ERF: Sabato 29 ore 21 a Varignana il concerto “Venti tra le corde” del Trio Muzak

Dettagli della notizia

Mentre ancora riecheggiano le note del Balkalito, il quartetto che pochi giorni fa ha entusiasmato il folto pubblico presente nel parco delle Terme, è già in arrivo la...

Data:

28 luglio 2023

ERF: Sabato 29 ore 21 a Varignana il concerto “Venti tra le corde” del Trio Muzak
Didascalia

Mentre ancora riecheggiano le note del Balkalito, il quartetto che pochi giorni fa ha entusiasmato il folto pubblico presente nel parco delle Terme, è già in arrivo la seconda delle tre serate estive proposte da Emilia Romagna Festival nel territorio del Comune di Castel San Pietro Terme, con l'organizzazione e il sostegno dell'Amministrazione comunale.

L'appuntamento è sabato 29 luglio alle ore 21 a Varignana nella Chiesa di San Lorenzo con il concerto “Venti tra le corde” del Trio Muzak, composto dai giovani e affermati strumentisti: Benedetta Polimeni al flauto, Maria Gilda Gianolio all'arpa e Michele Zaccarini al fagotto.

L'ingresso  è gratuito, fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.

«Il programma apre con il frizzante stile Barocco – spiegano gli organizzatori -, per poi saltare alle eleganti note di Donizetti e dando infine spazio alla musica del '900. Il pubblico potrà quindi godere di un ascolto eclettico e ricco di emozioni. Dai virtuosismi della musica barocca, all'atmosfera serena e misteriosa della notte ricreata dalle melodie del tedesco Tim Jansa, fino agli esperimenti della compositrice americana Adrianne Albert. Conclude il concerto “Pastorales de Noël” di André Jolivet, brano appartenente alle delicate sonorità del Novecento francese».

Prima del concerto, alle ore 20 è prevista una visita guidata alla Chiesa di San Lorenzo e alla cripta del IX secolo alla quale si può partecipare con prenotazione a Emilia Romagna Festival al numero 0542 25747.

Gli appuntamenti estivi di Erf nel territorio castellano si concluderanno lunedì 4 settembre con la violinista di origine russa Ksenia Milas, una fuoriclasse dello strumento, che si esibirà a Castel San Pietro Terme, nella Chiesa del Crocifisso in piazza XX Settembre.

La 23a edizione di Emilia Romagna Festival è significativamente intitolata “Con la Romagna nel cuore”, un lungo itinerario musicale che nel corso dell'estate tocca trentina di località nelle province di Bologna, Ravenna, Ferrara e Forlì–Cesena. Oltre cinquanta appuntamenti con grandi artisti, orchestre internazionali, prestigiose formazioni da camera e giovani talenti per un cartellone che, come sempre, esclude rigide barriere tra i generi, facendo convivere il classico e il contemporaneo, la ricerca e la tradizione. 

Associazione Emilia Romagna Festival ETS  - Via Cavour 48 – 40026 Imola (BO) - Tel. 0542 25747 – info@erfestival.org - www.erfestival.org 

Programmi e aggiornamenti: sito www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative del Comune)

Il Trio Muzak



Benedetta Polimeni intraprende gli studi presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti dove si diploma nel 2015 sotto la guida del M° Giovanni Mareggini. Conclude il percorso con il diploma di biennio sperimentale di secondo livello conseguito con il massimo dei voti e la lode presso lo stesso istituto sotto la guida dei Maestri Giovanni Mareggini, Michele Marasco e Gabriele Betti. Si perfeziona con i Maestri Andrea Manco, Maurizio Valentini, Adriana Ferreira e Andrea Oliva diplomandosi presso l'Accademia internazionale di Imola e con il M° Giovanni Paciello presso l'Albero della Musica di Milano. È ammessa come ottavinista al corso di professori d'orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala per il biennio 2022-2024. Ha partecipato a diversi concorsi, sia in veste di solista che in gruppi cameristici, tra i quali: 1° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Palmi (1° premio), XI edizione del Premio Giorgio Girati (3° premio), 4° Concorso Musicale “Città di Palmanova” (1° premio assoluto), 15° Concorso Internazionale per giovani musicisti “L. Zanuccoli” (1° premio), 4° Premio Alberghini (1° premio assoluto). Ha collaborato con l'ensemble strumentale della Fondazione "I Teatri” di Reggio Emilia, con l'Icarus Ensemble di Reggio Emilia, con l'Orchestra Filarmonica delle Terre Verdiane, con la Filarmonica dell'Opera Italiana “B. Bartoletti”, con l'Orchestra “I Pomeriggi musicali” di Milano, con l'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, con l'Orchestra di Padova e del Veneto e con il Teatro alla Scala di Milano. È membro dell'ensemble di musica contemporanea Icarus vs Muzak con il quale ha inciso per Da Vinci Classics. 

Michele Zaccarini ha ottenuto il Diploma accademico di I livello con il massimo dei voti e lode al Conservatorio G.Verdi di Ravenna, sotto la guida del M° Franco Perfetti. Frequenta attualmente un percorso di master con il M° Corrado Barbieri al Conservatorio di Reggio Emilia. Ha assistito a varie masterclass tenute da note prime parti internazionali, quali David McGill, Sophie Dervaux, Ole Kristian Dahl, Ulrich Hermann, Alberto Biano, Carlo Colombo, Francesco Bossone, Andrea Corsi, Giorgio Mandolesi e ha perfezionato la pratica del controfagotto con Sergio Lazzeri, Alessandro Ghibaudo e Bruno Giudice. Michele ha avuto occasione di esibirsi come solista sotto la guida del M° Federico Ferri, ma ha svolto anche molta attività cameristica con ensemble strumentali di fiati e formazioni con pianoforte. È attivo anche a livello di musica contemporanea, facendo parte dell'Icarus vs Muzak Ensemble, con il quale ha partecipato al rinomato Festival Internacionál Cervantino durante una tournée in Messico. È molto attivo anche nell'attività orchestrale in Italia e all'estero. Ha collaborato infatti per vari anni, come prima e seconda parte, sia con l'”Amadeus Orchestra” di Londra che con la “Symphony Orchestra of the European School Brussels”. Michele ha collaborato con le produzioni dell'Orchestra Senzaspine, Ravenna Festival, Emilia Romagna Festival, YMEO, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Filarmonica del Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, Wunderkammer Orchestra, Orchestra Young dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e altri. In qualità di controfagottista ha collaborato con la Camerata strumentale città di Prato. È vicepresidente di Loxós aps, la quale ha come scopo la diffusione della musica e delle arti in genere. 

Maria Gilda Gianolio ha intrapreso lo studio dell'arpa presso l'Istituto Superiore di studi musicali A. Peri di Reggio Emilia sotto la guida di Paola Perrucci, Simona Mallozzi e Davide Burani, e ha proseguito gli studi presso il Conservatorio di Musica A. Boito di Parma, dove si è laureata nel 2018 sotto la guida di Emanuela degli Esposti col massimo dei voti e la Lode. Nel 2017 ha trascorso un periodo presso il Koningklijk Conservatorium di Den Haag, in Olanda, con Ernestine Stoop. Durante gli anni di studio si è perfezionata grazie a diverse masterclasses con arpisti come Ieuan Jones, Marcela Mendez, Marianne Gubri, Sara Simari, Elena Zaniboni, Raul Moretti, Gabriella Bosio, Vincenzo Zitello, Lincoln Almada, Melinda Felletar, Jekaterina Suvorova, Sylvain Blassel…

Ultimo aggiornamento: 30/07/2023, 08:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri