Emozionante come sempre, seppure in forma ridotta, la cerimonia “Un fiore per Enrica” che si è svolta questa mattina mercoledì 27 nel Giorno della Memoria presso la stele in via Scania dedicata a Enrica Calabresi, zoologa e docente di Entomologia agraria di origine ebraica, vittima dell'Olocausto, la cui famiglia dagli anni '30 risiede nel Comune di Castel San Pietro Terme. Un'iniziativa dall'alto valore simbolico, ormai divenuta una tradizione, tanto che l'Amministrazione comunale ha deciso mantenerla in collaborazione con l'Istituto d'Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi, ma senza la consueta presenza delle associazioni e del pubblico, nel rispetto delle normative anti-Covid 19.
A deporre la pianta fiorita ai piedi della stele e a pronunciare il saluto dell'Amministrazione comunale e un breve discorso sulla Giornata della Memoria è stato l'assessore Giuliano Giordani, accompagnato da due agenti della Polizia Municipale, che ha concluso ringraziando tutti i presenti: la nipote di Enrica Calabresi, gli studenti dell'Istituto Scappi e gli insegnanti Ciro Saltarelli e Micaela Montagano, e l'associazione Terra Storia Memoria che ha collaborato alla cerimonia.

Alla drammatica vicenda di Enrica Calabresi è dedicato anche il primo video realizzato dall'associazione culturale Terra Storia Memoria, pubblicato da martedì 26 e da allora sempre visibile nella pagina YouTube del Comune https://www.youtube.com/user/comunecspt, con letture drammatizzate selezionate da Gianni Buonfiglioli e Lia Collina, a cura di Michelle Lamieri, sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi, e Sabina Niceforo di Spazio Life, precedute da un'introduzione del sindaco Fausto Tinti.
Nella stessa serata di mercoledì 27 è programmata la pubblicazione del secondo video, “Suoni e racconti della Memoria”, realizzato nell'ambito della Stagione teatrale a cura della Bottega del Buonumore, che propone una riflessione sulla Shoah, con i musicisti Paolo Buconi, violinista e cantante, ed Elio Pugliese, etnomusicologo e fisarmonicista, con l'attore Gabriele Bernardi e con la presenza di Davide Dalfiume.
Giovedì 28 alle ore 18 sarà la volta di “Auschwitz - Un viaggio per non dimenticare”, video-documentario su Auschwitz con letture tratte da “L'istruttoria” di Peter Weiss a cura di Giuseppe Martelli, già presentato un anno fa a Medicina, che l'autore ha gentilmente messo a disposizione del Comune di Castel San Pietro Terme.
Venerdì 29 andranno online nella pagina YouTube del Comune alcuni contributi dell'Istituto Scappi, risultato di percorsi e attività didattiche volte alla conoscenza e al ricordo della tragedia della Shoah e delle cause profonde che la generarono. Attraverso l'elaborazione, in prima persona, di video, poster e presentazioni multimediali, gli alunni hanno riflettuto sulle atrocità dello sterminio e sull'importanza della memoria. Inoltre, alcune classi dell'Istituto hanno condotto approfondimenti ed esercitazioni sulle tradizioni alimentari ebraiche. «Purtroppo l'attuale situazione sanitaria ha bloccato l'importante progetto dei Viaggi della Memoria, in collaborazione con l'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna - spiega il prof. Ciro Saltarelli -. Riprenderemo il progetto non appena possibile e porteremo le nostre studentesse e i nostri studenti nei luoghi dello sterminio per rendere ancor più significativa l'importanza della memoria e della conoscenza storica».
Come ogni anno, le Biblioteche comunali mettono a disposizione un tavolo con proposte di lettura sull'argomento per adulti e ragazzi e pubblicano una bibliografia nella loro pagina all'interno del sito web del Comune.
Inoltre in apertura della prossima seduta del Consiglio Comunale, durante la lettura delle comunicazioni del Presidente del Consiglio Tomas Cenni, verrà dedicato un momento di riflessione sulla Giornata della Memoria con proiezione di parte del video di Terra Storia Memoria.
Anche la Scuola Don Luciano Sarti ha comunicato che in questi giorni sta sviluppando la tematica della Giornata della Memoria attraverso varie attività, come filmati, letture di testi e riflessioni, adeguate alle diverse fasce d'età.
Info e aggiornamenti: sito www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative del Comune).