Domenica 3 al podere Calvanella “L'avventura del Calderaro. I fantasmi di quota 568”

Dettagli della notizia

Racconta un'avventura alla scoperta di un pezzo di storia del territorio, ma è anche molto di più, il libro “L'avventura del Calderaro. I fantasmi di quota 568” di...

Data:

1 ottobre 2021

Domenica 3 al podere Calvanella “L
Didascalia

Racconta un'avventura alla scoperta di un pezzo di storia del territorio, ma è anche molto di più, il libro “L'avventura del Calderaro. I fantasmi di quota 568” di Rinaldo Falcioni e Nazareno Storani, edito da Pendragon, che sarà presentato domenica 3 alle ore 11 al Podere Calvanella in via Calvanella 7 a Rignano Bolognese, frazione di Monterenzio e per l'occasione si potrà ammirare anche una mostra di disegni, mappe e militaria  (info: 347 6414467 - 347 2629445).

Il pezzo di storia a cui si riferisce la pubblicazione è quello fra il 1944 e il 1945 in cui le truppe tedesche e statunitensi si contesero duramente il tratto della Linea Gotica a Monte Calderaro, dove ancora oggi si trovano i ruderi della chiesa di San Martino.

«Questo libro, che io ho scritto e che Nazareno Storani ha impaginato e illustrato con foto e disegni – aveva raccontato in quella occasione  Rinaldo Falcioni -, nasce in omaggio al decano Fausto Marzari, appassionato cercatore, da sempre attratto dalla storia locale e in particolare dalla vicenda della chiesa di San Martino. Tutto è iniziato quando, per bonificare e ripulire dai detriti che la ricoprivano, ha chiamato a raccolta gli amici. L'avventura di questo gruppo di amici, i “volontari del Calderello”, è il tema della prima parte del libro. La seconda parte riguarda la storia militare dell'88a divisione di fanteria Usa, i cosiddetti “Blue Devils”, che giunsero a Monte Calderaro dove il fronte si fermò fino alla Liberazione. Infine la terza parte testimonia la passione per la storia del territorio».

Rinaldo Falcioni è dottore di ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche e direttore dell'Università per l'educazione permanente degli adulti Primo Levi.

Nazareno Storani è laureato in Scienze Politiche con indirizzo storico-politico, di professione grafico, fotografo e videomaker.

La pubblicazione, che era stata presentata ufficialmente lo scorso gennaio con una conferenza stampa in Municipio, è promossa e sostenuta dall'Amministrazione Comunale di Castel San Pietro Terme insieme a Con.Ami e Palazzo di Varignana.

Ultimo aggiornamento: 04/10/2021, 15:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri