contare sul supporto delle istituzioni del territorio.


Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 14:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri