Inaugurata sabato 15 Very Slow Outdoor Tours. Domenica 16 continuano food, escursioni, fiere,musica

Dettagli della notizia

Inaugurata nella bella mattinata di sole di sabato 15, Very Slow Outdoor Tours continua domenica 16 con tante bancarelle, degustazioni, escursioni, musica, e molte altre proposte...

Data:

15 aprile 2023

Inaugurata sabato 15 Very Slow Outdoor Tours.  Domenica 16 continuano food, escursioni, fiere,musica
Didascalia

Inaugurata nella bella mattinata di sole di sabato 15, Very Slow Outdoor Tours continua domenica 16 con tante bancarelle, degustazioni, escursioni, musica, e molte altre proposte per tutti i gusti e le età, nell'accogliente città slow di Castel San Pietro Terme. 

Al taglio del nastro in piazza XX Settembre, accompagnato dalle note del Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme, il vicesindaco Andrea Bondi era affiancato dalle autorità che subito dopo hanno partecipato al convegno “Oil experience, le nuove prospettive del turismo dell'olio”, organizzato al Cassero Teatro comunale in collaborazione con l'associazione nazionale Città dell'Olio: Massimiliano Pederzoli, sindaco del Comune di Brisighella (RA); Barbara Panzacchi, consigliera delegata al Turismo della Città Metropolitana di Bologna; Alessio Mammi, assessore all'Agricoltura e Agroalimentare della Regione Emilia Romagna; Fabiola Pulieri, giornalista esperta di enogastronomia, conduttrice TV e sommelier dell'olio; Maximiliano Falerni, componente della Giunta nazionale Unpli (Unione Pro Loco italiane) e presidente regionale di Unpli Emilia-Romagna; Andrea Pozzi, professore dell'università di Bergamo e componente dell'Associazione italiana turismo enogastronomico; Chiara Del Vecchio, direttrice sviluppi produttivi divisione food di Palazzo di Varignana; Michele Sonnessa, presidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio, e Antonio Balenzano, direttore dell'Associazione nazionale Città dell'Olio.

  

Nelle giornata di domenica, che si apre alle ore 9 con la partenza da piazza XX Settembre della piacevole “Camminata alla scoperta degli alberi centenari” (prenotazione consigliata nel sito di Pro Loco www.prolococastelsanpietroterme.it oppure alla mail info@prolococastelsanpietroterme.it o al tel. 051 6951379), riaprono dalle ore 9 alle 21 gli stuzzicanti stand della Fiera Very Slow con le eccellenze gastronomiche e artigianali delle Città Slow italiane e delle Città dell'Olio, del Borgo dei Sapori con le tipicità agroalimentari italiane, e della Piazza dell'Agricoltura con i prodotti agricoli a km zero (aperta dalle 9 alle 22). 

Nell'info point di piazza XX Settembre, torna “Oil experience”, degustazioni di olio extravergine di oliva di Palazzo di Varignana dalle 11 alle 12 e dalle 17 alle 18, a cura di esperti dello stesso Palazzo di Varignana.

Riapre anche, dalle 12 alle 14 e dalle 17 alle 21, il nuovo stand gastronomico Direzione De.Co. - Denominazione Comunale d'Origine, che promuove castrato, formaggio Castel San Pietro e savoiardi, accompagnati dai vini delle cantine del territorio, organizzato a cura dell'Associazione Turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme con la collaborazione dell'Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi.



Nello stand dell'Osservatorio Nazionale Miele, dalle 9 alle 21 si possono conoscere e degustare i Grandi Mieli d'Italia, partecipanti al concorso Tre Gocce d'Oro in un percorso di conoscenza e apprezzamento di gusti, stili di vita e biodiversità, anche in accostamento con alcune eccellenze di Castel San Pietro Terme. Inoltre continuano le degustazioni guidate di una selezione dei mieli in concorso, rappresentativi del territorio nazionale. 

Due speciali eventi arricchiscono il programma di domenica 16: la “Festa del dono e del baratto” a cura dell'Associazione Vivo Sostenibile APS,che si tiene dalle 10,30 alle 17,30 nel cortile dell'Ex Asilo Nido di piazza Galilei, e la 15a Festa di compleanno del Giardino degli Angeli, che si svolge nel pomeriggio dalle 15 alle 19, dedicata ai bambini con tante animazioni: cavalli, tiro con l'arco e giochi. 

Nel corso della giornata, dalle 10 alle 19,  in via Matteotti alta tornano “Young street, giochi per tutti”: spazio CReAttivo con giochi e laboratori creativi a cura dei giovani del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, spazio biblioteche “Leggere, che gusto!” con il progetto Nati per Leggere e il laboratorio di pittura sotto la guida della pittrice Giuliana Baroncini.

Alle 16, nel cortile dell'Ex Asilo con accesso da via Matteotti, si può partecipare al laboratorio creativo a cura di Merceria Molinari (prenotazione consigliata nel sito di Pro Loco www.prolococastelsanpietroterme.it oppure alla mail info@prolococastelsanpietroterme.it o al tel. 051 6951379)

Nella Sala espositiva di via Matteotti 79 si può ammirare la mostra “Primavera”, sculture e quadri dedicati alla primavera, a cura dell'Associazione Francesco Francia 1894 di Bologna (aperta dalle 15 alle 18 fino al 20 aprile, chiusa il 17 aprile).

In serata, musica di nuovo protagonista in piazza XX Settembre con il secondo grande concerto a ingresso libero. Dopo Lorenzo Baglioni applaudito sabato sera, dalle ore 17 alle 21 va in scena Roberta Giallo, una delle più note cantautrici emergenti, nata sotto la guida di Lucio Dalla, madrina del Premio Onda Rosa Indipendente per la parità di genere nella musica (concerti in collaborazione con il MEI di Faenza).

E non finisce qui: il programma di Very Slow propone due “posticipi”.

Rinviato a data da destinarsi l'incontro “Castello e dintorni” a cura di Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi dell'Associazione Terra Storia Memoria, che era previsto per lunedì 17 alla Sala Sassi, l'invito è per martedì 18 alle ore 18 nella Sala espositiva di via Matteotti 79 con “Il sole, la nostra stella: i suoi effetti sulla terra”, conferenza del prof. Giuseppe Pupillo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica,  Istituto di Radioastronomia Bologna (è consigliata la prenotazione: www.prolococastelsanpietroterme.it oppure alla mail info@prolococastelsanpietroterme.it o al tel. 051 6951379).

Il programma si chiuderà in bellezza in piazza XX Settembre mercoledì 19 aprile con Very Sloorp, rassegna food degli istituti alberghieri internazionali che partecipano al Concorso Bartolomeo Scappi. Inaugurazione alle ore 10, apertura degli stand dalle 11 alle 15.

Very Slow rientra nel progetto Outdoor Tours: Turismo Sostenibile ed Esperienziale, ed è finanziato dal PTPL 2023 - Programma Turistico di Promozione Locale di Territorio Turistico Bologna-Modena.

Per informazioni:

Ultimo aggiornamento: 17/04/2023, 14:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri