Sabato 7 settembre 2024, in occasione della Sagra della Braciola e della Carrera, la sindaca Francesca Marchetti, insieme a una delegazione del Comune di Castel San Pietro Terme, ha ricevuto i rappresentanti dei comuni gemelli - le città croate di Opatija, Lovran, Matulji e Moscenicka Draga (gemellate dal 1983), la tedesca Bad Salzschlirf (gemellata dal 2007) e l’abruzzese Casoli (gemellata dal 2017).
Durante la cerimonia ufficiale nella sala del Consiglio Comunale, Marchetti ha salutato per la prima volta in veste di Sindaca i nostri ospiti italiani e europei, sottolineando come il tratto più profondo di ogni gemellaggio sia la sua natura essenzialmente europea, il suo essere concepito e attuato nella prospettiva dello storico processo di unificazione democratica dell’Europa, oltre che l’importanza di queste relazioni intessute per scambiare esperienze e punti di vista, promuovere il dialogo e la cooperazione, coltivare il piacere dell’ospitalità e la cultura della solidarietà, contro ogni tentazione di xenofobia, di chiusura etnica o religiosa, di razzismo.
Un particolare pensiero è andato in questo senso ai fondatori di questo importante strumento di scambio internazionale: Danilo Odorici e Vinko Surina, che per primi segnarono la strada verso i gemellaggi e tutti gli amministratori, i cittadini e le associazioni che nel tempo si sono spesi per costruire ponti tra le nostre città.
Poi, riflettori puntati sul futuro, nelle parole della Sindaca: «Quando ho riflettuto su questo nuovo inizio di legislatura e a come interpretare in questo nuovo mandato che ci attende l’attualità dei gemellaggi ho pensato soprattutto all’opportunità che questi legami posso rappresentare per gli studenti di Castel san Pietro Terme, quindi un nuovo coinvolgimento delle scuole, per le nostre Associazioni portatrici di Cultura, quelle Sportive e tutte quelle che operano nel Sociale, alimentando continue adeguate iniziative, valorizzando anche il mondo del lavoro e il ruolo delle famiglie tramite l’ospitalità ai cittadini appartenenti ai diversi Comuni partners».

Infine il gemellaggio è stato celebrato con la partecipazione delle delegazioni agli eventi delle due giornate di sabato e domenica e con degustazioni di buon cibo della tradizione castellana.
A presto gemelli!