La Sagra della Braciola premiata in Senato con il marchio 'Sagra di Qualità'

Dettagli della notizia

A ritirare il premio erano presenti la sindaca Francesca Marchetti, la presidente di Pro Loco Raimonda Raggi e una delegazione della Pro Loco

Data:

13 marzo 2025

La Sagra della Braciola premiata in Senato con il marchio
Didascalia

La Sagra della Braciola e la sua Locanda Slow - la Locanda della Città hanno ottenuto il prestigioso marchio “Sagra di Qualità”, istituito dall’Unpli, l’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia. Il riconoscimento certifica le sagre che si distinguono per autenticità, valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale, attenzione alla sostenibilità e all'accoglienza turistica.

A ritirare il premio per la Sagra della Braciola erano presenti la sindaca di Castel San Pietro Terme Francesca Marchetti, la presidente della Pro Loco Raimonda Raggi e una delegazione della Pro Loco.

«Questo riconoscimento è motivo di orgoglio per tutta la comunità di Castel San Pietro Terme e rappresenta un ulteriore incentivo a continuare a promuovere le eccellenze locali e la tradizione, perché la gastronomia significa innanzitutto cultura da conoscere, condividere e valorizzare per lo sviluppo del nostro territorio. La Sagra della Braciola caratterizza il Settembre Castellano insieme al nostro sport tipico, la Carrera Autopodistica, che rappresenta il tratto distintivo della nostra comunità - ha dichiarato la sindaca Francesca Marchetti -. La Pro Loco rappresenta un presidio fondamentale per la nostra comunità, un punto di riferimento sociale e culturale. Castel San Pietro Terme ottiene un riconoscimento importante grazie al lavoro instancabile dei suoi volontari e della presidente Raimonda Raggi, che ne è l’anima. La sinergia con l’amministrazione è fondamentale per valorizzare e promuovere la nostra città». 



«La Sagra della Braciola è molto più di un evento: è una celebrazione della nostra identità, un simbolo che racconta la storia e la cultura di Castel San Pietro Terme - afferma Raimonda Raggi, presidente della Pro Loco di Castel San Pietro Terme -. Il castrato è il cuore di questa tradizione, un prodotto che ci appartiene profondamente e che rappresenta il nostro legame con la terra e con le nostre radici. Lo prepariamo in tutte le sue forme, dalla brace allo spezzatino, dal ragù agli arrosticini, sempre con ingredienti e fornitori locali, perché crediamo fermamente nella qualità e nella filiera corta. Questo impegno ci ha permesso di ottenere anche il riconoscimento Slow, un'ulteriore conferma del valore del nostro lavoro e della nostra comunità. Quando parliamo della Festa della Braciola, parliamo dell’inizio del Settembre Castellano, un mese di eventi che fanno parte del DNA della nostra città, come la Carrera. È un patrimonio che vogliamo continuare a custodire e valorizzare».

«È un risultato importante per l’Emilia-Romagna – commenta Maximiliano Falerni, presidente dell’Unpli regionale -. Le dieci Sagre ed Eventi di Qualità certificati quest’anno, aggiunti alle Sagre già qualificate negli anni scorsi, posizionano la nostra regione al primo posto nel panorama nazionale. Un ringraziamento particolare va ai volontari delle Pro Loco qualificate. ‘Sagra di Qualità’ non certifica solo l’evento, ma è un riconoscimento che va a tutta la comunità, valorizzando il prodotto tipico, le tradizioni e il turismo locale. Grazie anche a tutta la dirigenza Unpli Emilia-Romagna».

Il marchio “Sagra di Qualità” rappresenta un sigillo di garanzia per manifestazioni che non sono semplici eventi, ma vere occasioni di incontro e socializzazione. Le sagre, infatti, promuovono l'integrazione tra residenti e visitatori, incentivano l'economia locale e raccontano l'identità di un luogo attraverso il cibo e le tradizioni.

La Sagra della Braciola e la sua Locanda Slow - la Locanda della Città - incarnano il valore del territorio di Castel San Pietro Terme, intrecciando cultura, storia ed enogastronomia. Ogni anno, in occasione del Settembre Castellano, grazie all'impegno di numerosi volontari, si può gustare un menù interamente dedicato al castrato, celebrando il prodotto tipico e gli eventi che rendono unico il territorio.

La certificazione ricevuta sottolinea non solo la qualità dell’evento, ma anche il suo ruolo centrale nella promozione del turismo esperienziale e nella tutela delle tradizioni locali. Castel San Pietro Terme si conferma così come una delle comunità capaci di preservare e innovare il proprio patrimonio culturale e gastronomico, offrendo un’esperienza autentica a cittadini e visitatori.

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025, 14:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri