«Castel San Pietro Terme riconosce il valore del coraggio» con queste parole il sindaco Fausto Tinti, in apertura del Consiglio Comunale di giovedì 30 gennaio, ha conferito la benemerenza civica ai due carabinieri Maresciallo Maggiore Giuseppe Carcuro e Appuntato Scelto Gianluca Di Pasquazio con la motivazione: «per la prontezza e la professionalità con le quali in data 8 ottobre 2019 hanno saputo affrontare il soccorso a seguito di un grave sinistro stradale, intervenendo con coraggio e determinazione, nonostante il pericoloso incendio dell'autovettura, per trarre in salvo dall'abitacolo la signora Fulvia Lionetti, rimasta incastrata nelle cinture di sicurezza, e anche per il prezioso contributo quotidiano al rafforzamento della sicurezza e della coesione sociale nella nostra comunità».
Hanno affiancato il sindaco nella cerimonia il Colonnello Pierluigi Solazzo - Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bologna, il Capitano Andrea Oxilia - Comandante della Compagnia Carabinieri di Imola e il Luogotenente Antonio Rossi, Comandante della Stazione Carabinieri di Castel San Pietro Terme. Oltre ai consiglieri comunali, erano presenti in sala rappresentanti della Giunta municipale e della Polizia locale, le famiglie dei due carabinieri e la signora Fulvia Lionetti.

I due carabinieri che hanno ricevuto la benemerenza - da sinistra il Maresciallo Maggiore Giuseppe Carcuro e l'Appuntato Scelto Gianluca Di Pasquazio - con la signora Fulvia Lionetti
Il sindaco Tinti ha ringraziato i due insigniti, esprimendo sentimenti di stima e affetto a nome del Comune di Castel San Pietro Terme e di tutti i castellani.
«L'Amministrazione comunale è il volto istituzionale della città, ma è nell'impegno al servizio della comunità delle forze dell'ordine, dei Carabinieri, nel rapporto con le persone e le formazioni sociali, con le istituzioni locali, nell'azione quotidiana volta a garantire la serenità della convivenza che si rinnovano i valori di libertà, democrazia e solidarietà – ha sottolineato il sindaco Fausto Tinti nel suo discorso -. Possiamo dire che a Castel San Pietro Terme, nella stazione comandata dal Luogotenente Rossi, sono in campo efficaci strategie di prevenzione, volte a garantire la sicurezza dei cittadini, affermando i valori del reciproco rispetto, mettendo a frutto le grandi risorse di generosità e dinamismo dei nostri concittadini. Allo stesso modo, la costante e leale collaborazione fra tutte le componenti del comando di Bologna, capitanati dal Colonnello Solazzo, e di Imola con il capitano Oxilia, indicano a tutti come realizzare ogni valore della democrazia e rende la nostra società più forte, grazie ad interventi coordinati, che rafforzano la fiducia dei cittadini nell'operato delle istituzioni. E questo è anche il motivo per riconoscere nella Regione Emilia Romagna il grande impegno per consolidare la coesione sociale, alla cui tutela si rivolge una parte importante dell'attività volta a proteggere e prevenire, con leggi in grado di garantire legalità, sicurezza ed integrazione, e che ciascuno di noi è chiamato ad operare nell'interesse generale.
Il bene della sicurezza è in sostanza una responsabilità comune e tutti abbiamo il dovere di contribuirvi, con comportamenti ispirati alla piena legalità, contro ogni forma di violenza e intolleranza.
Vorrei indicare un valore che credo accomuni tutti i presenti, e le azioni dei premiati di oggi.
Un valore che Castel San Pietro riconosce questa sera in modo solenne. E' il valore del Coraggio.
Coraggio di andare oltre le difficoltà, oltre le paure. E' il coraggio di essere consapevoli di vivere in un mondo instabile e che quando tutto si trasforma velocemente accade che vi sia una domanda di sempre più sicurezza. E' il coraggio di fermare ogni rischio di regressione civile in questa nostra Città.
La massima Benemerenza Civica di questa sera, è un esempio per tutti, è conferita con una scelta unitaria dalla giunta comunale e costituisce uno speciale riconoscimento all'impegno, al sacrificio, allo spirito solidaristico, nell'interesse del bene comune. E' un modello per le giovani generazioni, chiamate a realizzare il domani del Paese e ad essere protagoniste della loro storia, ad avere sempre il coraggio e la libertà necessari per positive scelte individuali.
E questo è anche il motivo per dire grazie al Maresciallo Maggiore Giuseppe Carcuro e all'Appuntato Scelto Gianluca Di Pasquazio che questa sera ricevono questo riconoscimento civico: grazie!».