Il weekend del Miele 15, 16 e 17 settembre: fiera, incontri e spettacoli

Dettagli della notizia

E', come sempre, il miele il protagonista del terzo fine settimana di settembre a Castel San Pietro Terme, con le manifestazioni organizzate grazie all'impegno congiunto di...

Data:

14 settembre 2023

Il weekend del Miele 15, 16 e 17 settembre: fiera, incontri e spettacoli
Didascalia

E', come sempre, il miele il protagonista del terzo fine settimana di settembre a Castel San Pietro Terme, con le manifestazioni organizzate grazie all'impegno congiunto di Amministrazione Comunale e Osservatorio Nazionale Miele, con la collaborazione di Pro Loco e altre realtà del territorio. 

Il programma inizia venerdì 15 alle 16, al Cassero Teatro comunale, con il seminario tecnico “Il contributo degli albi professionali per l'apicoltura, ad oltre vent'anni dalla loro costituzione”, il primo degli incontri che sono in calendario nel corso dei tre giorni, alcuni dedicati agli addetti del settore, altri aperti a tutti, accessibili con doppia modalità, in presenza e online , che vedono avvicendarsi al teatro Cassero e nei locali del Comune delegati del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, rappresentanti dell'Osservatorio Nazionale Miele, e altre importanti realtà che operano nel settore apistico. 

In serata, dopo l'appuntamento delle ore 19 con l'Ape-ricena con prodotti del territorio, alle ore 21 in piazza XX Settembre si tiene l'evento dedicato al progetto “Mieli italiani tra le stelle diventa International”. 24 chef stellati, 19 mieli tipici dei territori italiani, 22 ricette dei grandi chef stellati e la vincitrice del concorso “Un Piatto al miele 2021” sono protagonisti di un libro multilingue, pensato per promuovere i mieli italiani anche all'estero e di una playlist Youtube con i video di preparazione di ogni ricetta. Igles Corelli, coordinatore scientifico Gambero Rosso Accademy presenta il progetto con ospiti e collegamenti. In programma la degustazione di due ricette con l'Istituto alberghiero Bartolomeo Scappi. La serata è condotta dal comico bolognese Vito e accompagnata da “Musica Gourmet”, una sinfonia di sapori e profumi a cura dell'associazione Su Di Tono Music Lab.



Sabato 16, così come domenica 17, a partire dalle ore 9 il centro di Castel San Pietro Terme è animato dalla Fiera Nazionale del Miele “Sapori e Territori”, con oltre 50 espositori, di cui circa la metà del settore dell'apicoltura.

Per tutta la giornata al Teatro Cassero ci sono l'Honey Cost Corner a cura di CREA-PB che presenta un'indagine sui costi di produzione del miele e la mostra del Maestro Enrico Visani, curata da Gianluca Ramini.



Per quanto riguarda gli incontri, oltre a un seminario tecnico ad invito in programma alle ore 9 in Municipio riservato ai tecnici della rete di monitoraggio, al Teatro Cassero dalle ore 10,30 alle 13 si tiene il convegno nazionale in presenza e online “Dalle grandi potenzialità dell'apicoltura italiana alle ripetute crisi produttive”, seguito alle ore 15 da “Come salvare le api e vivere felici”, presentazione nuovo Centro di Riferimento Tecnico super innovativo sulle dinamiche produttive e di mercato dell'Osservatorio Nazionale Miele e confronto sulle strategie di miglior assistenza tecnica e diffusione delle conoscenze in apicoltura. Conduce Patrizio Roversi.

Alle ore 18 in piazza Acquaderni, spazio a “Dal favo al desco, i gusti dei mieli e la cultura del buon vivere”, come valorizzare i mieli italiani di qualità, con presentazioni, assaggi, video e foto: quasi una festa, per imparare a mettere in valore i nostri mieli d'eccellenza.

Alle ore 19 in piazza XX Settembre la consegna dei premi dell'8° Concorso fotografico “Ape, mieli, Biodiversità con gusto” intitolato all'insigne apicoltore Andrea Paternoster. «Attraverso le foto – spiegano gli organizzatori - si è voluto raccontare il risveglio della natura, l'avvio della stagione produttiva delle api, e cosa questo significhi per gli apicoltori e per l'intero ecosistema, alle prese con le criticità indotte dal cambiamento climatico. A volte, però, la primavera può rivelarsi tutt'altro che benevola con le api… com'è stato in questo difficile anno. Queste fotografie documentano la realtà di questa dura e drammatica situazione». Dopo la premiazione, si inaugura la mostra fotografica del concorso nella sala espositiva di via Matteotti 79.

Dalle ore 21 in piazza XX Settembre il concerto “Parole e musica”, omaggio ai Pink Floyd in occasione dei 50 anni dalla pubblicazione di “The Dark Side of the Moon” con la band Shine Out.

Domenica 17 torna la Fiera, aperta nel centro storico dalle ore 9 alle 21. 

Alle 10 in piazza Acquaderni si aprono la Borsa Nazionale del Miele e Honey Cost Corner a cura di CREA-PB. Alla stessa ora prende il via l'“Ape-ritivo Musicale” con esibizione del Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme e presentazione dei Corsi di Orientamento Musicale 2023-24.


La seconda parte della mattinata è caratterizzata dall'evento clou di tutto il fine settimana: la presentazione dei risultati del concorso nazionale “Tre Gocce d'Oro”, il premio che dal 1981 seleziona i migliori mieli di produzione nazionale. Alle ore 11 il resoconto sulla qualità dei mieli in concorso per l'edizione 2023 (ben 1294 mieli di 459 apicoltori, analizzati da 141 esperti in analisi sensoriale iscritti all'albo) e altri approfondimenti sulla difesa e valorizzazione della qualità. 

Alle ore 12 in piazza XX Settembre gran finale con la premiazione del concorso Tre Gocce d'Oro 2023, con consegna dei riconoscimenti e la presentazione della nuova Guida ed App Tre Gocce d'Oro 2023. Anche quest'anno la mattinata è condotta da Patrizio Roversi. 

Per seguire eventi e seminari anche da remoto: www.informamiele.it/settembre2023

Info: www.informamiele.it - osservatorio@informamiele.it  

Info e aggiornamenti sugli eventi del Settembre Castellano: Comune di Castel San Pietro Terme Servizio Turismo 051 6954112-150-159 – sito www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune - Pro Loco  tel. 051 6951379 - pagina Facebook Prolococastelsanpietro Terme – www.prolococastelsanpietroterme.it

Ultimo aggiornamento: 18/09/2023, 08:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri