In seguito al permanere dell'allerta rossa idrica e idrogeologica con precipitazioni di forte intensità e possibilità di allagamenti sul territorio del Comune di Castel San Pietro Terme, il sindaco Fausto Tinti ha rinnovato anche per la giornata di giovedì 18 l'ordinanza di chiusura precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado. L'ordinanza riguarda anche centri diurni, laboratorio Zabina, ludoteca e centri giovanili comunali.
«In tre giorni è caduta così tanta pioggia che, anche se per la giornata di domani è previsto un miglioramento delle condizioni meteo, resta alta sul nostro territorio l'allerta per le piene dei corsi d'acqua e per le frane – sottolinea il sindaco Fausto Tinti –. Abbiamo, dunque, deciso di continuare a proteggere la comunità, rinnovando la chiusura delle scuole e dei luoghi frequentati dalle fasce più fragili della popolazione. Chiedo a tutte le cittadine e a tutti i cittadini di continuare a tenere massima l'attenzione e di evitare uscite e spostamenti non strettamente necessari. Da parte nostra, come Amministrazione comunale e Coc di Protezione civile, continueremo a vigilare, a mantenere in sicurezza il territorio e a tenervi costantemente aggiornati sulle nostre azioni di prevenzione e contenimento».
Continua senza sosta l'impegno della Protezione civile del Comune di Castel San Pietro Terme guidata dal sindaco Fausto Tinti per far fronte alla situazione di emergenza idrica e idrogeologica causata dalle forti piogge di questi giorni.
I componenti del Coc-Centro Operativo Comunale di Protezione Civile sono infatti sempre in collegamento diretto con il sindaco e in rete fra di loro, pronti a intervenire in tempo reale per intervenire sulle situazioni critiche e per rispondere alle richieste della cittadinanza in difficoltà.
La Polizia Locale è in servizio 24 ore su 24, pronta a rispondere a richieste e segnalazioni dei cittadini al numero verde 800 887398.
Prosegue costantemente la preparazione e consegna di sacchi di sabbia e il controllo di strade, ponti e argini dei corsi d'acqua, grazie alla disponibilità di Gruppo Alpini, Associazione Carabinieri e Croce Rossa del territorio, insieme alla Polizia Municipale, all'Ufficio Tecnico comunale
Allagamenti. Ieri pomeriggio, il torrente Gaiana era esondato a nord del ponte della ferrovia poco prima di Hippocampus ed era stata chiusa via Mori. L'esondazione era stata provocata dall'accumulo di tronchi all'imbocco del tunnel dell'A14. Dopo la rimozione dei tronchi da parte della società Autostrade, le acque del Gaiana si sono ritirate e in serata via Mori è stata riaperta.

La rimozione dei tronchi dal torrente Gaiana al tunnel dell'A14
Allagamenti si erano verificati ieri pomeriggio anche in via Bastiana, via Corlo, via Riniera, via Viara nella zona Civichella. Inoltre nel corso della mattina di oggi è stata tenuta sotto controllo precauzionale per alcune ore dalla Protezione Civile comunale la situazione sul ponte sul Quaderna a Palesio. Subito arginata anche grazie alla collaborazione di cittadini volontari l'esondazione del laghetto a Osteria Grande.
ATTENZIONE: Nella giornata di mercoledì 17 alla frazione di Gaiana si arriva e si esce solo da via Legnana.

Da sinistra: due scatti del torrente Quaderna al ponte di Palesio, e due del Sillaro nel Parco Lungo Sillaro e alla Chiusa
Frane. Altre situazioni critiche si sono verificate a causa di frane o rischio di ulteriori cedimenti in via Viara all'altezza del civico 4056 (dove è stato attivato senso unico alternato), in via Tanari all'altezza della trattoria Novella, in via Montecerere al km 7500 circa, in via Viara nel tornante a esse vicino alla Civichella, in zona Montecalderaro si sono verificati due smottamenti nel tratto tra le ex scuole e l'agriturismo.

La frana in via Viara, vicino alla Civichella
Caduta alberi. Nella prima mattinata a Castel San Pietro Terme è caduto un pino in via Carducci, fortunatamente non sulla strada, e in via Tanari, poco prima di Vedriano sono stati rimossi alberi dalla strada

Il pino caduto in via Carducci
Inoltre il gestore della piscina comunale Sogese ha ritenuto necessario chiudere l'impianto nella giornata di mercoledì 17 maggio, per motivi di ordine pubblico e incolumità di utenti, istruttori e personale di servizio.
Alert System. Il sindaco invia alla cittadinanza comunicazioni e aggiornamenti sulla situazione tramite l'Alert System, il servizio di informazione telefonica che l'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme utilizza dal 2016 per divulgare notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo, sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole, e altre notizie utili di interesse generale.
Istruzioni per iscriversi: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/notizia/servizio-alert-system-1
Per aggiornamenti sull'evoluzione della situazione consultare il sito della Regione: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/ e il sito https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/ e la pagina Facebook del Comune https://www.facebook.com/cspietro/