#FacciamoShoppingInCentro: “L'orto del contadino”, frutta e verdura di qualità

Dettagli della notizia

E' dedicata all'Orto del Contadino, negozio di frutta e verdura sotto il portico di via Cavour al civico 65, la nuova vetrina virtuale della campagna di comunicazione...

Data:

19 aprile 2023

#FacciamoShoppingInCentro: “L
Didascalia

E' dedicata all'Orto del Contadino, negozio di frutta e verdura sotto il portico di via Cavour al civico 65, la nuova vetrina virtuale della campagna di comunicazione #FacciamoShoppingInCentro promossa dall'Amministrazione Comunale durante i lavori di riqualificazione stradale, per invitare i cittadini a continuare a frequentare e a sostenere l'autentico e unico Centro Commerciale Naturale di Castel San Pietro Terme.

«Ho aperto questa attività nel novembre 2018 – racconta la titolare Mariangela Bianconcini -. All'inizio la gestivo insieme a mio marito, poi lui ha cambiato lavoro. Prima di questo negozio, avevo un'azienda agricola a Imola, dove abito. Quando l'ho venduta, ho scelto di venire qui a Castel San Pietro, perché mi piace.
Vendo solo prodotti controllati, coltivati con lotta integrata (con il minimo indispensabile di prodotti chimici e a basso impatto ambientale n.d.r.) e tutti italiani, tranne ovviamente la frutta esotica, come ananas, banane, ecc. La frutta e la verdura di stagione vengono soprattutto da aziende del territorio o della regione. In particolare albicocche, pesche e ciliegie sono di Castel San Pietro Terme. Invece gli agrumi vengono dalla Calabria, le fragole dalla Basilicata. Tutte aziende che conosco bene da anni, scelte per la loro serietà. Le stesse aziende ci forniscono anche alcuni prodotti tipici, come ad esempio la mozzarella di bufala di Battipaglia e i formaggi pecorini e caprini pugliesi, che ci arrivano senza passaggi, quindi a prezzi contenuti. Adesso questi prodotti sono penalizzati dall'aumento dei costi dei trasporti, ma questo, purtroppo, è un male comune.
I miei clienti sono soprattutto gente di Castello, ma qualcuno viene anche da Medicina o da Bologna. In questo periodo, a causa della chiusura della strada per i lavori, qualche cliente che veniva da fuori purtroppo l'ho perso, proprio perché non si può parcheggiare vicino al negozio. Alcuni preferiscono acquistare poche cose, perché devono parcheggiare lontano. In genere per i castellani è meno problematico, perché possono venire a piedi ed eventualmente tornare più volte. In più per me c'è il disagio di dover scaricare la merce all'inizio della strada. Comunque qui stanno facendo un gran lavoro, che era necessario fare, e ci si deve adattare un po' tutti».



Il cantiere
Aperto da martedì 17 gennaio, il cantiere nella parte alta di via Cavour, compresa fra via San Pietro e piazza Garibaldi, è la terza e ultima parte del progetto di riqualificazione del principale asse viario del centro storico di Castel San Pietro Terme. Nella primavera 2022 si era lavorato nella parte alta di via Matteotti e nell'autunno scorso nella parte bassa di via Cavour. Come nei due precedenti stralci dell'opera, il primo e più consistente intervento è il rifacimento da parte di Hera delle sottostanti reti di acqua e gas e degli allacci alle utenze, della raccolta delle acque meteoriche stradali e delle acque meteoriche dei pluviali dei fabbricati. Al termine si procederà al rifacimento della pavimentazione in porfido su tutta la via Cavour, intervento che sarà a cura del Comune e finanziato con fondi regionali. L'obiettivo, salvo imprevisti e condizioni meteo sfavorevoli, è concludere i lavori entro la fine della primavera.

#FacciamoShoppingInCentro
Come in occasione dei due precedenti stralci dell'opera, sono stati affissi i cartelli della campagna di comunicazione #FacciamoShoppingInCentro con i loghi di tutte le attività presenti nel tratto di strada interessato dai lavori, per dare loro maggiore visibilità e invitare i cittadini a continuare a frequentarle. 
Infatti, per tutta la durata dei lavori nella sede stradale, si può continuare a passeggiare tranquillamente sui due lati di tutta la via Cavour, sotto il portico e sul marciapiede, frequentare i pubblici esercizi, guardare le vetrine e fare acquisti di qualità, avendo a disposizione anche tanti comodi parcheggi nelle immediate vicinanze. Le bancarelle del mercato normalmente collocate in quell'area si sono trasferite in piazza XX Settembre e in altre parti del mercato.

Come raggiungere i negozi di via Cavour
Grazie ai numerosi parcheggi disponibili, è davvero comodo, anche per chi viene da fuori, fare acquisti nell'accogliente centro storico di Castel San Pietro Terme. In particolare a pochi passi da via Cavour ci sono diverse aree di sosta: quella di via Oberdan con ingresso da via Marconi, quella nel Lungo Sillaro con ingresso in viale Oriani di fronte all'ospedale, e anche quella con accesso da via Gramsci, vicino all'incrocio con via della Repubblica. Inoltre si può parcheggiare anche lungo via Mazzini e in altre vie limitrofe.

Ultimo aggiornamento: 22/04/2023, 11:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri