Molti apprezzamenti e qualche critica al romanzo “Dura madre” di Marcello Fois sono giunte dal Gruppo di Lettura che si è riunito, con le dovute attenzioni, per il consueto incontro mensile nella biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme.
«Lo scrittore, beniamino del nostro gruppo di lettori, è stato come sempre molto apprezzato per la sua capacità di evocare caratteri, sfumature psicologiche, paesaggi e luoghi - racconta la bibliotecaria che segue il Gruppo castellano -. Molti hanno apprezzato i personaggi e l'intero romanzo è stato descritto “a trazione femminile”. Altri hanno assaporato la descrizione dell'intesa tra i tre investigatori che ha un costante crescendo di intensità. Altri hanno individuato in questo romanzo, che ormai conta due decenni, la linea che sarà più incisiva nello scrittore maturo, il narratore delle relazioni familiari e sociali della terra sarda. Qualcuno ha notato che il titolo dura madre (o pachimeninge) è anche un termine anatomico: è la parte più esterna e più spessa, da cui il nome delle tre meningi, le membrane che avvolgono l'encefalo e il midollo spinale; dura madre è anche la terra sarda che aspra avvolge e forgia il carattere dei suoi abitanti; la dura madre sarà anche il personaggio chiave della nera vicenda.
Alcune motivazioni dei detrattori sono state: l'architettura che non sorregge gli sbalzi temporali ha reso la lettura complicata e difficoltosa da seguire, e per i colori estremamente negativi con cui l'autore (sardo) ingiustamente dipinge la Sardegna; un'altra critica è relativa alla narrazione della vicenda della “mattanza” che è sì realmente avvenuta, ma in epoca molto più lontana; un evento che si inseriva nella società sarda più antica e all'interno di un codice archetipico condiviso dalla struttura sociale e non un evento isolato e individuale frutto di pura rabbiosa vendetta, come emergerebbe dalla narrazione».
Il prossimo incontro del Gruppo di Lettura in biblioteca è previsto per martedì 22 marzo alle ore 20,45 e sarà dedicato a “Vite che non sono la mia” di Emmanuele Carrere.
Gli incontri del Gruppo di Lettura si svolgono nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid,
Chi è interessato a partecipare al Gruppo di Lettura può rivolgersi Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme in via Marconi 29, oppure telefonare al numero 051 940064 o scrivere a biblioteca@cspietro.it