Il Comune aderisce alla Giornata contro l'omofobia, lesbofobia, la bifobia e la transfobia

Dettagli della notizia

In quanto aderente alla rete RE.A.DY, la Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni contro le Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere,...

Data:

17 maggio 2022

Il Comune aderisce alla Giornata contro l
Didascalia

In quanto aderente alla rete RE.A.DY, la Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni contro le Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, l'Amministrazione Comunale di Castel San Pietro Terme, il 17 maggio promuove la 18a Giornata Internazionale contro l'omofobia, lesbofobia, la bifobia e la transfobia, finalizzata a promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno in tutte le sue forme e in tutti i Paesi del mondo. 
In particolare, il Comune condivide il claim "Blocca l'odio, condividi il rispetto”, scelto quest'anno dalla maggioranza dei partner della rete. 

«Il tema delle differenze di genere è fra quelli più soggetti alle espressioni di odio, in particolare sui social - afferma l'assessora alle Pari Opportunità Giulia Naldi -. E' necessario un impegno da parte delle istituzioni nel contrastare con fermezza ogni tipo di comportamento discriminatorio e violenze fisiche».

E proprio a questi temi è stata dedicata la trasmissione radiofonica condotta questa mattina - martedì 17 - dai ragazzi dell'Istituto d'Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi su Media radio castellana on air, nell'ambito del progetto “Che radio di genere”, organizzato con la collaborazione dell'associazione PerLeDonne e con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme.

«L'iniziativa è iniziata venerdì con l'incontro con una volontaria dell'associazione PerLeDonne che ha introdotto i ragazzi ai temi riguardanti la comunità Lgbt e alla terminologia adatta da utilizzare – ha sottolineato la professoressa Micaela Montagano, che è una delle quattro docenti dello Scappi che seguono il progetto “Che radio di genere”; le altre sono: Mariagrazia Salvador, che era presente alla trasmissione radiofonica, Francesca Muzzolo e Chiara Bergamaschi -. Si è lavorato molto su emozioni e sentimenti. Oltre a questa iniziativa che ha visto i ragazzi parte attiva nella trasmissione radiofonica, prendendo spunto dalla circolare del Ministero, il tema è stato affrontato anche all'interno delle classi dell'Istituto Scappi».


L'incontro fra i ragazzi dello Scappi con la volontaria dell'associazione PerLeDonne per il progetto "Che radio di genere"

Come nelle precedenti edizioni della Giornata Internazionale contro l'omofobia, lesbofobia, la bifobia e la transfobia, la Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme ha allestito due espositori tematici con pubblicazioni rivolte ad adulti e ragazzi.



Partner Ready dal 2017, il Comune di Castel San Pietro Terme negli anni ha manifestato il suo impegno nella lotta alle discriminazioni nei confronti delle persone omosessuali, lesbiche, bisessuali e transessuali condividendo campagne pubblicitarie, allestendo mostre, scaffali con letture per adulti e bambini sul tema dell'omogenitorialità, organizzando incontri con associazioni e autori e diffondendo proposte nelle scuole. 

La prima Giornata internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia ha avuto luogo il 17 maggio 2005, a 15 anni esatti dalla storica data del 17 maggio 1990 in cui l'omosessualità venne rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dalla World Health Organisation, l'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ultimo aggiornamento: 18/05/2022, 08:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri