Intitolato al “Due Agosto” il piazzale nord della Stazione di Cspt

Dettagli della notizia

Commozione, emozione e partecipazione alla cerimonia di intitolazione del piazzale sul lato nord della stazione ferroviaria di Castel San Pietro Terme alla memoria della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, di cui quest'anno si celebra i

Data:

1 agosto 2020

Intitolato al “Due Agosto” il piazzale nord della Stazione di Cspt
Didascalia

Commozione, emozione e partecipazione alla cerimonia di intitolazione del piazzale sul lato nord della stazione ferroviaria di Castel San Pietro Terme alla memoria della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, di cui quest'anno si celebra il 40° anniversario. Erano presenti il sindaco Fausto Tinti con la sindaca dei ragazzi Michelle Lamieri e la Giunta al completo, il presidente del Consiglio Comunale Tomas Cenni con numerosi consiglieri, la consigliera regionale Francesca Marchetti, Morena Verde e Lisa Bianconcini dell'Associazione Familiari Vittime della strage, il parroco Don Gabriele Riccioni, rappresentanti di Associazione Carabinieri, Gruppo Alpini, Croce Rossa, Anpi, Terra Storia Memoria e altre associazioni sportive, sociali e culturali.

La cerimonia è stata introdotta dal vicesindaco Andrea Bondi: «Abbiamo scelto di intitolare il piazzale al “Due agosto” e non solo alle vittime, perché accanto agli 85 morti e 200 feriti, c'è stata anche una città che ha reagito, ha continuato a ricordare e a chiedere giustizia e verità. Oggi siamo arrivati a una verità giudiziaria non completa, e speriamo che si possa chiarire soprattutto il perché c'è stata questa strage. Anche la comunità di Castel San Pietro Terme è stata coinvolta: una delle vittime era Franca Dall'Olio, una ragazza di origine castellana che il Consiglio Comunale ha ricordato con una cerimonia pubblica due anni fa, ma c'è un legame con tutte le comunità della provincia di Bologna e di tutta Italia con una delle pagine più brutte e dolorose della nostra storia».



Poi la parola è passata a Morena Verde dell'Associazione dei familiari delle vittime della strage, che ha rievocato i tragici avvenimenti di quel giorno in stazione, in cui perse la vita anche la sorella Rita, collega di Franca Dall'Olio, e ha affermato che «è importante il supporto di tutti, perché è il ricordo che ci porterà ad arrivare alla verità, e a ottobre ci sarà il processo sui mandanti. Grazie a tutti»

«Sono tre le parole che ricorrono oggi, le stesse che ha evidenziato il presidente Mattarella: dolore, ricordo e verità – ha sottolineato il sindaco Fausto Tinti -. Il dolore e il ricordo generano la richiesta di verità, e solo la verità potrà lenire il dolore di una città e di una comunità allargata che in questi anni è stata vicina ai familiari delle vittime nel chiedere la verità. Ringrazio il vicesindaco Andrea Bondi per la proposta di questa intitolazione, che abbiamo accettato tutti con entusiasmo per onorare i 40 anni dalla strage. Ringrazio tutti i presenti, associazioni, cittadini, e soprattutto i bambini e i ragazzi: a loro lasciamo il compito di tramandare la memoria di quegli avvenimenti».

Il parroco Don Gabriele Riccioni ha benedetto il piazzale e poi il sindaco Fausto Tinti insieme al vicesindaco Andrea Bondi, alla sindaca dei ragazzi Michelle Lamieri e ai rappresentanti dell'Associazione dei Familiari delle Vittime, ha scoperto la targa toponomastica che riporta l'indicazione “Due Agosto 1980 – Strage alla Stazione di Bologna”.

   

Il piazzale nord della stazione
Il piazzale nord della stazione ferroviaria di Castel San Pietro Terme è raggiungibile dai veicoli esclusivamente dalla ex strada provinciale San Carlo, mentre per i pedoni è possibile l'accesso anche dalla stazione, grazie alla presenza di un sottopassaggio.
Il piazzale, adibito a parcheggio, è stato realizzato nel 1999 e ampliato negli anni 2015-16. Attualmente ha una superficie totale di circa 5.000 mq, con una lunghezza di circa 140 metri per una larghezza di circa 40 mq. Ha una capienza di 157 posti auto di cui, 4 riservati ai disabili, 11 posti riservati ai motocicli e 2 riservati ai taxi.
E' utilizzato di preferenza dagli utenti della stazione ferroviaria provenienti dai Comuni di Medicina e Castel Guelfo e dalle frazioni a nord di Castel San Pietro Terme, in quanto permette di raggiungere la stazione senza dover immettersi sulla via Emilia, riducendo le distanze e i tempi di percorrenza.

Domenica 2 agosto, nel 40° anniversario della strage, il Comune di Castel San Pietro Terme sarà presente con il gonfalone alle celebrazioni a Bologna. Alle 10 in piazza Maggiore interverranno il Presidente dell'Associazione Familiari Vittime della Strage alla Stazione di Bologna, Paolo Bolognesi, il Sindaco di Bologna e della Città metropolitana Virginio Merola e la Presidente del Senato Elisabetta Casellati. Inoltre il Sindaco Fausto Tinti, in qualità di Vice Sindaco metropolitano, parteciperà alla Santa Messa che sarà celebrata alle ore 11,30 da S.E. Cardinale Matteo Maria Zuppi nella Chiesa di San Benedetto in via dell'Indipendenza 64.

Info e aggiornamenti sulle iniziative promosse dal Comune: sito www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative del Comune)

Ultimo aggiornamento: 24/11/2020, 15:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri