Il Gruppo di Lettura non apprezza “Il condominio” di J.G. Ballard

Dettagli della notizia

Dei sedici lettori del Gruppo di Lettura della biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme riunitisi per commentare il romanzo distopico di J.G. Ballard “Il condominio”, soltanto tre...

Data:

11 aprile 2024

Il Gruppo di Lettura non apprezza “Il condominio” di J.G. Ballard
Didascalia

Dei sedici lettori del Gruppo di Lettura della biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme riunitisi per commentare il romanzo distopico di J.G. Ballard “Il condominio”, soltanto tre lo hanno apprezzato, almeno fino alla sufficienza.

«La parola più ricorrente nel discorsi dei lettori è stata “disgustoso”, seguita a ruota da “noioso e ripetitivo” - racconta la bibliotecaria che segue il Gruppo castellano –. La storia è obiettivamente scritta con intento provocatorio, vuole suscitare una reazione forte nel lettore dimostrando in modo esplicito l'umanità nella sua natura più bestiale e violenta. È modernità con la sua tecnologia invadente ad aver trasformato l'uomo in questo essere violento e incivile? È solo in questo periodo storico che siamo arrivati al parossismo. L'autore sembra di questo parere, ma non tutti i lettori condividono questa tesi. La violenza gratuita è insita nell'uomo fin dagli albori della sua esistenza, la modernità però lo rende più visibile grazie alla facilità e alla forza delle comunicazioni, e forse più gratuita in quanto non è più la lotta per la sopravvivenza come in uno stato di natura, anche se la sopravvivenza sociale, l'appartenenza al gruppo è un istinto altrettanto forte nella nostra specie.
Molti lettori che hanno considerato buona l'idea di partenza hanno per espresso perplessità sul romanzo, forse sarebbe stata più adatta per un racconto, in cui non si sarebbero dovute ripetere tante volte sequenze quasi identiche, e nel quale la mancanza di una svolta decisiva non sarebbe stata così evidente e deleteria. Infatti manca una qualunque forma di opposizione anche solo formale al degrado sempre più evidente. Eppure forse proprio questo era lo scopo letterario dell'autore: inorridirci. In questo è riuscito perfettamente. Anche se volessimo leggerlo come una metafora del mondo sempre più rovinato dall'inquinamento e dalle violenze dell'uomo, si dimentica dell'altro lato dell'umanità: sublime nel male, ma anche nel bene. Abbiamo ampiamente superato le vicende catastrofiche del condominio, ma allo stesso tempo abbiamo compiuto progressi positivi inimmaginabili, complessità che nel romanzo è stata intenzionalmente omessa. Comunque una sfida difficile di lettura che ha tenuto viva la discussione per più di due ore con riflessioni e confronti molto interessanti».

Martedì 7 maggio alle ore 18, alla Biblioteca di Castel San Pietro Terme, si terrà un incontro con l'autore Eraldo Baldini, che sarà intervistato da Francesca Minotti, in occasione della presentazione del suo ultimo romanzo “Le lunghe ombre fredde”.

Per prepararsi a questo incontro, il Gruppo di Lettura ha scelto di leggere dello stesso Eraldo Baldini “L'uomo nero e la bicicletta blu” e ne discuterà martedì 7 maggio alle ore 20,45 nella saletta della biblioteca di Via Scania n.50.

Chi è interessato a partecipare al Gruppo di Lettura può rivolgersi alla Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme in via Marconi 29, oppure telefonare al numero 051 940064 o scrivere a gdlcspt@gmail.com

Info: www.cspietro.it - www.facebook.com/bibliotecadicastelsanpietroterme

Ultimo aggiornamento: 09/05/2024, 12:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri