ERF@CasseroMusica: martedì 11 "Dai grandi classici a Pino Daniele"

Dettagli della notizia

Ultimo dei quattro appuntamenti della stagione di concerti 2024-25 al Cassero Teatro Comunale, organizzata dal Comune di Castel San Pietro Terme in collaborazione con Emilia Romagna Festival

Data:

11 marzo 2025

ERF@CasseroMusica: martedì 11 "Dai grandi classici a Pino Daniele"
Didascalia

Sarà la canzone napoletana, dalle sue radici più antiche alle sue evoluzioni più recenti, la protagonista del concerto di chiusura della settima edizione di ERF@CasseroMusica, martedì 11 marzo 2025 (ore 21.00). A portarla sul palco del Teatro Cassero di Castel San Pietro Terme, sarà Emilia Zamuner, una delle voci più interessanti sulla scena nazionale e internazionale, che accompagnata al pianoforte dal talentuoso cugino Paolo Zamuner, interpreterà i brani del repertorio napoletano in chiave jazz, rileggendoli con il suo personalissimo stile vocale.

I due ottimi musicisti, tutti e due docenti di conservatorio, propongono un viaggio emozionante attraverso la storia della canzone napoletana, dalle struggenti melodie classiche di "Nuttata e sentimento" e "Era de maggio", passando per l'intensa passione di "I' te vurria vasà" e "Voce 'e notte", fino ad arrivare alle sonorità moderne e raffinate di Pino Daniele, un artista che ha saputo rinnovare la canzone napoletana con il suo stile unico e inconfondibile, qui  con "Sicily" "Quando" e “Alleria”. Non mancheranno omaggi a grandi interpreti come Totò con la sua indimenticabile "Malafemmena" e Enzo Gragnaniello con l'intensa "Vasame", in un programma che celebra la ricchezza e la varietà di un patrimonio musicale unico al mondo.


Emilia Zamuner
, cara amica di ERF dove più volte si è esibita, è considerata da molti la Ella Fitzgerald napoletana, avendo vinto nel 2016 il prestigioso premio Massimo Urbani e il Premio “Vita Vita” come miglior giovane talento, ed essendo stata selezionata nel 2019 tra le cinque finaliste del prestigioso “Ella Fitzgerald Competition” di Washington, arrivando poi seconda, prima e unica italiana ad essere arrivata in finale a questo importante concorso internazionale. Classe 1993, è una cantante jazz di grande talento, apprezzata per la sua versatilità e raffinatezza interpretativa. Laureata con lode in canto jazz e composizione jazz presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, ha intrapreso una carriera internazionale che l’ha portata a esibirsi in numerosi paesi e a partecipare a importanti festival e rassegne musicali come l’Umbria Jazz e il Roccella Jazz Festival. Tra le tante esibizioni, ha aperto, con grande successo di pubblico e critica, il concerto di Diana Krall all’Arena Flegrea di Napoli. Tra i suoi lavori discografici si segnalano “Chi tene o mare”, dedicato a Pino Daniele, e “Doppia Vita”, in duo con Massimo Moriconi. È docente di canto jazz presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno e direttrice artistica della rassegna “Pignatelli in Jazz” a Napoli. Ha collaborato con grandi nomi della musica, tra cui Flavio Boltro, Daniele Sepe, Karima, Emanuele Cisi e Furio Di Castri, oltre ad aver preso parte in importanti produzioni teatrali con attori come Mariano Rigillo e Sebastiano Somma.

Paolo Zamuner, pianista e compositore napoletano, si forma studiando pianoforte jazz al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e perfezionandosi al Conservatorio di Salerno, conseguendo la laurea con il massimo dei voti e la lode. Ha affinato le sue competenze con artisti del calibro di Barry Harris e Karl Potter e ha frequentato i corsi di perfezionamento presso la prestigiosa accademia “Siena Jazz”, esibendosi con musicisti italiani e internazionali come Claudio Fasoli, Drew Gress e Chris Tordini. Ha aperto il concerto di Kenny Werner e si è esibito in importanti rassegne come Napoli Piano City, Bologna Jazz Festival e Budapest Jazz Club. Vincitore del primo premio al “Festival dei Conservatori” nel 2018, ha all’attivo una pubblicazione con la formazione “ConvergenzeParallele” prodotto dalla prestigiosa etichetta “Dodici Lune”, e un disco di musica improvvisata edito per l’etichetta “Setola di Maiale” con artisti del calibro di Eugenio Colombo, Marco Colonna, Daniele Roccato e Michele Rabbia. Ha inoltre partecipato al Conad Jazz Festival esibendosi nella prestigiosa cornice dell’Umbria Jazz.

La settima edizione di ERF@CasseroMusica 2024/25 è realizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Turkish Airlines, CLAI, Curti Costruzioni Meccaniche, Sfera, BCC Ravennate, forlivese e imolese, AutoSICA.

Ingresso
Platea e Galleria € 15 (€ 1 fino a 10 anni, prenotabile esclusivamente contattando ERF 0542 25747)
Biglietti disponibili su Vivaticket

Si accettano prenotazioni telefoniche a ERF 0542 25747
La sera del concerto dalle ore 20 presso il Teatro Cassero, salvo l'esaurimento dei posti in prevendita

Info Biglietti e Abbonamenti
https://www.emiliaromagnafestival.it/info-abbonamenti-biglietti-erfcasseromusica/

Programma

  • Giuseppe Capolongo – Alessandro Cassese Nuttata e Sentimento
  • Vincenzo Russo – Eduardo Di Capua I’ te vurria vasà
  • Totò Malafemmena
  • Mario Pasquale Costa – Salvatore Di Giacomo Era de maggio
  • Edoardo Nicolardi – Ernesto De Curtis Voce ‘e notte
  • Enzo Gragnaniello Vasame
  • Pino Daniele Sicily
  • Pino Daniele Quando
  • Pino Daniele Alleria
Link utili
Facebook: Emilia Romagna Festival https://www.facebook.com/ERFestival/
Youtube: ERFestival https://www.youtube.com/user/ERFestival2010?feature=guide 
Instagram:  https://www.instagram.com/emiliaromagnafestival

Informazioni
Emilia Romagna Festival - tel. 0542 25747
ERF App
Ufficio Stampa ERF – Emilia Romagna Festival
Michela Giorgini – mob +39 339 8717927 - giorginimichela@gmail.com

A cura di

Ufficio Stampa

Piazza Venti Settembre, 3 - Castel San Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025, 09:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri