Cambio di programma, ieri sabato 5 agosto, per il terzo giorno dell'Erasmus+UE Youth Exchange “Empowered”, il progetto intensivo di interscambio socioculturale giovanile finanziato dalla Comunità Europea, che vede protagonisti i ragazzi e le ragazze diversamente abili delle due associazioni sportive Edu In-Forma(Zione)-Bfc Senza Barriere e Frame Football Malta, dal 2 all'8 agosto all'Anusca Palace Hotel di Castel San Pietro Terme.
«Il terzo giorno di Erasmus è iniziato con la sorpresa della pioggia – racconta Gianni Grassi, presidente di Edu In-Forma(Zione) scuola calcio Renzo Cerè - Bfc Senza Barriere -, che non ci ha permesso di andare al Villaggio della Salute come programmato, attività rimandata a domani. Nella mattinata l'Erasmus ha incontrato Francesco Messori, fondatore nel 2012 della nazionale di calcio Amputati, della quale è il capitano. Francesco ha raccontato la sua storia di ragazzo, nato senza una gamba e cresciuto con una grande passione per il gioco del calcio. Dopo aver giocato con i normodotati fino ai 12 anni, ha maturato l'idea di creare a livello nazionale, un nuovo movimento Calcistico per soli giocatori Amputati, riuscendoci con l'aiuto della famiglia e del CSI. La sua testimonianza, ha trasmesso un forte messaggio di passione, di determinazione, di coraggio e di volontà, che ha colpito tutti i partecipanti dell'Erasmus. Il programma giornaliero si è concluso con giochi di gruppo inclusivi. W Erasmus e lo Sport per Tutti Calciando la Dis-Abilità!».


Partecipano a questa esperienza in tutto 50 giovani dai 13 ai 25 anni (25 italiani e 25 maltesi), con disabilità e non, ragazzi e ragazze, seguiti da 20 accompagnatori.
Il progetto Erasmus che coinvolge queste due associazioni è iniziato tre anni fa, ad aprile 2019 con i ragazzi di Malta che erano venuti la prima volta in Italia. Poi era stato sospeso nel 2020 a causa dell'epidemia di Covid-19, ed è ripreso l'estate scorsa a Malta.
I principali obiettivi di questo terzo progetto sono: educazione, salute e inclusione. Infatti, oltre a conseguire abilità sportive relative al gioco del calcio e all'utilizzo del “gameframe”, consentirà a questi giovani di incontrarsi nuovamente e darà la possibilità ad altri di partecipare per la prima volta, in uno spazio in cui ognuno si sentirà benvenuto e potrà partecipare ad attività inclusive, imparando a prendersi cura della propria salute, a migliorare l'autostima e le proprie capacità, gettare le basi per future collaborazioni fra i partecipanti, imparando a rapportarsi con persone di differenti culture.
#ErasmusPlus #EUPA #SEM #youthexchange #SportMalta #SportItalia #CIP #FrameFootballMalta #BfcSenzaBarriere
Il progetto Edu In-Forma(zione) - scuola calcio Renzo Cerè - è nato nel 2016 a Castel San Pietro Terme con la collaborazione dell'Amministrazione comunale e sotto l'egida di AIAC, con l'obiettivo di promuovere l'avviamento sportivo integrato ed inclusivo, in particolare per il gioco del calcio, di ragazzi e ragazze diversamente abili. Un'idea che ha riscosso subito grande interesse, tanto che già nel 2017 l'associazione aveva aperto la seconda scuola calcio a Bologna, poi la terza a Imola. Nel 2018 il Bologna Football Club 1909 ha “adottato” le scuole di calcio Edu In-Forma(zione), dando vita al progetto BFC Senza Barriere.