In seguito al permanere dell'allerta idrica e idrogeologica sul territorio del Comune di Castel San Pietro Terme, il sindaco Fausto Tinti ha rinnovato anche per le giornate di venerdì 19 e sabato 20 l'ordinanza di chiusura precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido privati e pubblici e le scuole private e paritarie, per non aggravare la mobilità.
«Grazie! Coraggio! Anche se non è ancora finita, sono orgoglioso e grato della risposta della struttura comunale, dei volontari e del Coc allo stress acuto dell'alluvione che abbiamo subito in questi giorni – è l'accorato messaggio del sindaco Fausto Tinti rivolto a quanti si stanno impegnando in questi giorni -. Non ha avuto l'impatto che si è purtroppo sì è registrato in altri territori, ai cui sindaci va tutta la mia solidarietà, ma anche a Castello l'alluvione è stata intensa e acuta e la risposta c'è stata. Una risposta fatta di professionalità e passione ma soprattutto di impegno di persone giorno e notte per far sì che tutti i cittadini fossero in sicurezza. Assessori, dipendenti comunali e volontari delle associazioni nazionali Alpini e Carabinieri e della Croce Rossa Italiana non solo hanno fatto si che nessun castellano fosse in pericolo di vita e che i danni a beni e abitazioni fossero il meno possibile, ma oggi insieme a diversi cittadini hanno riempito e trasportato ai cittadini guelfesi oltre 300 sacchi di sabbia per aiutarli a combattere gli allagamenti. Grazie! e Coraggio!... non ci sono altre parole che una città deve dire con orgoglio per riconoscenza e per stima a queste persone. Domani saranno ancora a disposizione dei sindaci e dei comuni vicini più impattati da questa tremenda e catastrofica alluvione.
A Castello rimangono un po' di frane in collina che limiteranno per alcune settimane, forse qualche mese, la viabilità. Grazie a quelle imprese che oggi hanno subito iniziato a risolverle per riaprire strade e togliere dall'isolamento piccole comunità, famiglie e cittadini. Grazie! Coraggio!... tutti e tutte».
Approfittando della tregua concessa dal meteo, oggi giovedì 18 maggio l'Ufficio Tecnico comunale è impegnato in numerosi sopralluoghi, in particolare nelle zone collinari che da sempre presentano una maggiore fragilità, per verificare i danni subiti dalle strade e dal territorio a causa dalle forti piogge e degli allagamenti di questi giorni, e per mettere in sicurezza le criticità in una situazione che è comunque in continua evoluzione.
Questa mattina, oltre alle frane già rilevate ieri, che vengono tenute sotto controllo, sono state accertate nuove situazioni con frane o rischio di ulteriori cedimenti:
- in via Stanzano è crollata del tutto la strada nel punto nel punto dove la banchina aveva già ceduto due settimane fa;
- in via Montecerere, in vari punti è franato il terreno e sono caduti alberi sulla strada, il materiale dovrà essere rimosso con l'ausilio di un'impresa esterna
Frane verificate ieri, che vengono monitorate:
- in via Viara all'altezza del civico 4056 (dove si transita con senso unico alternato);
- in via Tanari all'altezza della trattoria Novella, in via Montecerere al km 7500 circa;
- in via Viara nel tornante a esse vicino alla Civichella;
- in zona Montecalderaro due smottamenti nel tratto tra le ex scuole e l'agriturismo.
Nel primo pomeriggio si è inoltre deciso di chiudere in via precauzionale il ponte di via Fiagnano, in località San Martino in Pedriolo.Nella giornata di mercoledì 17 alla frazione di Gaiana si arrivava solo da via Legnana, oggi invece
è stata riaperta via Bastiana.
Il Coc-Centro Operativo Comunale di Protezione Civile guidato dal sindaco Fausto Tinti, che si avvale dei volontari di Gruppo Alpini, Associazione Carabinieri e Croce Rossa del territorio, insieme alla Polizia Municipale e all'Ufficio Tecnico comunale, rimane pronto a intervenire in tempo reale sulle situazioni critiche e per rispondere alle richieste della cittadinanza in difficoltà.
La Polizia Locale è in servizio 24 ore su 24, pronta a rispondere a richieste e segnalazioni dei cittadini al numero verde 800 887398.Il sindaco invia alla cittadinanza comunicazioni e aggiornamenti sulla situazione tramite l'Alert System, il servizio di informazione telefonica che l'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme utilizza dal 2016 per divulgare notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo, sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole, e altre notizie utili di interesse generale.
Istruzioni per iscriversi:
https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/notizia/servizio-alert-system-1 Per aggiornamenti sull'evoluzione della situazione consultare il sito della Regione:
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/ e il sito
https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/ e la pagina Facebook del Comune
https://www.facebook.com/cspietro/