Delegazione dei Paracadutisti Nembo accolta in Municipio per consegna video di TSM

Dettagli della notizia

Storia e memoria protagoniste nella sala del Consiglio Comunale per la visita di una delegazione del 183° Reggimento Paracadutisti Nembo, che ha ricevuto in dono alcuni dvd con...

Data:

16 febbraio 2021

Delegazione dei Paracadutisti Nembo accolta in Municipio per consegna video di TSM
Didascalia

Storia e memoria protagoniste nella sala del Consiglio Comunale per la visita di una delegazione del 183° Reggimento Paracadutisti Nembo, che ha ricevuto in dono alcuni dvd con interviste e  testimonianze raccolte Fabio Avoni, Giorgia Bottazzi e Davide Cerè dell'associazione culturale castellana Terra Storia Memoria, che contribuiranno alla realizzazione di una "Sala Ricordi" dedicata alla storia del Reggimento in occasione del 30° anniversario dalla sua ricostituzione nel 1991.

La delegazione, accolta dall'Assessore Giuliano Giordani a nome del Sindaco Fausto Tinti, era composta dal Tenente Colonnello Giovanni Corrado, dal Tenente Colonnello Emilio Bertocchi, curatore del museo, dal Maresciallo Luigi Di Meglio, dal Tenente Colonnello Vincenzo Pinto, comandante del 1° Battaglione Grizzano che fa parte del Reggimento Nembo, dal Presidente dell'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia di Bologna Massimo Buratti e dal Vicepresidente della stessa associazione Luciano Biancardi.

Dopo la consegna dei video e di altra documentazione riguardante i fatti di Case Grizzano e altri avvenimenti di quel periodo, l'incontro, che si è svolto nel rispetto delle norme anti Covid-19, è stata l'occasione per uno scambio di idee e informazioni e per prendere accordi per proseguire in futuro la collaborazione.



A Case Grizzano, località sulle verdi colline castellane (via Ca' Masino), il 19 aprile 1945, fu combattuta l'ultima sacca di resistenza delle truppe tedesche in questo territorio prima della Liberazione. Fu un combattimento particolarmente intenso e cruento, che durò un'intera giornata, una lotta accanita, corpo a corpo, che si concluse con ben 35 morti fra ufficiali e soldati. 

Ogni anno, nell'ambito del programma di iniziative per l'anniversario della Liberazione, il Comune di Castel San Pietro Terme commemora questi avvenimenti con due appuntamenti organizzati in collaborazione con la sezione bolognese dell'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia, ai quali sono presenti rappresentanti dell'Amministrazione Comunale. La prima tappa è alla rotonda intitolata proprio ai Paracadutisti Nembo che si trova all'incrocio fra via Aldo Moro e via Tanari, dove avviene la commemorazione dei caduti del Gruppo di Combattimento Folgore. Poi ci si reca a Case Grizzano per la commemorazione dei fatti del 19 aprile 1945 e dei Caduti della Folgore.

Ultimo aggiornamento: 18/02/2021, 09:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri