Entra nel vivo giovedì 17 aprile con la cerimonia per l’80° Anniversario della Liberazione di Castel San Pietro il folto programma delle celebrazioni della Liberazione promosso dal Comune di Castel San Pietro Terme.
L’appuntamento, che si terrà con la presenza della sindaca Francesca Marchetti e di altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale, è alle ore 9 in piazza XX Settembre, dove ci sarà la deposizione di fiori alla targa dedicata alle vittime civili castellane dei bombardamenti.
A seguire, in Municipio, nella Sala del Consiglio Comunale, si terrà l’incontro “Parole di Libertà - 17 aprile 1945-2025”, in cui i giovani castellani del 1945 racconteranno la loro Liberazione attraverso la voce dei giovani castellani del 2025, in particolare quella dei consiglieri del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
La mattinata proseguirà a Osteria Grande con la cerimonia “Vie di Libertà”, in ricordo dei martiri della Resistenza. Il trasferimento avverrà con mezzi propri e l’arrivo è previsto tra le 11 e le 11,30 presso il parcheggio della Coop di via Grassi. Da qui prenderà il via un percorso che raggiungerà le vie della frazione dedicate a: Dante Bernardi, Gustavo Serotti, Mario Martelli, Duilio Broccoli, Alberto Bassi e Secondo Grassi. A ogni tappa ci saranno la deposizione di una coccarda e si renderà onore ai Caduti, con l’accompagnamento delle note di un trombettiere.
Le iniziative per l’80° Anniversario della Liberazione sono organizzate in collaborazione con Anpi, Terra Storia Memoria, Pro Loco, associazioni del territorio e istituzioni scolastiche.
Il programma, che proseguirà fino al 2 giugno, comprende numerose occasioni di riflessione, partecipazione e memoria condivisa, per rendere omaggio a chi ha lottato per la libertà e trasmettere il valore della democrazia alle nuove generazioni.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito del Comune www.cspietro.it e i canali social istituzionali.