Concluse le celebrazioni del 25 aprile, il programma dell’80° anniversario della Liberazione del Comune di Castel San Pietro Terme prosegue con altri tre importanti appuntamenti.
Sabato 26 aprile alle ore 9,15 fa tappa a Castel San Pietro Terme la “Staffetta della Liberazione”, manifestazione ciclistica organizzata quest’anno per la prima volta da Anpi e Uisp in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, con partenza da Imola e arrivo a Bologna, per le celebrazioni in piazza Nettuno al Sacrario dei Caduti. Partecipano alla staffetta i ciclisti delle associazioni sportive locali aderenti a Uisp, che saranno accompagnati lungo il percorso dalle Polizie Locali dei vari Comuni. La tappa castellana della staffetta sarà ospitata nell’area esterna dell’Hotel Arlecchino, dove sarà accolta da un rappresentante dell’Amministrazione comunale, cui sarà donato il pettorale dell’iniziativa, e dai rappresentanti delle associazioni castellane.
Vista la coincidenza con il momento del funerale di Papa Francesco, gli organizzatori hanno deciso invece che non si terrà la prevista “Pedalata della Liberazione” (cicloraduno non competitivo con ritrovo a partire dalle ore 7 e conclusione alle ore 13,30 nel parcheggio dell’Ospedale in viale Oriani).
Domenica 27 è in programma la commemorazione dei fatti d’armi avvenuti sul territorio. Si comincia alle ore 9,30, a Gaiana con la deposizione di una corona e gli onori ai Caduti all’esterno della chiesa (a causa della momentanea inagibilità della chiesa la S. Messa prevista alle ore 8.30 è annullata).
Alle ore 10, al Santuario Madonna di Poggio, si terrà un momento di preghiera con omaggi floreali alle vittime e al partigiano Dino Avoni. A seguire, saranno deposte corone nei cimiteri di Casalecchio dei Conti e Poggio, fino a giungere a Varignana per la commemorazione degli Sminatori caduti.
Due gli appuntamenti di lunedì 28. Alle ore 9,15 il Giardinetto della Montagnola ospiterà un momento dedicato alle Donne della Resistenza e alle ore 10 il Cassero Teatro Comunale accoglierà l’evento “Leo e Luciano Pizzigotti, la battaglia dell’Università, ricordi e testimonianze”, organizzato in collaborazione con Anpi e Terra Storia Memoria in occasione della consegna delle 6 borse di studio istituite dalla famiglia Pizzigotti per onorare la memoria di Leo e Luciano. Saranno premiati i sei elaborati vincitori scelti dalla Giuria tra quelli realizzati dagli alunni delle scuole medie castellane partecipanti al concorso. Saranno presenti rappresentanti della famiglia Pizzigotti, Amministrazione Comunale, Dirigenti Scolastici, Anpi, Terra Storia Memoria.
Le iniziative per l’80° Anniversario della Liberazione promosse dal Comune di Castel San Pietro Terme, organizzate in collaborazione con Anpi, Terra Storia Memoria, Pro Loco, associazioni del territorio e istituzioni scolastiche, proseguono fino al 2 giugno.