#FacciamoShoppingInCentro: Babbel Ristorante, da settembre nuova gestione con cucina “simbiotica”

Dettagli della notizia

E' dedicata a Babbel Ristorante, che si trova in via Cavour 37, sul lato del portico, la nuova vetrina di #FacciamoShoppingInCentro, la campagna di comunicazione promossa...

Data:

27 giugno 2023

#FacciamoShoppingInCentro: Babbel Ristorante, da settembre nuova gestione con cucina “simbiotica”
Didascalia

E' dedicata a Babbel Ristorante, che si trova in via Cavour 37, sul lato del portico, la nuova vetrina di #FacciamoShoppingInCentro, la campagna di comunicazione promossa dall'Amministrazione Comunale durante i lavori di riqualificazione stradale, per invitare i cittadini a continuare a frequentare e a sostenere l'autentico e unico Centro Commerciale Naturale di Castel San Pietro Terme.

«Abbiamo aperto questo locale nel 2015, inizialmente con il nome di Vintage Restaurant e con un menù a base di solo pesce – racconta Michele Cavedagna, titolare dell'attività con la moglie Monica Divetti –. A gennaio 2020 l'abbiamo trasformato in Babbel, con un progetto nuovo, più unico che raro, che dava la possibilità di fare un viaggio gastronomico di tutte le cucine del mondo, arrivando fino a 14-15 paesi nello stesso menù. Per ideare i menù io e mia moglie prendevamo spunto dai nostri viaggi, dai contributi dei nostri dipendenti di varie etnie e, ultimamente, anche dei quattro giovani di Castel San Pietro e Osteria Grande usciti dall'Alberghiero, due ragazzi e due ragazze, che avevamo assunto. Anche se, proprio poche settimane dopo l'apertura, era iniziata l'epidemia di Covid e avevamo dovuto chiudere il locale per un po' di tempo, il progetto dei sapori da tutto il mondo aveva suscitato molto interesse tra i clienti del ristorante, che per il 70% venivano da fuori Castello, tanto che ci era stato chiesto di aprire un'attività analoga in città importanti come Milano e Roma, cosa a cui però non siamo interessati. Anche perché abbiamo già un altro locale, “Uinauino”, aperto dal 2011 in via dei Mille 8, dove proponiamo una cucina che definiamo “bistronomia”, un bistrò di gamma medio/alta (come qualità, non come prezzo!) e anche qui ci siamo sempre avvalsi di giovani usciti dall'Alberghiero. 

Da aprile di quest'anno abbiamo deciso di chiudere Babbel e di affidarlo a un nuovo gestore – annuncia Cavedagna -. Una decisione che non dipende dalle difficoltà causate dai lavori in corso in via Cavour, l'avremmo presa comunque, perché per noi era davvero troppo stancante seguire due locali contemporaneamente. Certo, il cantiere aperto per così tanto tempo ci ha penalizzato molto. In tutto sono circa 11 mesi, partendo da settembre 2022, quando è iniziata la prima parte, fino a luglio 2023, quando è prevista la fine dei lavori in tutta la strada. Forse sarebbe stato meglio gestirlo in modo diverso, magari con più persone all'opera contemporaneamente. 

Comunque sono sicuro che la nuova gestione che aprirà in settembre avrà successo, grazie al progetto veramente bello che propone e anche al vantaggio di avere la strada nuova e tanta gente che frequenterà il centro storico per le manifestazioni del Settembre Castellano. Nella selezione del nuovo gestore, abbiamo cercato qualcuno che avesse un progetto di qualità, all'altezza di quello che avevamo noi. Per questo abbiamo scelto uno chef importante, che proporrà una cucina “simbiotica”».


Alcuni scatti di Babbel Ristorante


Andrea Cavedagna e Monica Divetti all'interno di Uinauino

Il cantiere. Aperto dalla seconda metà di gennaio, il cantiere nella parte alta di via Cavour, compresa fra via San Pietro e piazza Garibaldi, è la terza e ultima parte del progetto di riqualificazione del principale asse viario del centro storico di Castel San Pietro Terme. Nella primavera 2022 si era lavorato nella parte alta di via Matteotti e nell'autunno scorso nella parte bassa di via Cavour. Come nei due precedenti stralci dell'opera, il primo e più consistente intervento è il rifacimento da parte di Hera delle sottostanti reti di acqua e gas e degli allacci alle utenze, della raccolta delle acque meteoriche stradali e delle acque meteoriche dei pluviali dei fabbricati. Al termine si procederà al rifacimento della pavimentazione in porfido su tutta la via Cavour, intervento che sarà a cura del Comune e finanziato con fondi regionali. 

#FacciamoShoppingInCentro. Come in occasione dei due precedenti stralci dell'opera, sono stati affissi ai due lati del cantiere i cartelli della campagna di comunicazione #FacciamoShoppingInCentro con i loghi di tutte le attività presenti nel tratto di strada interessato dai lavori, per dare loro maggiore visibilità e invitare i cittadini a continuare a frequentarle. Infatti, per tutta la durata dei lavori nella sede stradale, si può continuare a passeggiare tranquillamente sui due lati di tutta la via Cavour, sotto il portico e sul marciapiede, frequentare i pubblici esercizi, guardare le vetrine e fare acquisti di qualità, avendo a disposizione anche tanti comodi parcheggi nelle immediate vicinanze. Le bancarelle del mercato normalmente collocate in quell'area si sono trasferite in piazza XX Settembre e in altre parti del mercato.

Come raggiungere i negozi di via Cavour. Grazie ai numerosi parcheggi disponibili, è davvero comodo, anche per chi viene da fuori, fare acquisti nell'accogliente centro storico di Castel San Pietro Terme. In particolare a pochi passi da via Cavour ci sono diverse aree di sosta: quella di via Oberdan con ingresso da via Marconi, quella nel Lungo Sillaro con ingresso in viale Oriani di fronte all'ospedale, e anche quella con accesso da via Gramsci, vicino all'incrocio con via della Repubblica. Inoltre si può parcheggiare anche lungo via Mazzini e in altre vie limitrofe.

Ultimo aggiornamento: 28/06/2023, 16:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri