“Attualità di Mario Rigoni Stern: dall'inferno della guerra e del lager alla salvezza mediante un'ecologia dell'ambiente e dell'anima”: è il tema del prossimo appuntamento della Festa Internazionale della Storia, in programma giovedì 9 novembre alle ore 20,30 al Golf Club Le Fonti, in viale Terme 1800 a Castel San Pietro Terme.
Mario Rigoni Stern (nella foto a sinistra), reduce dalla campagna di Russia e dai lager nazisti, s'impose nel panorama editoriale nel 1953 con “Il sergente nella neve”, il suo capolavoro, cui fece seguito un grande numero di romanzi, racconti ed elzeviri.
Il relatore Alessandro Ferioli, docente di lettere nell'Istituto “Keynes” e autore di circa 450 fra saggi e articoli, proporrà una sintesi complessiva dell'opera di Rigoni, assumendo come filo conduttore la ricerca della salvezza dall'inferno della guerra e del lager: una salvezza dantesca, che dapprima è fisica, poi diviene istanza 'morale' e prospettiva di vita 'nuova'.
La rinascita dopo l'immersione nel male della Storia ha consentito a Rigoni di pensare a un mondo rinnovato, basato sulla memoria degli orrori dei conflitti, delle sofferenze di chi li ha subiti e delle responsabilità di chi li ha voluti, ma anche volto alla realizzazione di una società democratica, alla costruzione dell'amicizia fra i popoli e alla difesa dell'ambiente. Rigoni è un modello etico e, assieme, di 'stile': difatti, nelle sue opere contenuto e forma si fondono pienamente, dando luogo a una scrittura chiara, precisa e misurata, degna di essere presa ad esempio nella didattica scolastica.
Così Ferioli compendia l'attualità di Rigoni: «Leggere Rigoni Stern è come incontrare un vecchio amico, che ci tende la mano e ci sostiene anche nei momenti più difficili; dalle sue pagine scaturisce una forza che ci dà il coraggio di affrontare la vita e la storia. L'esistenza e l'opera letteraria di Rigoni Stern sono, oggi più che mai, testimonianze e modelli d'integrità morale, di umanesimo, di coscienza civica ed ecologica: difatti lo scrittore non soltanto ha ridato dignità a chi non aveva mai avuto voce nella storia ufficiale, ma ha anche rappresentato, con rara eleganza di stile, le persone, gli animali e il mondo naturale nelle loro interazioni all'interno dell'ecosistema»

Alessandro Ferioli, bolognese, è professore di Lingua e letteratura italiana e di Storia presso l'I.I.S.S. “Keynes” di Castel Maggiore. È autore di circa 450 pubblicazioni, e ha preso parte come relatore a convegni di studio nazionali e internazionali. È presidente del Comitato scientifico dell'A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati militari nei lager nazisti). Nel 2022 ha vinto il Premio internazionale “Eugenio Corti”. È stato più volte insignito di onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, fino al grado di Commendatore nel 2018.
L'ingresso è gratuito. L'iniziativa rientra tra quelle previste per la formazione in servizio degli insegnanti organizzate dall'Università di Bologna secondo la legge 107/2015.

Programma della Festa della Storia di Castel San Pietro Terme: Comune di Castel San Pietro Terme sito www.cspietro.it e pagina Facebook www.facebook.com/cspietro (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).
Per informazioni: cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it - tel. 051 6954112 - 159 - 150.
Programma completo della Festa Internazionale della Storia sul sito web www.festadellastoria.it