Grande successo per l’inaugurazione dello spettacolo dedicato al 32°compleanno di Agire per Reagire

Dettagli della notizia

L’evento dedicato alla storia dell’associazione si è tenuto domenica 16 marzo al Teatro Cassero

Data:

18 marzo 2025

Grande successo per l’inaugurazione dello spettacolo dedicato al 32°compleanno di Agire per Reagire
Didascalia

Il Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme ha fatto da cornice a una serata emozionante e coinvolgente, domenica 16 marzo, per l’evento dedicato alla storia ultra trentennale di Agire per Reagire, l’associazione castellana composta da famiglie con ragazzi con disabilità e numerosi volontari.

Alla serata erano presenti la sindaca Francesca Marchetti e l’assessora al Welfare Katia Raspanti in rappresentanza del comune che ha patrocinato l’iniziativa, sottolineando l’importanza di momenti di condivisione come questo per la comunità.

«È stato un onore ed una grande emozione essere presente a questa serata per festeggiare un anniversario che racconta con così tanta passione la storia di Agire per Reagire. Un’associazione che da oltre trent’anni rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tante famiglie, con un impegno costante e prezioso - ha dichiarato la sindaca Francesca Marchetti -. Questa serata è un compleanno speciale, perché celebra una storia iniziata dalla determinazione di tre mamme, che con coraggio e impegno hanno fondato un’associazione dando vita ad un percorso collettivo, diventato patrimonio dell’intera città. Agire per Reagire non è solo un’associazione, ma una testimonianza concreta di quello che è stato ed è il cammino dell’inclusione. Molti diritti delle persone con disabilità sono stati acquisiti grazie all’associazionismo: da quello ai servizi essenziali, all’istruzione, al lavoro e al tempo libero e al divertimento, elementi fondamentali per la dignità di ogni persona. Questa storia ci ha insegnato il valore della coesione, ha saputo generare un tessuto di relazioni e connessioni di comunità diventando un modello di impegno che ha coinvolto tanti volontari e che è diventato parte dell’identità di Castel San Pietro Terme. Oggi, grazie alla coprogettazione con l’Amministrazione Comunale, queste esperienze si sono trasformate in progetti strutturati che intendono rispondere ai bisogni di chi vive la disabilità, offrendo reali opportunità di crescita e autonomia. Agire per Reagire, anche con il progetto Il Solletico, ci stimola a costruire esperienze che possano diventare autentiche palestre di autonomia, contribuendo a realizzare i progetti di vita di questi ragazzi e ragazze. L’impegno che come Amministrazione intendiamo ribadire è quello di proseguire in questa collaborazione consolidata rafforzando e innovando queste esperienze di valore. Per questo voglio ringraziare di cuore la Presidente, le famiglie, i ragazzi e tutti i volontari per il lavoro che svolgono: il vostro impegno è un è segno di speranza, di umanità e di altruismo che migliorano la nostra comunità».


Sul palco del Cassero da sinistra: l’assessora al Welfare Katia Raspanti, la sindaca Francesca Marchetti e la presidente di Agire per Reagire Elena Maddalena

A prendere la parola è stata anche l’Assessora al Welfare Katia Raspanti, che ha voluto sottolineare il valore umano e relazionale dell’associazione: «Agire per Reagire è molto più di un’associazione: è una famiglia. Qui si creano legami autentici, ci si sostiene a vicenda e si costruisce un futuro migliore per tutti. Il calore, l’affetto e l’impegno che si respirano in questa realtà sono la dimostrazione concreta di cosa significhi fare comunità. Il loro esempio è un faro per tutti noi».

Anche la Presidente dell’Associazione Agire per Reagire, Elena Maddalena, ha espresso la sua emozione per la serata: «32 anni di storia. I nostri ragazzi sono diventati grandi e ieri sera ci hanno ancora una volta emozionato e divertito dimostrando che ognuno, con le proprie abilità, può arrivare a grandi risultati. Confermo quanto detto dall'Amministrazione Comunale, che ringrazio, che Agire per Reagire non è solo un’associazione ma soprattutto una grande famiglia sempre pronta ad accogliere nuovi progetti come questo. Il progetto è nato un anno fa tra Musicalenta, con Luigi Iacobone che ha curato la direzione artistica, e Agire per Reagire, coordinata da Luana Pedota. Insieme hanno dimostrato quanto sia possibile creare rete tra tante realtà diverse tra loro. La bellezza di questo progetto è stata coinvolgere ragazzi a noi sconosciuti che si sono avvicinati al mondo della disabilità con grande rispetto e delicatezza ed hanno eseguito l’inno insieme ai nostri ragazzi».

Particolare apprezzamento ha ricevuto il brano "Agire per Reagire", il nuovo inno dell’associazione, eseguito dal vivo dagli autori Maurizio Demaurizi, Giulia Marchetti, Daniela Strazzari, Sofia Sammarchi e Monia Prati con musiche di Carlo Torri alla chitarra, Paolo Minarini alla batteria e Luigi Iacobone al basso, produttore e arrangiatore del brano. All’esecuzione del brano hanno contribuito anche alcuni dei ragazzi partecipanti al concorso canoro “Una voce per Giacomo”.
Sul palco si sono alternati numerosi artisti, regalando momenti di musica e spettacolo di grande qualità: Maurizio Demaurizi in arte Quiete, Giulia Marchetti e Daniela Strazzari le Variabili Costanti (voci), Agostino Demaurizi al piano, Luigi Iacobone al basso, Carlo Torri alla chitarra, Andrea Demaurizi e Paolo Minarini alla batteria, Sabina Niceforo, Thomas Rubbi e Nearco. La direzione artistica a cura di Luigi Iacobone. 

Un evento che ha saputo celebrare il valore della solidarietà e il grande cuore di una comunità che non smette mai di agire per reagire.

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025, 13:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri