La cura del territorio da parte di tutti è indispensabile per arginare i danni di eventi alluvionali

Dettagli della notizia

L'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme rivolge un appello a cittadini e proprietari terrieri perché collaborino alla corretta cura e manutenzione del territorio, rispettando gli obblighi indicati dall'Ordinanza sindacale n. 139

Data:

17 luglio 2023

La cura del territorio da parte di tutti è indispensabile per arginare i danni di eventi alluvionali
Didascalia

L'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme rivolge un appello a cittadini e proprietari terrieri perché collaborino alla corretta cura e manutenzione del territorio, rispettando gli obblighi indicati dall'Ordinanza sindacale n. 139 del 2015, che specifica tutti gli adempimenti da adottare previsti dalle normative. In particolare si raccomanda ai cittadini di eseguire la pulizia e manutenzione dei fossi stradali ed interpoderali, delle scarpate e ripe stradali, di tutte le reti di regimazione idraulica, e la pulizia di strade e marciapiedi pubblici prospicienti la propria proprietà, necessaria per un corretto scolo delle acque meteoriche, sia in zona agricola che in zona urbanizzata. 

«L'azione della sola Amministrazione comunale non è sufficiente a tutelare tutto il territorio comunale - afferma l'assessore ai Lavori pubblici Giuliano Giordani –. Oggi più che mai ognuno deve fare la propria parte. Dopo i drammatici eventi alluvionali che hanno colpito l'Emilia-Romagna nel maggio scorso, sono sempre più evidenti e devastanti anche nel nostro territorio comunale le conseguenze dei cambiamenti climatici. Già l'ordinanza del 2015 sottolineava che queste operazioni sono necessarie "per scongiurare o almeno ridurre i danni provocati dalle ormai sempre più frequenti forti piogge e temporali dalle caratteristiche sempre più impetuose". A maggior ragione sono indispensabili oggi, con la consapevolezza che la situazione purtroppo si è ulteriormente aggravata. Da settembre inizieranno i controlli, per i quali abbiamo incaricato le Gev - Guardie ecologiche volontarie,  e le Gam - Guardie Ambientali Metropolitane. A chi non sarà in regola saranno applicate le sanzioni previste, che potranno arrivare fino a 250 euro».

Ultimo aggiornamento: 08/03/2024, 14:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri