Gli alunni delle Pizzigotti e del Ghini di Imola hanno analizzato insieme le acque del Sillaro

Dettagli della notizia

Soddisfazione generale per l'esito del progetto didattico realizzato da Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme e Itac - Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli-Ghini di...

Data:

21 aprile 2023

Gli alunni delle Pizzigotti e del Ghini di Imola hanno analizzato insieme le acque del Sillaro
Didascalia

Soddisfazione generale per l'esito del progetto didattico realizzato da Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme e Itac - Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli-Ghini di Imola con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi delle scuole Pizzigotti alla dimensione tecnica e chimica degli studi successivi. 

Alcune classi della scuola media F.lli Pizzigotti di Castel San Pietro Terme e dell'Istituto Ghini di Imola si sono recate nei giorni scorsi lungo il greto del fiume Sillaro per analizzarne insieme le acque. L'attività, che si è tenuta con la collaborazione del Comune di Castel San Pietro Terme, si inserisce nel contesto dell'orientamento, dello sviluppo di competenze trasversali e degli apprendimenti tramite il cooperative learning e il peer tutoring.

«Abbiamo evidenze pedagogiche che ci confermano che le attività tra pari siano tra le più efficaci ed efficienti in termini di apprendimento - sottolinea  Silvia Palladini, dirigente dell'Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme - ma nulla rende più chiaro questo assunto del vedere studenti e studentesse impegnati a studiare e lavorare insieme direttamente sul campo. Sono molto grata ai docenti delle scuole Pizzigotti e dell'IIS Scarabelli Ghini per aver offerto a tutti una grande opportunità di crescita dimostrando dedizione e passione per la professione che svolgono. Ringrazio anche il Comune di CSPT per aver contribuito a rendere possibile questa iniziativa».

«L'Amministrazione comunale condivide pienamente le finalità formative di questo progetto ed è stata lieta di collaborare alla sua realizzazione – afferma l'assessore Giuliano Giordani che ha fatto visita alle classi e ai docenti presenti nel parco Lungo Sillaro -. Mi complimento vivamente e ringrazio dirigenti scolastici, insegnanti e studenti. E' stato davvero un piacere vedere con quanto entusiasmo e impegno i ragazzi si sono dedicati a questa attività. Una soddisfazione ulteriore è stata apprendere che dalle analisi effettuate risulta che le acque del Sillaro a Castel San Pietro Terme non contengono sostanze inquinanti». 


Ultimo aggiornamento: 21/04/2023, 14:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri