L’inaugurazione della panchina rossa a Osteria Grande ha dato il via sabato 23 alle iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne promosse dall’Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme, in collaborazione con Pro Loco, Associazione PerLeDonne, Buonumore Walking, Associazione Camminando insieme, Coop Allenza 3.0, Coop Reno, Seacoop e Bottega del Buonumore, volte a sensibilizzare la cittadinanza su questo tema cruciale.
La panchina rossa, donata da Coop Reno, è stata inaugurata nel parco del Laghetto comunale Mariver. Al taglio del nastro la sindaca Francesca Marchetti, affiancata dall’assessora alle Pari Opportunità Silvia Serotti. Erano presenti altri rappresentanti di Giunta e Consiglio comunale, Coop Reno, forze dell’ordine, associazioni locali e cittadini. A seguire si è tenuto un reading teatrale che ha proposto una riflessione sulla violenza di genere a cura della Bottega del Buonumore.
«Il contrasto alla violenza di genere richiede un impegno condiviso - affermano la sindaca Francesca Marchetti e l’assessora alle pari opportunità Silvia Serotti -. Come Amministrazione riteniamo importante promuovere una sempre maggiore consapevolezza sul tema per prevenire e contrastare ogni forma di violenza sulle donne per costruire una società più giusta e rispettosa. Ringraziamo Coop Reno per la generosa donazione alla comunità di Osteria Grande della panchina rossa, simbolo di impegno, di memoria, e di lotta contro la violenza di genere. Il gesto di Coop Reno va oltre il semplice atto materiale: è un segno tangibile di una comunità che si prende cura dei propri cittadini, che vuole sensibilizzare e promuovere un cambiamento culturale. Un ringraziamento speciale alle istituzioni, ai centri anti violenza, alle associazioni e alle artiste e artisti che ci accompagnano in questo cammino e che fanno rete insieme a noi».
Gli appuntamenti proseguono domenica 24 con l’evento #Passicontrolaviolenza, che propone contributi sul tema passeggiando con Buonumore Walking - Polisportiva Gito asd, PerLeDonne odv, Coop Alleanza 3.0, Seacoop. L’incontro prenderà il via in piazza Venti Settembre alle ore 9,21 (orario simbolico per l’associazione Buonumore Walking - Polisportiva Gito asd).
Lunedì 25 alle ore 18,30 l’ingresso centrale del Palazzo Municipale in Piazza Venti Settembre ospita la lettura a due voci di Barbara Baldini e Sabina Macchiavelli, un momento musicale a cura dell’arpista Emma Morini e un intervento dell’associazione PerLeDonne odv.
Infine giovedì 28 alle ore 20,45 al Cinema Jolly ci sarà la proiezione del film “Io e il Secco”, una storia di violenza domestica raccontata ad altezza di bambino con la presenza del regista Gianluca Santoni, iniziativa a cura dell’associazione Camminando Insieme.