Divertimento per tutti i gusti ai centri estivi comunali con le settimane a tema “Imparo a…”

Dettagli della notizia

Più divertente e coinvolgente che mai, continua l'estate per bambini e ragazzi ai Centri estivi “Officina Estate” del Comune di Castel San Pietro Terme, organizzati dalla...

Data:

29 luglio 2023

Divertimento per tutti i gusti ai centri estivi comunali con le settimane a tema “Imparo a…”
Didascalia

Più divertente e coinvolgente che mai, continua l'estate per bambini e ragazzi ai Centri estivi “Officina Estate” del Comune di Castel San Pietro Terme, organizzati dalla Polisportiva dilettantistica Uisp, con la collaborazione di altre associazioni sportive, sociali e culturali del territorio. 

Il programma propone ogni settimana un tema diverso sul filo conduttore “Imparo a…”, pensato per permettere a bambini e ragazzi di sperimentare tante diverse attività e favorire la loro crescita personale e collettiva. In particolare le prossime settimane saranno dedicate a: imparo una nuova lingua, imparo ad usare la fantasia, imparo ad usare la palla, imparo la musica e imparo ad imparare.

Fra le proposte più apprezzate ci sono sempre gli sport, che vanno dai più tradizionali, come atletica, baseball (con la collaborazione di Villiam Guccini di Imola), basket, calcio, football (con il gruppo Ravens Imola), ginnastica artistica, pallamano, tennis (con la collaborazione del Circolo Tennis Casatorre), ai più innovativi, come ultimate frisbee e dodgeball. 

E poi una gran quantità di laboratori, incontri, giochi, gite, che stanno registrando il grande interesse e divertimento dei giovani partecipanti. 

Qualche esempio? «Un giorno i bambini hanno partecipato al laboratorio di teatro, durato un giorno, tenuto dalla docente esperta Ilaria Viaggi – racconta la pedagogista comunale -, un altro giorno all'incontro “Fratelli di zampa” in cui un'educatrice, che è anche volontaria al gattile di Medicina, ha presentato a tutto il gruppo le attività che il gattile svolge e ha spiegato le varie tipologie di felini presenti nel gattile con l'ausilio di slide. 

Per il gruppo dei più grandi è ancora in corso il laboratorio di videoclip sul tema “Essere giovani al tempo d'oggi”. All'inizio i ragazzi hanno riferito all'educatrice, in maniera anonima, sfide e problemi legati alla loro esperienza di vita. In un successivo incontro sono state lette le sfide ed è stato chiesto loro di dare consigli e aiuti, sempre mantenendo l'anonimato. In base alle tematiche che sono emerse, i ragazzi cercheranno ora di rappresentare l'esperienza in un videoclip.

Nella settimana dedicata a imparare a cucinare, un'educatrice ha organizzato, insieme a un ragazzo presente al centro e iscritto al primo anno dell'Istituto alberghiero, varie attività in giorni diversi sul tema “Mani in pasta, cooking game”: dagli spiedini di frutta, all'impasto della pizza (cotto a casa dall'educatrice), fino alla preparazione di un dolce, che è stato assaggiato da tutti i presenti al centro, una volta terminato il pranzo e nel rispetto delle diete alimentari.

Plogging game” è un gioco pensato per permettere ai bambini di ripulire il parco dall'immondizia che spesso anche loro, non sempre volontariamente, lasciano. Vengono divisi in squadre miste: ogni squadra ha un sacchetto per la carta, uno per la plastica e uno per l'indifferenziata. Vengono dati ai partecipanti dei guanti per la raccolta. Hanno un tempo massimo dove devono raccogliere più rifiuti possibili e vince chi riempie maggiormente i sacchi.

In due diverse giornate, i nostri educatori hanno presentato “Balli di gruppo e dance challenge”: ai più piccoli sono stati insegnati alcuni balli di gruppo su canzoni che loro conoscevano e apprezzavano, e a tutti i gruppi è stato chiesto di inventare una coreografia con scelta della musica, da presentare poi davanti a tutti.


Da sinistra: scherma storica, creazione di vestiti con materiale di riciclo, gita alla fattoria

Nel “Lab. So-Design”, l'esperta di moda Sonia Grillini ha insegnato ai bambini a confezionare vestiti utilizzando materiali di riciclo, come carta, plastica e stoffe particolari. Gli indumenti creati sono poi stati incollati su un cartellone e presentati a tutti.

Un'altra divertente attività è stata la scherma storica. Innanzitutto l'istruttore Achille Marozzo ha riunito tutto il gruppo dei bambini del centro estivo per spiegare loro questa disciplina. In due giornate successive, prima con i bambini più piccoli e poi con i gruppi dei più grandi, ha dato le nozioni fondamentali (passeggio, colpi, parate, ecc.) e ha presentato tecniche di combattimento in duello con la spada.

Nel Laboratorio Graffiti (senza bombolette spray), i bambini hanno ideato una frase che poteva rappresentarli come gruppo, poi hanno creato il loro logo su un cartellone e l'hanno presentato anche agli altri bambini del centro estivo.


Molto apprezzate anche le gite. Alla Fattoria Romagnola i bambini hanno imparato a fare la piadina da soli e hanno potuto conoscere la vita in fattoria, con la presenza di tanti animali, ai quali l'uomo deve un enorme rispetto. Alla gita “Evoluzione verticale”, hanno potuto provare l'esperienza dello sport dell'arrampicata su parete, grazie agli istruttori di Imola. E poi “Acqualand” alla piscina di Riolo Terme e alle piscine di Castel San Pietro (per il gruppo dei più grandi) e di Medicina (per il gruppo dei più piccoli).



Infine - conclude la pedagogista comunale -, l'ultimo giorno sarà allestita la consueta festa di fine estate, alla quale sono invitati tutti i bambini che hanno frequentato i centri estivi comunali con i loro genitori e amici. Ci sarà un piccolo buffet, saranno esposti i lavori svolti durante l'estate e ci sarà un'esibizione dei bambini».

I centri estivi comunali per la fascia 6-14 anni si tengono nelle tre sedi delle scuole primarie: Sassatelli di Castel San Pietro Terme, dove quest'anno è stata raggiunta una media record settimanale di 90-95 bambini iscritti (95 è il tetto massimo di posti disponibili), Serotti di Osteria Grande, Don Milani di Poggio. Per la fascia 3-6 anni le attività si svolgono invece nelle due scuole dell'infanzia Rodari di Castel San Pietro Terme e Grandi di Osteria Grande. 

Le attività proseguiranno fino all'8 settembre.

Info: info@uispcspt.it – tel. 333 8145676. Iscrizioni solo online su: uispcspt.it. Nella pagina www.facebook.com/OfficinaEstate vengono caricate foto delle attività ed eventuali aggiornamenti.

Ultimo aggiornamento: 03/08/2023, 14:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri