I volontari dell'associazione No Kill costruiscono una nuova recinzione al laghetto di Molinetto

Dettagli della notizia

Grande impegno dei volontari dell'associazione No Kill che stanno costruendo una nuova recinzione protettiva per il laghetto di Molinetto...

Data:

8 febbraio 2022

I volontari dell
Didascalia

Grande impegno dei volontari dell'associazione No Kill che stanno costruendo una nuova recinzione protettiva per il laghetto di Molinetto. Lo specchio d'acqua, adiacente al torrente Sillaro, vicino a San Martino in Pedriolo, è un impianto dedicato alla pesca sportiva, di proprietà del Comune di Castel San Pietro Terme che dal 2016 ne ha assegnato la gestione a questa associazione. 

«Con l'autorizzazione dell'Ufficio Tecnico comunale, vogliamo delimitare tutta l'area, per metterla in sicurezza ed evitare che qualcuno possa accidentalmente cadere nelle acque, che in certi periodi possono raggiungere anche la profondità di tre metri  – racconta Andrea Lucia, presidente dell'asd No Kill -. Stiamo costruendo una palizzata di legno, attraversata orizzontalmente da due  fili metallici inguainati in gomma, distanziati in modo che la fauna selvatica possa passare agevolmente, e l'opera non abbia un impatto ambientale. Sarà di circa 500 metri di lunghezza per un metro e 20 centimetri di altezza. Abbiamo iniziato alla fine dell'anno 2021, ora siamo arrivati al 60-70% del lavoro e contiamo di finire entro marzo. Ci lavoriamo solo il sabato e la domenica, continuando a fare anche le altre manutenzioni. Per mantenere bassa la quota associativa in modo che sia alla portata di tutti, cerco di spronare i ragazzi a farci le cose da noi, quando è possibile anche recuperando materiali di scarto. E tutti i proventi dell'attività li reinvestiamo per migliorare il lago. In particolare manteniamo il verde, ad esempio sabato scorso abbiamo potato le piante ad alto fusto, e teniamo pulita l'area. In questo periodo troviamo tante mascherine, purtroppo non tutti sono educati. Non capisco davvero come si faccia a sporcare un posto così!».

Chi sono i soci di No Kill  e quali attività svolgete?
«Siamo 85 soci, dai 4 ai 90 anni, fra donne e uomini, bambini, ragazzini e anziani – spiega il presidente Lucia -. Molti non sono nemmeno pescatori, semplicemente amano questo luogo tranquillo, tenuto bene, e vengono qui anche solo per leggere un libro. Come manifestazioni sportive, l'anno scorso con il Covid abbiamo fatto poco o niente, dal momento che sono stati vietati i raggruppamenti. Continua invece la pesca amatoriale individuale in vivo (i pesci non vengono uccisi, ma rimessi in acqua n.d.r.), quando il lago è fruibile, come passatempo e relax. Quest'anno speriamo di riuscire a fare anche qualche attività, nel rispetto delle rigorose regole che la Federazione ci impone».

«Ringraziamo il presidente Andrea Lucia e tutti i volontari dell'associazione No Kill per questo grande lavoro che stanno facendo al lago Molinetto -  affermano il vicesindaco Andrea Bondi con delega all'Ambiente e l'assessore Giuliano Giordani con delega ai Lavori Pubblici -. Grazie da parte dell'Amministrazione Comunale e della cittadinanza anche per tutto quello che costantemente fate per prendervi cura del laghetto comunale e dell'area verde circostante, sempre in collaborazione con i nostri tecnici».

Ultimo aggiornamento: 21/02/2022, 12:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri